Aggiorna+subito+i+dati+del+tuo+dominio%3A+nuove+procedure+di+verifica+da+parte+di+Registro.it
soswpit
/news/procedure-di-verifica-domini-registro-it/amp/
News

Aggiorna subito i dati del tuo dominio: nuove procedure di verifica da parte di Registro.it

Published by
Erica Scala

Novità per i registranti di un dominio: dal 20 maggio 2024, Registro.it – che custodisce i domini italiani su internet – sarà più severo nel verificare la correttezza dei dati dei registranti.

Se sei proprietario di uno o più domini .it, ti consiglio di accedere subito al tuo pannello di gestione e di verificare se i dati inseriti sono corretti. Dal 20 maggio 2024, infatti, partiranno delle verifiche che, se rilevassero dati non corretti, potrebbero mettere in pausa il tuo dominio, con gravi conseguenze se a quel dominio è collegato un sito web o una casella di posta elettronica.

Controlla subito i dati del tuo dominio per evitare interruzioni – sos-wp.it

Infatti, il Registro.it ha sviluppato un nuovo sistema di controllo che garantisce l’integrità e la coerenza dei dati all’interno del database WhoIs, l’elenco pubblico di tutti i domini registrati e dei loro proprietari.

Questo sistema permetterà di attivare una protezione più efficace contro rischi digitali sempre più complessi e pericolosi. Se i dati dei registranti sono obsoleti, incorretti o inconsistenti, è più facile per i malintenzionati mettere in atto minacce e frodi.

Come verranno verificati i dati dei domini?

Per garantire l’accuratezza e l’aggiornamento dei dati dei registranti di domini .it nel database Whois del Registro.it, ti riassumo in modo estremamente semplificato la procedura qui di seguito. Consulta le Linee Guida Tecniche ufficiali per approfondire. In particolare, trovi tutti i passaggi della procedura di verifica all’articolo 3.8.3.3.

Ecco quindi, in breve, come si svolgeranno i controlli: il Registro.it si affida a strumenti software per identificare dati potenzialmente inaccurati nel database Whois. Una volta rilevati, invia i dati ai Registrar per verificare la loro accuratezza. I Registrar, quando ricevono la segnalazione, devono correggere oppure cancellare i dati inesatti. A questo punto, il Registro.it potrĂ  aggiornare il database Whois con i dati corretti.

Il sistema per la verifica dei dati è composto da due applicazioni chiamate READS e DARWIN. READS (REgistry Anomalies Detection System) utilizza tecniche di Natural Language Processing (NLP), euristiche e servizi esterni per analizzare i dati dei registranti e identificare anomalie. Assegna quindi a ciascuna anomalia un punteggio (anomaly score) che ne indica la gravità, quindi le segnala al Registro.it. DARWIN (Data Accuracy Registrar Web INterface), a questo punto, individua tutti i possibili registranti coinvolti e consente la correzione dei dati.

Consulta le linee guida tecniche di Registro.it per tutte le informazioni sulle verifiche – sos-wp.it

I registranti saranno quindi contattati via email: se il registrante conferma o corregge i suoi dati, il database WhoIs verrà aggiornato. Se invece non compie alcuna azione, il dominio verrà spostato nello stato di inactive/serverHold e verrà cancellato alla scadenza. Ecco perché ti suggerisco di andare subito a verificare che i dati siano perfettamente aggiornati per tutti i domini di cui sei proprietario. Hai tempo fino al 20 maggio per fare le modifiche in tutta tranquillità.

Erica Scala

Copywriter, appassionata di scrittura e di WordPress, ama scrivere con precisione e chiarezza per trasmettere informazioni utili e comprensibili a tutti.

Recent Posts

10 segnali che stai lavorando troppo al computer (e il tuo corpo ti odia)

Se lavori troppo al PC, il tuo corpo ti manda segnali che non possono essere…

8 ore ago

Come scrivere un anchor text perfetto

L’anchor text non è semplicemente un link, ma un elemento chiave che indirizza utenti e…

21 ore ago

Perché i social hanno così tanto potere sulla nostra mente

I social stimolano i meccanismi di ricompensa del cervello, influenzando pensieri, comportamenti e la percezione…

1 giorno ago

Cosa racconta un tema WordPress della persona che lo usa

Analizzare un tema WordPress significa leggere tra le righe del design per capire la personalitĂ …

2 giorni ago

Come usare Wayback Machine per recuperare vecchi contenuti

Sapevi che i viaggi nel tempo sono possibili? Beh, almeno online. Con Wayback Machine torni…

2 giorni ago

Come capire se un plugin è sicuro prima di installarlo

I plugin non sicuri rappresentano una delle principali fonti di attacchi informatici nei siti WordPress,…

2 giorni ago