Lorem+ipsum%3A+il+testo+pi%C3%B9+famoso+del+web
soswpit
/news/lorem-ipsum-testo-storia/amp/
News

Lorem ipsum: il testo più famoso del web

Published by
Valeria Poropat

Anche se viviamo in un’epoca in cui la tecnologia sembra andare avanti dimenticando il presente, ci sono alcuni elementi che ci ricordano il passato in un modo particolare, enigmatico e di certo molto elegante.

Lorem Ipsum è uno di questi elementi, un pezzo di testo che di certo è capitato a tutti di vedere almeno una volta, un testo che sembra un paragrafo di un qualche trattato in lingua latina: un elemento che collega la costruzione dei siti web di adesso con quello che accadeva diversi secoli fa quando i siti web erano rettangolari, di fogli di carta e con la copertina.

La storia di Lorem Ipsum, una coincidenza fortunata

La storia di come Lorem Ipsum sia diventato un testo che viene utilizzato come testo di esempio per occupare lo spazio oppure per mostrare un font inizia nel 1500.

Una tradizione vorrebbe che un anonimo stampatore abbia deciso di mostrare come funzionavano i caratteri che aveva creato e provò a creare qualcosa che sembrasse un testo senza in realtà costruire nulla di sensato.

Eppure è una scoperta più recente il fatto che in realtà questo stampatore, che comunque è rimasto anonimo per ironia della sorte, non utilizzò le lettere per creare delle parole a caso ma copiò alcune parti di un testo di Cicerone: De finibus bonorum et malorum, del 45 avanti Cristo.

Ma perché la scelta cadde proprio sul testo che inizia con Lorem Ipsum?

Forse anche quello stampatore si rese conto che presentare i propri caratteri con qualcosa che assomigliasse a un testo ma formato da parole con una lunghezza più o meno sempre equivalente era un modo per evitare che l’eventuale cliente si concentrasse sulle parole e invece facesse più attenzione alla forma dei diversi caratteri.

E in effetti il modo in cui il paragrafo di Cicerone costruisce un flusso di parole che hanno quasi tutte la stessa lunghezza crea a sua volta un ritmo facile da seguire.

Il testo non segue perfettamente l’originale latino ma è comunque possibile rintracciarne diversi passaggi, per questo non viene considerato un testo incomprensibile per intero.

Tutto è cominciato qui – sos-wp.it

Come Lorem Ipsum è arrivato nel ventesimo secolo?

Il successo dell’idea dello stampatore misterioso del 1500 è stato tale per cui poi fu adottato anche da altri e poi diventò uno standard ancora utilizzato quando negli anni sessanta arrivarono i fogli Letraset che usavano proprio Lorem Ipsum per mostrare come le lettere sarebbero apparse le une accanto alle altre una volta trasferite dai fogli adesivi.

Ora che tutto si svolge sullo schermo di un PC ancora utilizziamo Lorem Ipsum come testo riempitivo per mostrare dove vengono calcolati gli spazi per la parola scritta, per esempio nella costruzione di un template.

La formula utilizzata da chi per esempio costruisce temi e template è ancora quella originale, del resto quando qualcosa funziona non c’è effettivamente necessità di cambiare.

Qual è il testo completo che comincia con Lorem Ipsum?

Ne abbiamo parlato tanto ma ti sei mai chiesto qual è il testo? Ecco quello che si vede se viene utilizzato nella sua interezza, come mostrato dal sito dedicato espressamente a Lorem Ipsum:

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed ut nulla enim. Suspendisse tristique ullamcorper ipsum vitae tristique. Duis at finibus dui, et porttitor augue. Nulla sit amet turpis in odio suscipit rutrum eu euismod sem. Nullam dignissim viverra arcu, ut finibus arcu. Nam tincidunt bibendum luctus. Phasellus vestibulum ex nec odio vehicula, non auctor est viverra. Praesent magna metus, porta vitae purus et, dignissim dapibus felis. Vivamus sed nisl at metus varius sagittis eu at nibh.

Cosa si può usare al suo posto?

Il fatto che esista uno standard e che questo standard abbia resistito a più di cinque secoli di storia della stampa non significa che tu sia nei fatti obbligato ad utilizzare questo testo di prova come testo per il tuo template o per il tema che stai sviluppando.

Quello che però potrebbe accadere è che, utilizzando del semplice testo riempitivo che non ha niente a che vedere con quello che stai sviluppando, perdi il contatto con l’importanza che il testo di per sé ha anche all’interno di un template.

Abbiamo tante volte ribadito come il contenuto sia fondamentale e tra i contenuti c’è ovviamente il testo. Se all’interno di un template o di un tema il testo non ha un posto comodo e non ha il giusto risalto rischia effettivamente di diventare solo un riempitivo senza senso.

È quindi possibile lavorare a un template senza utilizzare il testo Lorem Ipsum per segnalare a qualcuno che in alcuni punti saranno presenti dei testi?

Una soluzione potrebbe essere quella di creare dei testi, anche molto semplici, ma che rispettino di più e più da vicino il lavoro che stai portando avanti.

Facciamo un esempio pratico. Immagina di stare sviluppando il tuo sito web e di occuparti di agricoltura: vuoi aprire un tuo e-commerce ma vuoi anche che i clienti vedano in te un punto di riferimento. Vuoi allora creare un sito web in cui raccontare tutto quello che sai dell’agricoltura ma in un modo un po’ più originale.

Nel momento in cui, magari utilizzando i blocchi di Gutenberg e i temi che WordPress mette a disposizione degli utenti o quelli che si trovano nei grandi portali, costruisci il tuo sito anziché utilizzare Lorem Ipsum per occupare lo spazio dei testi che raccontano chi sei e quello che fai potresti nei fatti iniziare a buttare giù qualcosa che possa assomigliare alla descrizione che poi ti troverai ad utilizzare.

Potrebbe volerci un po’ più di tempo rispetto al semplice copia e incolla di un testo senza senso che funziona dal 1500 ma, ed è un aspetto positivo che non va sottovalutato, avresti già un’immagine più chiara e più aderente alla realtà di quello che sarà l’effetto finale del tuo sito.

Un altro esempio che possiamo fare è se invece ti occupi di costruire template che poi per esempio metti in vendita sui marketplace.

Se crei un template che funziona con i ristoranti negli spazi di testo avrebbe forse più senso anziché trovare il classico Lorem Ipsum far finta di dover descrivere un ristorante.

Non devi costruire nulla di complesso e nessuno valuterà le tue doti di scrittura ma anche per il cliente finale sarà forse un po’ più facile immaginare la propria descrizione all’interno di quello spazio se c’è già qualcosa che ci somiglia.

Valeria Poropat

Laureata in traduzione, Valeria adora da sempre la tecnologia in ogni sua forma e in particolare ai modi in cui la tecnologia può aiutare ad avvicinare le persone e stimolare la curiosità.

Recent Posts

Google Core Update: 5 errori da evitare per non perdere di vista la tua strategia SEO

Durante un Google Core Update le fluttuazioni nel traffico organico possono spingere a interventi impulsivi…

23 ore ago

Google Core Update: con quale frequenza si aggiorna l’algoritmo?

Gli aggiornamenti dell'algoritmo di Google spesso sono spesso accompagnati da un po' di preoccupazione. Ma…

3 giorni ago

Qual è la differenza tra blog e sito web

Se vuoi costruire una tua presenza online forse devi costruire un tuo sito web. O…

3 giorni ago

WordPress 6.8: Tutte le novità dell’atteso aggiornamento

È arrivato il momento di una nuova versione di WordPress ed è quindi arrivato per…

1 settimana ago

Che cos’è la SEO tecnica e quali aspetti riguarda

La parola SEO torna spesso, ma esistono anche alcune varianti, se così si può dire,…

1 settimana ago

Google dice addio ai domini nazionali: cosa cambia

Google comunica la standardizzazione del punto di accesso al suo motore di ricerca: addio ai…

1 settimana ago