Mostrato+come+funziona+davvero+il+test+captcha+%26%238216%3Bio+non+sono+un+robot%26%238217%3B%3A+davvero+assurdo
soswpit
/news/mostrato-come-funziona-test-captcha-davvero-assurdo/amp/
News

Mostrato come funziona davvero il test captcha ‘io non sono un robot’: davvero assurdo

Published by
Sebastiano Spinelli

Curiosi di sapere come funzionano i testi captcha? Ve lo sarete domandato di sicuro: approfondiamo l’argomento

Le procedure di sicurezza di alcune piattaforme di nostra conoscenza, per quanto possano essere noiose, sono state create per evitare che dei bot entrino al suo interno. Sarebbe un vero e proprio disastro se ci riuscissero, specialmente perché potrebbero modificare dei codici script della pagina in questione o addirittura avviare diversi spam di account non del tutto graditi.

La verità dietro il test captcha – SOS-WP.it

Da questo discorso arriviamo a capire come mai il captcha è estremamente utile, nonostante sia una tecnologia esistente da molti anni ormai. Qualcuno, però, si sarà sicuramente chiesto come funzioni e in che modo venga progettato, nello specifico quali metodi adotta per capire in quali momenti ha a che fare con un essere umano o con un robot. Ebbene, la risposta che tra poco riveleremo vi lascerà sicuramente a bocca aperta.

Captcha, nessuno era a conoscenza del suo funzionamento: la notizia sconvolge tutti quanti

Non sono le immagini che clicchiamo o i puzzle che risolviamo a far capire al sistema la nostra reale natura, quanto più i movimenti del cursore del mouse. Sì, avete capito bene: non c’è una spiegazione diversa dalla seguente. Potrebbe essere difficile da recepire, ma la realtà è questa e niente e nessuno potrà cambiarla. Ma perché viene usata questa tattica per distinguere una persona da un bot?

Conoscevate il suo funzionamento? – SOS-WP.IT

L’obiettivo dell’algoritmo è identificarci in qualità di esseri umani il prima possibile, evitando addirittura il completamento del puzzle del captcha in alcuni casi. Dunque viene calcolata la velocità di reazione, il modo con cui viene spostato il cursore da una parte all’altra e il tempo trascorso durante l’operazione. Si tratta di una serie di elementi fondamentali che non possono essere trascurati, altrimenti si rischierebbe di scambiare dei robot per degli esseri umani o viceversa.

Un altro fattore importante è la valutazione dei cookie registrati nel nostro motore di ricerca o dalla maniera con la quale muoviamo il cursore. Quando il captcha viene resettato dobbiamo pensare ad un solo avvenimento: sta cercando di capire se siamo dei robot o meno. Se completeremo il puzzle senza problemi e con rapidità, o comunque sia regolarmente si intende, non avremo problemi. Niente di tutto quello che faremmo di solito deve cambiare, di conseguenza potete stare tranquilli.

Sebastiano Spinelli

Recent Posts

Cosa devi sapere del Data Act in arrivo a settembre

A partire dal prossimo 12 settembre diventano applicabili le regole del Data Act. Questo corpus…

6 ore ago

Sei fan delle immagini generate per il tuo sito? Attento perché potresti perdere visitatori

Tra le molte cose che riempiono i siti ci sono le immagini generate ma per…

1 giorno ago

La cybersicurezza è a rischio. Sì, è colpa delle IA

E se uno dei tanti anfratti della vita online in cui le IA non dovrebbero…

2 giorni ago

Come sfruttare LinkedIn e Facebook per distribuire i contenuti del blog

Creare un buon articolo è solo metĂ  del lavoro. La distribuzione determina quante persone lo…

5 giorni ago

Amazon non usa più Google Shopping, può essere un problema anche per te

All'improvviso Amazon sembra aver staccato la spina alla sua campagna di marketing attraverso il servizio…

5 giorni ago

Lo studio Pew Research sulle AI Overview è corretto o no?

Pew Research, un paio di settimane, fa ha pubblicato uno studio sull'impatto delle AI Overview…

1 settimana ago