Poco+traffico+sui+tuoi+articoli%3F+Il+consiglio+di+Google+per+i+contenuti+syndicated
soswpit
/news/traffico-articoli-consiglio-google-contenuti-syndicated/amp/
News

Poco traffico sui tuoi articoli? Il consiglio di Google per i contenuti syndicated

Published by
Valeria Poropat

Curi i tuoi articoli e i contenuti con attenzione ma non sai ricevendo in compenso il traffico che dovresti. Se fai uso di contenuti cosiddetti syndicated c’è un consiglio da parte di Google che dovresti seguire subito.

Ogni volta che pubblichi qualcosa sul tuo sito, non solo articoli sul tuo blog ma per esempio nuove pagine prodotto, Google perlustra quello che hai pubblicato e tiene poi conto delle persone che su quella pagina arrivano. Per ampliare però la portata di certi contenuti esiste la possibilità di lavorare in collaborazione con altre piattaforme che rilanciano il contenuto.

Yahoo News ottiene parecchio traffico per i contenuti di notizie syndicated rispetto ai siti degli editori originali – Fonte profilo Twitter @JShehata

In teoria è questa una pratica molto diffusa e soprattutto molto remunerativa per tutti. Perché i tuoi articoli ricevono visibilità e in cambio, senza troppo sforzo, anche la piattaforma che li rilancia riceve visibilità. Ma alcuni post su Twitter hanno riaperto la questione riguardo il corretto funzionamento dei contenuti syndicated e soprattutto come vanno settati perché le visualizzazioni arrivino dove devono. Ad aprire la questione John Shahata che ha pubblicato un grafico relativo a Yahoo News.

Il grafico prende in considerazione proprio l’analisi dei dati del content syndication e del suo rapporto con Google Search per quello che riguarda i produttori di notizie. Il grafico è in questo impietoso ed ha portato ad una risposta, sempre attraverso il social dell’uccellino azzurro, da parte di Google per chiarire che esiste un modo per riequilibrare la situazione.

I contenuti syndicated vanno organizzati in questo modo

Come accennato, la pratica del content syndication è molto diffusa e soprattutto viene praticata dai grandi contenitori di notizie che mostrano agli utenti notizie prese da altri siti, ovviamente con l’avallo dei siti di partenza. Una situazione in cui l’utente ha le notizie che vuole, il sito che fa da vetrina riceve traffico ma soprattutto ricevono traffico i contenuti originali. Eppure non funziona proprio così.

I tuoi contenuti syndicated non funzionano? Chiedi questo tag – sos-wp.it

Ed è per questo che Google, attraverso l’account Google Search Liaison ha voluto sottolineare quello che devi fare perché questi contenuti syndicated funzionino davvero per te. Il consiglio è sostanzialmente quello di chiedere che venga utilizzato il tag noindex nel momento in cui il contenuto viene fatto riverberare sulle piattaforme anziché utilizzare i tag canonical. E se ti stai chiedendo anche tu a che cosa serve il tag noindex se Google giura e spergiura di essere in grado di riconoscere il contenuto originale la spiegazione viene ancora da Twitter: “siamo in grado di distinguere il contenuto originale sempre” viene chiarito nei messaggi affidati al social dell’uccellino azzurro ma un conto è trovare una copia non autorizzata, un conto è quando il contenuto è invece destinato proprio ad essere pubblicato da altri.

L’utilizzo del tag noindex è un consiglio che in realtà Google dà da tempo attraverso le linee guida presenti sul suo sito ma, ed è qualcosa che la società ha riconosciuto proprio su Twitter, forse il modo in cui l’utilizzo del tag era stato consigliato non era ancora chiaro. Adesso è stata fatta la dovuta modifica alle linee guida per chiarire come la società consigli effettivamente di richiedere l’utilizzo di questo tag se “vi importa che il contenuto che volontariamente permettete di pubblicare possa superare il ranking del vostro (contenuto originale)“.

Valeria Poropat

Laureata in traduzione, Valeria adora da sempre la tecnologia in ogni sua forma e in particolare ai modi in cui la tecnologia può aiutare ad avvicinare le persone e stimolare la curiosità.

Recent Posts

Content refresh: quando aggiornare un contenuto e cosa riscrivere [2025]

La competizione sui risultati di ricerca premia i siti che mantengono i contenuti aggiornati, completi…

3 giorni ago

Guida Bootstrap, che cos’è? Come integrarlo in WP?

Bootstrap, scopriamo che cos'è e perché è importante sapere come integrarlo dentro WordPress. Conoscere gli…

4 giorni ago

Distribuire i contenuti sui social: strategia pratica per blog e piccoli siti

Pubblicare un buon articolo è solo metà del lavoro. Per blog e piccoli team, la…

6 giorni ago

Guida super facile per imparare come accedere alla pagina del router

La tecnologia qualche volta può fare i capricci e il router non fa eccezione. Ma…

2 settimane ago

Esiste una alternativa al modello Consent or Pay su cui anche il Garante vuole tempo per riflettere?

Il modello Consent or Pay, che possiamo tradurre con accetta o paga, è il modello…

2 settimane ago

Cosa devi sapere del Data Act in arrivo a settembre

A partire dal prossimo 12 settembre diventano applicabili le regole del Data Act. Questo corpus…

2 settimane ago