Caryn Marjorie, la fidanzata virtuale - SOS-WP.it
Su internet a quanto pare ci si può inventare di tutto e c’è chi sta guadagnando con la sua fidanzata virtuale. Merito anche delle nuove tecnologie.
Una intuizione di marketing che sembra uscire da un film di fantascienza, e ce ne sono diversi in cui scienziati e scienziate creano succedanei virtuali di persone reali, ma stavolta la storia è leggermente diversa rispetto ai racconti distopici che hanno al centro la grande domanda su che cosa sia o meno un essere umano, perché in questa storia conosciamo perfettamente sia l’inventore della fidanzata virtuale sia la fidanzata virtuale in persona.
E quello che forse è più sconvolgente, anche se in fin dei conti non è che una evoluzione naturale di quello che già succede, è che questa fidanzata finta creata utilizzando un modello di intelligenza artificiale sta facendo guadagnare alla controparte umana cifre astronomiche. Perché per parlare con lei si paga un dollaro al minuto. E alla gente, a quanto pare sta piacendo.
L’idea geniale è venuta ad una delle influencer più conosciute di Snapchat. Una ragazza di 23 anni che si chiama Caryn Marjorie. Marjorie ha deciso di provare a trovare un sistema per poter comunicare efficacemente con i quasi 2 milioni di follower che sulla piattaforma gialla e nera la seguono con assiduità e la soluzione geniale che le è venuta in mente è stata proprio quella di creare una versione digitale non di un altro essere umano ma semplicemente di se stessa.
Il modello virtuale di Caryn, che si chiama CarynAI, è tenuto su dall’ormai quasi onnipresente ChatGPT, ma di certo rispetto alla creatura originale di OpenAI è in grado di intrattenersi in conversazioni molto più piccanti. Come sottolineato da Marjorie, poter avere a disposizione questa fidanzata virtuale, seppur con lo scatto alla risposta, è di certo un modo per far sentire meno soli tutti quelli che non riescono a trovare nel mondo reale qualcuno con cui confidarsi. E a quanto pare il successo dell’idea di Caryn Marjorie è tale per cui ci sono già oltre 1000 fidanzati e ce ne sono altri 5 mila che si sono messi in coda e che attendono pazientemente il proprio turno.
Un turno che in media arriva dopo circa 26 ore di attesa da quando si è inviata la richiesta. Ovviamente Caryn Marjorie non si è creata la sua versione di fidanzata virtuale a pagamento da 70 mila di dollari da sola ma ha sfruttato tutte le società che hanno fatto della ricreazione di modelli virtuali vocali il proprio lavoro. Nello specifico Marjorie si è appoggiata alla società Forever Voices unendo alla copia vocale anche il modo in cui la influencer di Snapchat parla, analizzando una mole importante di video (che sono stati poi rimossi) raccolti su YouTube.
Il numero degli utenti che utilizzano ogni giorno Google come motore di ricerca è ovviamente…
Sorpresa nel mondo tech: Google presenta un nuovo design per il suo iconico logo "G".…
Non tutti i contenuti nascono uguali. Alcuni catturano l'attenzione per un giorno, altri continuano a…
In teoria recensioni e AI Overview non hanno quasi niente in comune. Le recensioni sono…
Cosa vuole veramente un utente quando fa una ricerca su Google? La risposta sta nel…
I risultati di ricerca che si trovano su Google sono cambiati anche solo rispetto a…