Le+sitemap+di+WordPress+introducono+il+supporto+per+%26%238220%3Blastmod%26%238221%3B
soswpit
/news/sitemap-wordpress-supporto-lastmod/amp/
News

Le sitemap di WordPress introducono il supporto per “lastmod”

Published by
Valeria Poropat

All’interno di WordPress 6.5 è stato appena rilasciato un aggiornamento che si è concentrato su un aspetto importante per essere rintracciati e riconosciuti dai bot, che esaminano la rete e che poi servono per costruire i risultati nel momento in cui un utente lancia una ricerca.

Si tratta di un aggiornamento alla cosiddetta sitemap, un file in cui è contenuta tutta la struttura di un sito web con le pagine e le risorse. L’aggiornamento riguarda l’introduzione del supporto a un nuovo spazio denominato “lastmod”.

Uno spazio che, questo è la spiegazione ufficiale del team di sviluppo di WordPress, serve a indirizzare meglio proprio il lavoro dei bot. Vediamo quindi che cosa ti troverai ora con l’aggiornamento alla della versione 6.5 che è stato appena rilasciato.

Le sitemap sono ora dotate di campo “lastmod”

A lodare il nuovo elemento che è stato inserito dentro le sitemap dei siti costruiti con WordPress Gary Illyes, che fa parte del Google Search Relation Team. Illyes scrive infatti che “l’elemento “lastmod” nelle sitemap è un segnale che può aiutare i crawler a capire quanto spesso analizzare le vostre pagine“. Si tratta quindi di un elemento interessante che migliora anche le performance SEO.

Ed è sempre Illyes ad esortare tutti quindi a fare il passaggio alla nuova versione di WordPress, per poter sfruttare anche questo nuovo meccanismo. Cerchiamo però di capire perché si tratta di una aggiunta interessante e in che modo aiuta nella creazione di una strategia SEO che funziona.
Per prima cosa torniamo alle definizioni.

Che cos’è una sitemap? Si tratta di un file, redatto in formato XML, in cui i bot ritrovano le indicazioni sui link di tutte le pagine presenti su un determinato sito web e anche di tutto ciò che sul sito web è stato pubblicato.

Questo significa che nella sitemap non trovano posto solo i contenuti ma anche le foto, i video, tutto ciò che hai caricato e che è in qualche modo raggiungibile. La sitemap viene utilizzata dai bot per sapere in pochi secondi la struttura di un sito è quello che contiene. E da qui valutare se serve per una ricerca piuttosto che un’altra.

L’aspetto comodo è che non devi agire in nessun modo su questo file, perché esso si genera automaticamente. Alcuni elementi però vanno lavorati dall’utente. Con l’introduzione del supporto nativo al campo “lastmod” il lavoro manuale viene ridotto all’osso.

Sitemap con campo “lastmod”, i crawler sanno cosa fare – sos-wp.it

Perché anche questo campo viene aggiornato in automatico ogni volta che succede qualcosa all’interno del sito. Quando i bot esaminano la sitemap di un sito sanno già su quali contenuti concentrarsi perché sono quelli che hanno il metadato con l’indicazione dell’aggiornamento più recente.

Abbiamo tante volte ricordato come sia importante che ci siano contenuti nuovi su argomenti significativi per gli utenti. Ma è chiaro che un contenuto nuovo deve anche essere indicizzato dai bot per essere premiato se rilevante in una ricerca. Il tag che segnala ai crawler quali sono le URL più fresche compie un doppio lavoro positivo.

Permette infatti al gestore del sito web di avere una possibilità in più di salire nella SERP e, se il suo contenuto è buono, c’è anche un servizio positivo nei confronti dell’utente finale, che trova più facilmente un contenuto che è rilevante sia a livello di risposta al propio eventuale dubbio sia anche a livello di tempistica.

L’aggiunta del tag “lastmod” è, da ultima, la dimostrazione di come occorra sempre mantenere la propria piattaforma WordPress aggiornata. “Non fate come Gary” conclude Illyes nel suo post su LinkedIn.

Valeria Poropat

Laureata in traduzione, Valeria adora da sempre la tecnologia in ogni sua forma e in particolare ai modi in cui la tecnologia può aiutare ad avvicinare le persone e stimolare la curiosità.

Recent Posts

Zero-click searches: come cambiano i risultati di ricerca con gli LLM

Il panorama della ricerca online è in continua evoluzione, e le ricerche a "zero clic"…

14 ore ago

Il tuo sito agli occhi della Gen AI: guida alle fonti di informazione degli LLM

Oltre la SEO tradizionale, è importante comprendere come gli LLM valutano i contenuti web e…

3 giorni ago

Perché nessuno pare usare Bing come motore di ricerca? La risposta in uno studio

Il numero degli utenti che utilizzano ogni giorno Google come motore di ricerca è ovviamente…

5 giorni ago

Google cambia logo: la grande “G” si rinnova dopo quasi 10 anni

Sorpresa nel mondo tech: Google presenta un nuovo design per il suo iconico logo "G".…

1 settimana ago

Contenuti evergreen: la Guida per creare contenuti che portano traffico costante al tuo sito

Non tutti i contenuti nascono uguali. Alcuni catturano l'attenzione per un giorno, altri continuano a…

1 settimana ago

Recensioni e AI Overview potrebbero fondersi nei risultati local, l’esperimento di Google

In teoria recensioni e AI Overview non hanno quasi niente in comune. Le recensioni sono…

1 settimana ago