Il+Performance+Team+di+WordPress+pubblica+analisi+delle+prestazioni%3A+cosa+%C3%A8+emerso
soswpit
/news/performance-team-wordpress-analisi-prestazioni-risultati/amp/
News

Il Performance Team di WordPress pubblica analisi delle prestazioni: cosa è emerso

Published by
Sebastiano Spinelli

Il Performance Team di WordPress ha pubblicato i dati raccolti dell’analisi delle prestazioni: ecco quali risultati sono emersi da questa valutazione

Valutare l’andamento di un sito web, o di una intera piattaforma addirittura, potrebbe essere d’aiuto per poter rilevare delle criticità che prima non erano state notate. Nel caso di WordPress il suo Performance Team ha voluto dare una valutazione sotto ogni punto di vista.

Queste analisi serviranno a migliorare WordPress – SOS-WP.it

E per fortuna abbiamo i dati tra le mani, perché il riepilogo è stato pubblicato online. Le analisi di prestazioni sono state completate e divulgate, dando modo a tutti quanti noi di entrare in possesso delle informazioni che riguardano le aree di miglioramento, i set standard degli strumenti disponibili e la profilazione dei dati esistenti nei siti web di WordPress. Ma in che modo è stato gestita questa analisi delle informazioni?

Eseguita analisi di WordPress, ma i risultati non sono buoni: ecco i problemi rilevati

Il Performance Team ha utilizzato il Twenty Twenty-One e il Twenty Twenty-Threee, cioè un tema classico e un tema a blocchi per poter testare entrambe le funzionalità. Poi si sono occupati di creare diversi scenari diversi, come una homepage che mostra soltanto gli ultimi post, una pagina con un ampio set di immagini oppure una homepage a blocchi. In base ai risultati ottenuti da queste prove, sono riusciti a dare la loro valutazione imparziale.

Aggiornamenti risolveranno questi problemi – SOS-WP.it

I test hanno rivelato molti problemi di prestazioni che il team ha subito comunicato agli sviluppatori, mettendo in chiaro che il più grave fra tutti sia quello relativo ai ticket trac e ai dettagli del riepilogo dei risultati dei siti. Un’altra funzione non ottimizzata riguarda quella del caricamento dei modelli per i temi classici, che purtroppo non funziona come dovrebbe e, anzi, sembra che rallenti le prestazioni delle piattaforme WordPress e dei plug-in installati.

I supporter riferiscono che per sistemare questo problema potrebbe essere il caso di ottimizzare i modelli con una chace, così da evitare che l’intera risposta del server sia concentrata solamente nel loro caricamento. Anche il rendering dei blocchi di widget potrebbe subire un rallentamento a causa di questi caricamenti troppo lenti. Comunque sia le possibilità di miglioramento, per fortuna, non mancano di sicuro.

Nel rapporto del Performance Team, inoltre, viene riportata anche l’esigenza di aumentare la velocità di caricamento delle traduzioni, perché oltre il 56% di tutti i siti web di WordPress utilizzano questo plug-in. Riferiscono che è capitato in qualche occasione che non caricassero correttamente, e che alcune parole o frasi restassero nella lingua originale invece di essere tradotte.

Sebastiano Spinelli

Recent Posts

Il tuo sito agli occhi della Gen AI: guida alle fonti di informazione degli LLM

Oltre la SEO tradizionale, è importante comprendere come gli LLM valutano i contenuti web e…

20 ore ago

Perché nessuno pare usare Bing come motore di ricerca? La risposta in uno studio

Il numero degli utenti che utilizzano ogni giorno Google come motore di ricerca è ovviamente…

3 giorni ago

Google cambia logo: la grande “G” si rinnova dopo quasi 10 anni

Sorpresa nel mondo tech: Google presenta un nuovo design per il suo iconico logo "G".…

6 giorni ago

Contenuti evergreen: la Guida per creare contenuti che portano traffico costante al tuo sito

Non tutti i contenuti nascono uguali. Alcuni catturano l'attenzione per un giorno, altri continuano a…

6 giorni ago

Recensioni e AI Overview potrebbero fondersi nei risultati local, l’esperimento di Google

In teoria recensioni e AI Overview non hanno quasi niente in comune. Le recensioni sono…

1 settimana ago

Intento di ricerca: guida alle 4 categorie per capire utenti e Google

Cosa vuole veramente un utente quando fa una ricerca su Google? La risposta sta nel…

1 settimana ago