Marketing%2C+nuova+legge+del+GdP%3A+chi+non+la+rispetta+rischia+multe+fino+a+300.000+euro
soswpit
/news/marketing-nuova-legge-gdp-multe-300mila-euro/amp/
News

Marketing, nuova legge del GdP: chi non la rispetta rischia multe fino a 300.000 euro

Published by
Claudia Manildo

Il Garante della Privacy ha istituito nuove regole in tema di marketing online: chi non le rispetta rischia multe salate

Se sei una realtà che guadagna online devi sapere che adesso alcune azioni che prima erano poco regolamentate potrebbero far rischiare multe altissime, in base all’entità del danno, che a volte possono superare anche le centinaia di migliaia di euro. Il primo a dover pagare per l’errore è Facebook, il social di Meta che per anni ha permesso la propagazione di dati sensibili come nomi, cognomi, dati anagrafici ma anche parti di messaggi privati e fotografie, a terzi.

Online-Marketing: multe per chi gestisce male i dati – Sos-wp.it

Secondo quanto dichiarato da Facebook si è trattato di un errore dovuto ai sistemi di privacy incapaci di gestire una mole di dati così ampia. A prescindere dal fatto che gli intenti siano stati in buona fede o volti a ulteriori enormi guadagni, il fatto sta che l’azienda è stata costretta a sborsare milioni per riparare il danno su cui si era iniziato ad indagare con Cambridge analytica già nel 2018, ma venuto fuori successivamente.

Meta cedeva dati privati di milioni di utenti, attualmente il colosso ha puntato tutti gli investimenti sulla privacy per evitare ulteriori perdite, ma il danno è stato salato e verranno ripagati tutti coloro che manderanno il form compilato e risulteranno tra le persone che hanno subito la fuga di dati. In queste ultime settimane anche un’altra azienda è stata costretta a pagare 300mila euro per via di un comportamento scorretto sul web scoperto dal Garante Privacy.

Il Garante Privacy inasprisce i controlli: chi fa marketing online deve evidenziare l’uso dei dati degli utenti

Il Garante privacy ha sanzionato una societĂ  che offre servizi di digital marketing con una multa di 300mila euro per aver trattato in modo illecito dati personali a fini di marketing. La compagnia inviava agli utenti presenti nel proprio database i messaggi ricevuti dalle societĂ  sue clienti (tutte di medio-grande dimensione e alcune molto conosciute) per effettuare campagne promozionali via sms, email e attraverso chiamate automatizzate.

Online-Marketing: multe per chi gestisce male i dati sensibili – Sos-wp.it

Il database era stato creato grazie ai dati raccolti direttamente dalla società attraverso i propri portali online (di notizie, concorsi a premi, curiosità, ricette di cucina), ma anche da informazioni personali acquistate da broker di dati. Un’organizzazione studiata tanto da essere impeccabile.

Negli stessi portali, l’Autorità ha trovato diverse discordanze, come ad esempio l’incapacità di mostrare realmente che l’acquisizione del consenso per l’invio di messaggi promozionali fosse comunicato in modo consenziente da parte dell’utente. Anche l’invito a cliccare su un link che conduceva ad un altro sito per scaricare un e-book, con i dati di profilo dell’utente già riconosciuti e i consensi privacy già tutti selezionati. Da questo momento in poi ci sarà molta più attenzione in merito al trattamento dei dati personali tra le parti commerciali che lavorano nell’intera filiera del marketing online: non si possono più fare errori.

Claudia Manildo

Recent Posts

Perché nessuno pare usare Bing come motore di ricerca? La risposta in uno studio

Il numero degli utenti che utilizzano ogni giorno Google come motore di ricerca è ovviamente…

2 giorni ago

Google cambia logo: la grande “G” si rinnova dopo quasi 10 anni

Sorpresa nel mondo tech: Google presenta un nuovo design per il suo iconico logo "G".…

4 giorni ago

Contenuti evergreen: la Guida per creare contenuti che portano traffico costante al tuo sito

Non tutti i contenuti nascono uguali. Alcuni catturano l'attenzione per un giorno, altri continuano a…

5 giorni ago

Recensioni e AI Overview potrebbero fondersi nei risultati local, l’esperimento di Google

In teoria recensioni e AI Overview non hanno quasi niente in comune. Le recensioni sono…

6 giorni ago

Intento di ricerca: guida alle 4 categorie per capire utenti e Google

Cosa vuole veramente un utente quando fa una ricerca su Google? La risposta sta nel…

1 settimana ago

Google sperimenta con i risultati sponsored nella SERP

I risultati di ricerca che si trovano su Google sono cambiati anche solo rispetto a…

1 settimana ago