Report+Vulnerabilit%C3%A0+WordPress+2022%3A+%2B328%25+di+bug+di+sicurezza+nei+plugin
soswpit
/news/report-vulnerabilita-wordpress-2022-328-di-bug-di-sicurezza-nei-plugin/amp/
News

Report Vulnerabilità WordPress 2022: +328% di bug di sicurezza nei plugin

Published by
Andrea Di Rocco

Il report sulla sicurezza di WordPress relativo all’anno 2022 mostra un aumento vertiginoso delle vulnerabilità.

Patchstack ha rilasciato un importante report che ci dimostra quanto sia importante porre una particolare attenzione alla sicurezza dei nostri siti WordPress. La nota piattaforma per la sicurezza, oltre a fornire servizi per la protezione di siti web e uno scanner di vulnerabilità, rilascia regolarmente dei report sulle minacce per la sicurezza più diffuse.

Aggiornare sempre WordPress, temi e plugin manterrà il tuo sito WordPress più sicuro – SOS-WP.it

Il report dello scorso febbraio analizza le statistiche sulla sicurezza di WordPress sulla base dei dati raccolti nel 2022. Una delle conclusioni più rilevanti che emerge da questa analisi riguarda la pericolosità dei plugin e dei temi non aggiornati o non più seguiti dagli sviluppatori.

Se gestisci un sito WordPress, quindi, non usare mai plugin e temi obsoleti o abbandonati ed esegui sempre tutti gli aggiornamenti disponibili sulla tua Bacheca. Considera che il 26% dei plugin con problemi critici di sicurezza non sono mai stati aggiornati dagli sviluppatori. Perciò, tutti i siti che usavano questi plugin sono rimasti vulnerabili: un rischio che è meglio evitare.

Tutti i dettagli delle vulnerabilità di WordPress

Nel 2022 si è verificato un incremento del 328% dei bug di sicurezza nei plugin WordPress. Fra tutte le vulnerabilità rilevate, il 93% riguardavano i plugin, il 6,7% i temi e solo lo 0,6% il core di WordPress. Questo significa che usare WordPress e i suoi plugin non è sicuro? No, significa invece che gli strumenti a nostra disposizione per individuare i problemi sono sempre più precisi.

I problemi di sicurezza più diffusi nel 2022 in WordPress riguardano il CSRF – Fonte patchstack.com

La maggior parte delle vulnerabilità rilevate riguardavano il Cross-Site Request Forgery (CSRF), cioè un attacco informatico che consiste nel convincere un utente a visitare un sito malevolo ed eseguire delle operazioni sfruttando le credenziali di accesso dell’utente autenticato, senza che lui ne sia consapevole.

Bisogna comunque considerare che le vulnerabilità CSRF sono piuttosto facili da individuare e per questo il loro numero è molto alto. Inoltre, nel 2022 è stato individuato un bug sul framework Freemius, usato dagli sviluppatori per vendere e distribuire i propri temi e plugin, di conseguenza un gran numero di plugin è stato interessato dalla vulnerabilità.

I principali plugin che hanno registrato problemi di sicurezza sono stati Elementor, WooCommerce, All-in-one WP Migrator, Yoast SEO e Contact Form by WPForms, tutti con oltre 5 milioni di installazioni. Il plugin con la vulnerabilità più grave è stato Elementor.

Consulta il report completo sul sito di Patchstack.

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Come ottimizzare WordPress per Google Discover senza plugin complicati

Ottimizzare un sito WordPress per Google Discover non richiede plugin complicati, ma attenzione ai contenuti…

2 ore ago

Breadcrumb e UX: come migliorare la navigazione dei tuoi utenti

Un uso efficace delle Breadcrumb migliora l’esperienza di navigazione, rafforza la SEO e rende più…

15 ore ago

Come può aiutarti AI Mode di Google con il tuo business

AI Mode di Google potenzia le strategie dei brand, unendo analisi avanzate del pubblico e…

1 giorno ago

Il pulsante rosso ‘Compra ora’: un dettaglio che fa la differenza nelle vendite online

Un pulsante come “Compra ora” può influenzare il comportamento d’acquisto più di qualsiasi pubblicità. Ci…

2 giorni ago

Performance Max introduce importanti novità: ecco come interpretare i nuovi report

Google Performance Max introduce novità interessanti che possono aiutarti a scoprire dettagli più precisi basati…

2 giorni ago

Quanto costa Internet nel resto d’Europa? Il confronto con l’Italia non passa inosservato

I dati sul costo di Internet mostrano come l’Italia rimanga indietro rispetto all’Europa, tra tariffe…

2 giorni ago