Native+Advertising%2C+cosa+ha+di+diverso+dalle+ads+%26%238216%3Bnormali%26%238217%3B+e+perch%C3%A9+%C3%A8+meglio
soswpit
/news/native-advertising-cosa-ha-di-diverso-dalle-ads-normali-e-perche-e-meglio/amp/
News

Native Advertising, cosa ha di diverso dalle ads ‘normali’ e perché è meglio

Published by
Melania Marchegiani

Il Native Advertising, di cui si parla tanto, è sempre più utilizzato sui siti web: ma cosa ha di diverso dalle ads normali? Ecco spiegato

A differenza degli annunci tradizionali, che possono risultare invasivi o interrompere il flusso di contenuto, il Native Advertising si propone di offrire annunci pubblicitari che si mimetizzano e si integrano in modo naturale con il contesto in cui vengono visualizzati.

Cosa sono le native advertising – SOS-WP.it

Vuoi scoprire perché il native advertising è migliore degli annunci tradizionali? Continua a leggere l’articolo per scoprire alcune caratteristiche che lo rendono una scelta migliore rispetto alle più classiche ads display.

Native advertising: funzionamento e punti di forza

Gli annunci nativi sono progettati per integrarsi ed adattarsi visivamente e concettualmente all’ambiente in cui vengono inseriti. Questo significa che si adattano al design e allo stile del sito web, dell’app o della piattaforma su cui appaiono, creando un’esperienza più coerente e fluida per gli utenti. L’integrazione nel contesto rende gli annunci più accettabili per il pubblico e meno invasivi.

Native advertising, perché sceglierle – SOS-WP.it

Maggiore coinvolgimento: poiché le native ads si presentano come parte integrante del contenuto, sono più probabili a essere notati e cliccati dagli utenti. L’assenza di distrazioni o interruzioni spesso aumenta il coinvolgimento degli utenti con l’annuncio e favorisce un’esperienza più positiva complessiva.

Valore informativo: Il Native Advertising mira a offrire contenuti pubblicitari che siano anche informativi e di valore per gli utenti. Questo può comportare la creazione di articoli, video o post che forniscano informazioni utili o intrattenimento al di là del semplice messaggio promozionale. L’obiettivo è quello di creare un’esperienza di pubblicità più significativa e meno invadente.

Credibilità e fiducia: Gli annunci nativi che forniscono contenuti utili e di qualità possono contribuire a costruire fiducia e credibilità per i marchi. Quando un annuncio si presenta come parte di un contenuto autorevole e affidabile, gli utenti sono più inclini a considerare il messaggio pubblicitario in modo positivo e a sviluppare una relazione di fiducia con il marchio.

Ad-blocker friendly: Gli annunci nativi sono meno soggetti all’uso di ad-blocker rispetto agli annunci tradizionali. Poiché si integrano nel contenuto stesso e spesso non sono considerati intrusivi, gli utenti sono meno propensi a bloccarli con estensioni o software di ad-blocking.

In conclusione, il Native Advertising offre un approccio pubblicitario più sottile, integrato e coinvolgente rispetto agli annunci tradizionali. Grazie alla sua capacità di integrarsi nel contesto e di fornire valore informativo, i nativi ads offrono un’esperienza pubblicitaria migliore per gli utenti e consentono ai marchi di raggiungere il loro pubblico in modo più efficace.

Melania Marchegiani

Recent Posts

Nuovi test in Google Search, arrivano le Fonti Preferite

A quanto pare, lo scopo che Google si sta dando con l'esperienza che vuole fornire…

9 ore ago

Guida al Crawl Budget, 5 cose da sapere

Il Crawl Budget è uno di quei termini che si sentono spesso legati alle performance…

1 giorno ago

Microsoft Ads, novità per gli asset e caccia aperta agli scam

Per coloro che vogliono ampliare il loro bacino potenziale di utenza, l'alternativa agli spazi Google…

1 giorno ago

5 competenze che ogni marketer deve avere nell’era dell’Intelligenza Artificiale

L'IA è uno strumento potentissimo che sta ridefinendo il campo di gioco e i professionisti…

2 giorni ago

Vulnerabilità plugin WordPress, riscontrate 3 minacce critiche

La sicurezza del tuo sito costruito con WordPress passa anche per la sicurezza di tutti…

1 settimana ago

Social commerce: perché nel 2025 la fiducia nei creator supera quella negli amici

Per decenni, il "passaparola" tra amici e familiari è stato il Santo Graal del marketing.…

1 settimana ago