La+scrittura+sull%E2%80%99IA+uccide+la+Thought+Leadership%3A+l%E2%80%99analisi+spaventosa
soswpit
/news/scrittura-ia-uccide-thought-leadership/amp/
News

La scrittura sull’IA uccide la Thought Leadership: l’analisi spaventosa

Published by
Floriana Vitiello

Avete mai sentito parlare di leadership di pensiero? A quanto pare la scrittura sull’AI uccide la Thought Leadership. Scopriamo di cosa si tratta e cosa sta accadendo.

Quando si parla di leadership di pensiero si fa riferimento ad una strategia di content marketing efficace che viene spesso sfruttata da coloro che operano nel B2B. La strategia in questione si fonda principalmente sulla condivisione di idee, grazie alle quali è possibile creare nuovi modi di pensare, accendere discussioni e ispirare le persone.

L’IA sta uccidendo la Thought Leadership- SOS-WP.it

Con la diffusione della scrittura sull’AI si sta letteralmente uccidendo la Thought leadership. Non ci stiamo riferendo ai rischi derivanti dall’uso dell’intelligenza artificiale, bensì a quelli che danno origine a opinioni sull’intelligenza artificiale.

Si sta diffondendo l’idea che tutto ciò o gran parte di quello che viene scritto sull’IA, sia generato dall’intelligenza artificiale stessa. Proviamo a fare chiarezza.

La scrittura sull’AI uccide la Thought leadership: ecco cosa sta accadendo

Parlare di intelligenza artificiale sembra essere diventato un settore a sé stante. Basti pensare che il prestigioso giornale New York Times ha pubblicato più di 200 storie relative alla intelligenza artificiale, da gennaio 2023 ad oggi. Ciò vuol dire che mediamente vengono pubblicate circa due storie al giorno che trattano proprio il tema dell’intelligenza artificiale.

Thought Leadership a rischio – SOS-WP.it

Un altro dato interessante ci viene fornito da Google News che raccoglie centinaia di articoli sull’intelligenza artificiale, che escono tutti i giorni dei principali siti di notizie. In sostanza, al crescere e al diffondersi dell’intelligenza artificiale cresce anche la leadership di pensiero sull’argomento in questione.

Si tratta di una vera e propria ironia della sorte, perché se da un lato si accusa l’intelligenza artificiale di sostituire l’essere umano dall’altro lato, proprio il tema dell’AI, sta creando dibattito, interesse e sta stimolando nuovi modi di pensare, accendendo discussioni e ispirando all’azione.

Per concludere ricordiamo che anche se l’intelligenza artificiale può sostituire giornalisti e articolisti, l’elaborazione dei testi parte pur sempre da informazioni trovate in rete. Ciò vuol dire che l’intelligenza artificiale riesce a mettere insieme diverse versioni della stessa storia, ma non è in grado di generare nuove informazioni: cosa che, invece, caratterizza da secoli l’essere umano. Inoltre, si ferma a una sostituzione sul piano quantitativo e non qualitativo. Con ciò significa che non potrà mai elaborare testi originali e creativi.

Floriana Vitiello

Recent Posts

Il tuo sito agli occhi della Gen AI: guida alle fonti di informazione degli LLM

Oltre la SEO tradizionale, è importante comprendere come gli LLM valutano i contenuti web e…

33 minuti ago

Perché nessuno pare usare Bing come motore di ricerca? La risposta in uno studio

Il numero degli utenti che utilizzano ogni giorno Google come motore di ricerca è ovviamente…

2 giorni ago

Google cambia logo: la grande “G” si rinnova dopo quasi 10 anni

Sorpresa nel mondo tech: Google presenta un nuovo design per il suo iconico logo "G".…

5 giorni ago

Contenuti evergreen: la Guida per creare contenuti che portano traffico costante al tuo sito

Non tutti i contenuti nascono uguali. Alcuni catturano l'attenzione per un giorno, altri continuano a…

5 giorni ago

Recensioni e AI Overview potrebbero fondersi nei risultati local, l’esperimento di Google

In teoria recensioni e AI Overview non hanno quasi niente in comune. Le recensioni sono…

6 giorni ago

Intento di ricerca: guida alle 4 categorie per capire utenti e Google

Cosa vuole veramente un utente quando fa una ricerca su Google? La risposta sta nel…

1 settimana ago