Vedremo+presto+la+collaborazione+in+tempo+reale+su+WordPress%3F
soswpit
/news/vedremo-presto-la-collaborazione-in-tempo-reale-su-wordpress/amp/
News

Vedremo presto la collaborazione in tempo reale su WordPress?

Published by
Andrea Di Rocco

La fase 3 del progetto Gutenberg sta prendendo forma e le novità che potremmo vedere su WordPress saranno davvero molto interessanti.

WordPress si è trasformato tantissimo negli ultimi anni, basti pensare al progetto Gutenberg con l’introduzione dell’editor a blocchi, l’introduzione dei temi a blocchi per la costruzione dell’intero sito con l’uso del nuovo editor, inclusi header, footer e sidebar, e l’uso dei pattern per inserire combinazioni di blocchi.

WordPress ha fatto enormi passi avanti nel miglioramento della user experience e della personalizzazione delle pagine – SOS-WP.it

L’evoluzione continua e ogni nuova versione di WordPress introduce funzionalità che migliorano sempre di più l’esperienza utente e permettono una maggiore personalizzazione. Cosa ci riserverà il futuro? Non c’è bisogno della sfera di cristallo, perché abbiamo una comunicazione importante da Matias Ventura, sviluppatore di Gutenberg e co-designer del tema Twenty Eleven.

Con un post su Make WordPress Core, Matias ci illustra i dettagli della Fase 3 del progetto Gutenberg, che si focalizzerà su un nuovo modo di lavorare in team per sviluppare un sito WordPress. “Stiamo ora pianificando la sua terza fase, che sarà incentrata sulla promozione di una collaborazione senza soluzione di continuità, unendo l’esperienza dell’utente e semplificando i flussi di gestione dei contenuti per migliorare il modo in cui i creatori e i team lavorano insieme all’interno di WordPress”, ha dichiarato.

In cosa consiste la fase 3 di Gutenberg

Dalle parole di Matias, è chiaro che WordPress sta andando verso una direzione in cui sarà più facile lavorare in team, collaborare con altri designer e sviluppatori creare quindi una community ancora più forte.

WordPress diventerà una piattaforma collaborativa – SOS-WP.it

I punti chiave su cui si stanno focalizzando gli sviluppatori sono:

  • Collaborazione in tempo reale: la possibilità di lavorare contemporaneamente allo stesso sito WordPress, rendendo più facile la creazione e la personalizzazione delle pagine;
  • Collaborazione asincrona: condivisione delle bozze, commenti sui blocchi, assegnazione di task, in modo da permettere a tutti i membri del team di procedere indipendentemente seppur in collaborazione con gli altri;
  • Flussi di pubblicazione: processi, requisiti e controlli pre-pubblicazione, ad esempio verifica della presenza dell’immagine in evidenza, raggiungimento di un certo numero di parole nell’articolo ecc.;
  • Interfaccia delle revisioni: le revisioni avranno un’interfaccia più user-friendly, con in più la possibilità di programmare le modifiche all’interno di articoli che dovranno essere aggiornati in futuro;
  • Design dell’area Admin: miglioramento dell’interfaccia e delle funzionalità per gli utenti con ruolo di amministratore;
  • Libreria: introduzione di una sezione per la gestione di blocchi, pattern, stili e font;
  • Componente globale di ricerca e comando: introduzione di nuove funzionalità per eseguire comandi o per navigare all’interno di WordPress, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale.

La fase 3 è agli inizi e non è ancora stabilito quando verranno sviluppati questi punti. Se hai suggerimenti o osservazioni, puoi lasciare un commento all’articolo di Matias Ventura: anche il tuo contributo può essere utile.

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Come costruire una community attorno al tuo blog wordPress oltre i like

Nel marketing digitale, metriche come il traffico e i "like" sono spesso viste come l'obiettivo…

1 giorno ago

Che cos’è Google Reader Revenue Manager e come usarlo con WordPress

Google offre a chi costruisce siti web tutta una serie di servizi che consentono di…

2 giorni ago

YouTube è un motore di ricerca a tutti gli effetti, arriva anche Google Lens

Tra le funzionalità più innovative degli ultimi tempi introdotte da Google c'è il nuovo modo…

3 giorni ago

Pausa terminata, Automattic contribuisce nuovamente a WordPress

La società madre di WordPress, Automattic, ha rilasciato una dichiarazione ufficiale con la quale chiarisce…

5 giorni ago

Perché creare contenuti per ogni fase del viaggio del cliente (anche se oggi il funnel non è più lo stesso))

Per anni, il content marketing si è basato su un modello lineare: il funnel di…

6 giorni ago

Cosa farà il Team IA WordPress?

La notizia che anche WordPress abbia un suo team IA chiaramente non stupisce. Del resto,…

1 settimana ago