Intelligenza+artificiale%2C+SEO+e+futuro+della+Rete%2C+di+cosa+hai+paura%3F
soswpit
/news/intelligenza-artificiale-seo-futuro-rete-paura/amp/
News

Intelligenza artificiale, SEO e futuro della Rete, di cosa hai paura?

Published by
Valeria Poropat

L’intelligenza artificiale in una forma o nell’altra è ovviamente destinata ad avere un impatto sulla Rete, sui siti web e sulla SEO di siti e contenuti. Ma come approcciarsi al domani oggi? Bisogna avere paura di quello che sarà perché ancora non sappiamo il panorama che si delinerà all’orizzonte?

Nel momento in cui i fratelli Lumière hanno iniziato a proiettare spezzoni totalmente casuali di scene di vita vissuta al pubblico parigino tanti sono stati quelli che si sono entusiasmati per quello che vedevano ma tanti altri hanno provato un moto di profonda e viscerale paura.

Quale strada nella SEO di domani? – sos-wp.it

Questo è quello che succede ogni qualvolta il genere umano percepisce che c’è un cambiamento grosso all’orizzonte e nel presente che stiamo vivendo di certo il cambiamento più grosso è quello portato dall’intelligenza artificiale. Google, Microsoft, tutta una serie di grandi società stanno puntando in maniera più o meno aperta, più o meno evidente, su strumenti in cui integrare l’intelligenza artificiale per dare agli utenti qualcosa di più simile al rapporto con un altro essere umano.

Ciò che strumenti come ChatGPT, Midjourney o Bing AI sono in grado di fare e di mostrare è solo un assaggio di quello che probabilmente un domani le IA faranno e offriranno. Ma con l’intelligenza artificiale che lentamente si insinuerà sempre più anche nella vita quotidiana e nella tecnologia viene da chiedersi come si possa affrontare il discorso della SEO. Partendo da una domanda fondamentale: ha ancora senso parlare di SEO?

Perché SEO e intelligenza artificiale possono convivere anche domani

Che cos’è la SEO? A parte sciogliere l’acronimo, si tratta di una strategia a lungo termine che ha come scopo finale quello di far sì che alcuni contenuti vengano trovati dagli utenti più facilmente. E un primo modo per evitare che l’arrivo dell’intelligenza artificiale si trasformi in una fonte di stress e ansia per te e per chi lavora con te è proprio quello di tornare alle basi.

Intelligenza artificiale e SEO, il giusto equilibrio di domani? – sos-wp.it

Di certo, un domani l’intelligenza artificiale riscriverà il modo in cui si fa la SEO ma non verrà spazzato via il principio che i contenuti per essere trovati e per avere buone performance devono essere costruiti in un certo modo per piacere in primis all’utente ma anche ai motori di ricerca. Potrebbero cambiare, come già succede, le metriche con cui magari Google premia certi siti e certi contenuti rispetto ad altri siti ad altri contenuti. Potrebbe cambiare il modo in cui si costruisce l’ottimizzazione, per esempio le parole chiave.

Ma il concetto di ottimizzazione non tramonterà tanto facilmente. Ed è per questo che trovandoci ora in un momento di grosso cambiamento bisogna essere abili equilibristi e muoversi guardando sia a quello che ha funzionato finora sia a quello che potrebbe funzionare domani, senza concentrarsi troppo né da un lato né dall’altro lato. Anche perché l’equilibrista, se si concentra a destra o a sinistra, cade nel vuoto.

Ciò che è fondamentale è rimanere con un piano a lungo termine che sia solido e che possa funzionare anche con strumenti diversi. Essere malleabili mantenendo il proprio nocciolo duro, evitare di lasciarsi portare dalle sirene dei cambiamenti momentanei e andare a guardare a quello che effettivamente gli utenti premiano.

Da ultimo ricordare che devi avere uno scopo principale. Può essere la conversione, può essere semplicemente il tempo di permanenza sul tuo sito web se scrivi notizie, può essere l’iscrizione degli utenti a una newsletter. Datti un obiettivo e costruisci la tua strategia intorno a quell’obiettivo, se poi un domani userai l’intelligenza artificiale per costruire i contenuti oppure se dovrai costruire i tuoi contenuti in modo che anche l’intelligenza artificiale li apprezzi di più saprai farlo.

Valeria Poropat

Laureata in traduzione, Valeria adora da sempre la tecnologia in ogni sua forma e in particolare ai modi in cui la tecnologia può aiutare ad avvicinare le persone e stimolare la curiosità.

Recent Posts

Come sfruttare LinkedIn e Facebook per distribuire i contenuti del blog

Creare un buon articolo è solo metà del lavoro. La distribuzione determina quante persone lo…

2 giorni ago

Amazon non usa più Google Shopping, può essere un problema anche per te

All'improvviso Amazon sembra aver staccato la spina alla sua campagna di marketing attraverso il servizio…

2 giorni ago

Lo studio Pew Research sulle AI Overview è corretto o no?

Pew Research, un paio di settimane, fa ha pubblicato uno studio sull'impatto delle AI Overview…

4 giorni ago

Trattare il tuo Google Business Profile come un social potrebbe funzionare

Se un utente fa una ricerca online per un servizio in una zona geografica specifica,…

5 giorni ago

Social proof nei contenuti: perché serve e come inserirla nei tuoi articoli

La social proof è la leva che trasforma un’affermazione in una prova credibile. Dimostrazioni come…

5 giorni ago

Perché usare Pinterest potrebbe essere una buona idea per portare traffico al tuo sito

Pinterest è molto più di un social network: si comporta come un motore di ricerca…

1 settimana ago