Cosa+devi+sapere+se+vuoi+navigare+su+un+sito+web+con+una+connessione+sicura
soswpit
/news/verificare-connessione-sito-web-sicura/amp/
News

Cosa devi sapere se vuoi navigare su un sito web con una connessione sicura

Published by
Claudia Manildo

Vuoi navigare in sicurezza su un sito web? Google ti sa segnalare se si tratta di un sito al quale ti puoi affidare o se è meglio evitare di visitarlo

Navigare sul web non è sempre sicuro nonostante i dispositivi di oggi abbiano molti schermi per salvaguardare la nostra privacy da malintenzionati. Ma come capire se la connessione del sito web che stiamo visitando è sicura?

Naviga in rete in sicurezza – Soswp.it

Di solito è proprio Google a correre in aiuto, dandoci tutte le informazioni più importanti sul sito in cui navighiamo: l’importante è capire come riuscire a decifrare gli avvisi che il motore di ricerca di manda. In sostanza ci sono 3 simboli chiave che ci aiutano a capire come muoverci sul web: se cambiare sito, se navigare con attenzione o se poter navigare con tutta serenità.

Bisogna leggere le informazioni di sicurezza del sito; prendendo come esempio Chrome, si verrà avvisati in automatico ogni qual volta finiremo su un sito web sul quale non si può navigare in modo sicuro o privato. Sulla barra del sito web, a sinistra dell’indirizzo URL inserito per la navigazione, c’è un simbolo che rappresenta lo stato di sicurezza della connessione.

Il sito web che sto visitando ha una connessione sicura? Lo indicano i simboli

I tre possibili simboli ci indicano lo stato della connessione utilizzata dal sito nel quale si sta navigando. Nel caso in cui ci trovassimo davanti ad un lucchetto chiuso, allora il sito è sicuro; nel caso in cui ci dovesse essere una ‘i’ di informazione racchiusa in un cerchietto in quel caso potrebbe significare due cose: ti vuole dare più informazioni sulla sorgente oppure non è sicuro al 100% per qualche motivo. Quando invece il sito potrebbe essere pericoloso per i nostri dati, allora apparirà un triangolo rosso con un punto esclamativo all’interno: significherà non sicuro e anche probabilmente pericoloso.

Siti web e sicurezza della navigazione – Sos-wp.it

Quando navigheremo su un sito web sicuro, significherà che le informazioni inviate ma anche quelle ricevute tramite il sito sono private, quando invece c’è il rischio di non navigare su un sito sicuro, vorrà dire che l’indirizzo in questione non utilizza una connessione privata quindi qualcuno potrebbe riuscire a esaminare le informazioni ricevute dal nostro indirizzo IP con il quale navighiamo.

Per rendere più sicure le connessioni si potrebbe provare ad inserire una S dopo http sostituendo http:// con https://. In questo modo si cercherà una connessione a siti che hanno certificati di organizzazioni attendibili. Quando un sito non presenta questo tipo di connessione, allora Chrome lo segnalerà come accesso non sicuro all’utente per metterlo al corrente.

Claudia Manildo

Recent Posts

Guida Bootstrap, che cos’è? Come integrarlo in WP?

Bootstrap, scopriamo che cos'è e perché è importante sapere come integrarlo dentro WordPress. Conoscere gli…

1 giorno ago

Distribuire i contenuti sui social: strategia pratica per blog e piccoli siti

Pubblicare un buon articolo è solo metà del lavoro. Per blog e piccoli team, la…

3 giorni ago

Guida super facile per imparare come accedere alla pagina del router

La tecnologia qualche volta può fare i capricci e il router non fa eccezione. Ma…

1 settimana ago

Esiste una alternativa al modello Consent or Pay su cui anche il Garante vuole tempo per riflettere?

Il modello Consent or Pay, che possiamo tradurre con accetta o paga, è il modello…

1 settimana ago

Cosa devi sapere del Data Act in arrivo a settembre

A partire dal prossimo 12 settembre diventano applicabili le regole del Data Act. Questo corpus…

1 settimana ago

Sei fan delle immagini generate per il tuo sito? Attento perché potresti perdere visitatori

Tra le molte cose che riempiono i siti ci sono le immagini generate ma per…

2 settimane ago