Torna+a+Rimini+We+Make+Future%2C+cosa+aspettarci+dall%26%238217%3Bedizione+2023
soswpit
/news/rimini-we-make-future-fiera/amp/
News

Torna a Rimini We Make Future, cosa aspettarci dall’edizione 2023

Published by
Valeria Poropat

Per gli amanti della innovazione e della tecnologia torna tra qualche giorno un appuntamento imperdibile a Rimini Fiera con We Make Future. Il programma dell’edizione 2023 è estremamente ricco e c’è, ovviamente, anche un focus sulle intelligenze artificiali.

Superato il periodo del Covid e della pandemia che ha costretto molti eventi a trasformarsi in eventi digitali, fa piacere tornare a parlare di eventi che si svolgono invece di persona. Come è il caso dell’edizione 2023 del festival We Make Future. La fiera internazionale dell’Innovazione tecnologica e digitale popolerà tra qualche giorno la zona di Rimini Fiera con un programma ricco di eventi e momenti di incontro.

We Make Future 2023, il programma della fiera della tecnologia (foto Youtube WMF) – sos-wp.it

La fiera non è però soltanto un momento per riempirsi gli occhi con quello che può essere il futuro della tecnologia per i consumatori. Perché accanto all’area fieristica con 10 padiglioni divisi per tematiche in cui troveranno posto oltre 600 espositori tra start up, fondi di investimento, aziende e delegazioni dei vari paesi ospiti, ci sarà molto spazio per la formazione e per ascoltare le voci più rappresentative nel campo della tecnologia.

Da segnalare lo spazio dedicato durante il festival alla intelligenza artificiale con l’evento denominato AI Global Summit. Un altro momento molto importante per ascoltare non solo gli esperti, come per esempio Jerry Kaplan, ma addirittura avere sul palco un ospite veramente straordinario: un robot umanoide creato da Hansons Robotics.

We Make Future 2023, la tecnologia si riunisce a Rimini

Nel corso della tre giorni di Rimini organizzata per l’edizione 2023 del festival We Make Future, in programma tra il 15 e il 17 giugno prossimi, si prevedono numeri straordinari già a partire dai Paesi coinvolti che sono quest’anno ben 85, con un ottimo panorama globale del settore.

We Make Future edizione 2023, a Rimini scopriamo come sarà il domani (foto Youtube WMF) – sos-wp.it

Gli eventi che si svolgono nei diversi luoghi in cui è suddiviso lo spazio della fiera coprono e copriranno tutto ciò che fa tecnologia non solo dal punto di vista del consumatore ma anche dal punto di vista del creatore. Ampio spazio, come sempre, verrà dato alle startup. E per chi cerca un momento di formazione è per esempio previsto un calendario di 90 stage con oltre 1000 speaker rappresentativi di tutti gli ambiti tecnologici nel mondo.

Sempre alle startup è dedicato il momento World Startup Fest con il coinvolgimento delle sei società finaliste del concorso Startup Competition 2023. Come accennato, però, molto interessante sarà soprattutto lo spazio e il tempo che nel festival We Make Future verrà dedicato alla intelligenza artificiale. Lo AI Global Summit si svolgerà infatti proprio nell’ambito del festival di Rimini e coinvolgerà nomi del calibro di Sir Tim Berners-Lee, l’inventore del web, insieme ai maggiori rappresentanti delle società che nella intelligenza artificiale, nella robotica e nella integrazione del digitale nella vita di tutti i giorni lavorano.

Tra i vari speaker ci sarà modo di sentire per esempio Sophia, il robot umanoide progettato e costruito da Hansons Robotics. La società verrà poi rappresentata anche dal suo CEO e fondatore David Hansons. Microsoft, Oracle e Intel saranno presenti rispettivamente con Monica Orsino, Luisella Giani e Walter Riviera.

Da ultimo c’è da ricordare che, oltre agli incontri e alla possibilità di ampliare la propria conoscenza nell’ambito della tecnologia e dell’intelligenza artificiale, è anche previsto il Music Fest con la partecipazione straordinaria dei Boomdabash per il beach party mentre nei giorni del festival sono previste le esibizioni di artisti del calibro di Dargen D’Amico e Samuel. Per prenotare il pass e per il programma dettagliato QUI il link al sito ufficiale del Festival.

Valeria Poropat

Laureata in traduzione, Valeria adora da sempre la tecnologia in ogni sua forma e in particolare ai modi in cui la tecnologia può aiutare ad avvicinare le persone e stimolare la curiosità.

Recent Posts

Sei fan delle immagini generate per il tuo sito? Attento perché potresti perdere visitatori

Tra le molte cose che riempiono i siti ci sono le immagini generate ma per…

18 minuti ago

Cloud86: web hosting potente, prezzi onesti e supporto competente

Cloud86 è uno dei provider di hosting in più rapida crescita in Europa, con oltre…

16 ore ago

La cybersicurezza è a rischio. Sì, è colpa delle IA

E se uno dei tanti anfratti della vita online in cui le IA non dovrebbero…

1 giorno ago

Come sfruttare LinkedIn e Facebook per distribuire i contenuti del blog

Creare un buon articolo è solo metà del lavoro. La distribuzione determina quante persone lo…

4 giorni ago

Amazon non usa più Google Shopping, può essere un problema anche per te

All'improvviso Amazon sembra aver staccato la spina alla sua campagna di marketing attraverso il servizio…

4 giorni ago

Lo studio Pew Research sulle AI Overview è corretto o no?

Pew Research, un paio di settimane, fa ha pubblicato uno studio sull'impatto delle AI Overview…

6 giorni ago