Vulnerabilit%C3%A0+in+WordPress%2C+scatta+il+serio+allarme%3A+%C3%A8+come+un%26%238217%3Bepidemia
soswpit
/news/vulnerabilita-wordpress-scatta-allarme/amp/
News

Vulnerabilità in WordPress, scatta il serio allarme: è come un’epidemia

Published by
Loris Porciello

Anche il colosso WordPress non è sempre esente da vulnerabilità al sistema, che si ripercuotono poi su chi ha un sito: ecco cosa sta succedendo proprio in queste ore

Tra le piattaforme più utilizzate per creare siti troviamo sicuramente WordPress. Nonostante sia molto utile e facilmente intuibile, è pure essa però soggetta a vulnerabilità. Una è stata rilevata proprio in queste ore.

Cosa sta succedendo su WordPress? – SOS-WP.it

La National Vulnerability Database ha annunciato che è stata scoperta una vulnerabilità di tipo Stored Cross-Site Scripting (XSS) in un popolare plugin di Google Analytics per WordPress installato su oltre 3 milioni di siti. L’attacco di Cross-Site Scripting (XSS) si verifica generalmente quando una parte del sito web che accetta l’input dell’utente non è sicura e consente input imprevisti, come script o link.

La vulnerabilità XSS può essere sfruttata per ottenere accesso non autorizzato a un sito web e può portare al furto dei dati degli utenti o al completo controllo del sito. L’Open Worldwide Application Security Project (OWASP), un’organizzazione no-profit per la sicurezza delle applicazioni, ha descritto come funziona la vulnerabilità XSS, andiamo quindi a vedere il loro annuncio a riguardo.

WordPress, scoperta un’altra vulnerabilità: cosa bisogna fare

A parlare sulla falla di WordPress ci ha pensato l’Open Worldwide Application Security Project. In merito l’associazione ha affermato i cybercriminali possono utilizzare XSS per inviare uno script malevolo a un utente ignaro. In questo modo il browser dell’utente finale non ha modo di sapere che lo script non deve essere considerato affidabile e lo eseguirà. Il browser quindi non avrà la possibilità di ritenere che lo script provenga da una fonte fidata, e per questo script malevolo può accedere a qualsiasi cookie, token di sessione o altre informazioni sensibili memorizzate dal browser.

Risolvi la vulnerabilità di ANalytics con la patch – SOS-WP.it

Una Stored XSS, che è considerata ancora più grave, si verifica quando lo script malevolo è memorizzato sui server del sito web stesso. Il plugin, MonsterInsights – Google Analytics Dashboard for WordPress, è stato scoperto come versione vulnerabile di Stored XSS ed è installato su oltre tre milioni di siti web, per questo motivo è parecchio pericolosa come vulnerabilità. A risolvere questa falla ci ha pensato Patchstack.

Fortunatamente è arrivato un rimedio per tutti gli utenti colpiti. Questa vulnerabilità è stata risolta nella versione 8.14.1. WordPress ha pubblicato una pagina intera dedicata all’accorgimento per la sicurezza, che raccomanda attività come il backup regolare del database, l’ottenimento di temi e plugin da fonti fidate e l’uso di password robuste. Tutte queste attività rientrano nell’accorgimento per la sicurezza.

Loris Porciello

Recent Posts

Vulnerabilità plugin WordPress, riscontrate 3 minacce critiche

La sicurezza del tuo sito costruito con WordPress passa anche per la sicurezza di tutti…

4 giorni ago

Social commerce: perché nel 2025 la fiducia nei creator supera quella negli amici

Per decenni, il "passaparola" tra amici e familiari è stato il Santo Graal del marketing.…

4 giorni ago

Come costruire una community attorno al tuo blog wordPress oltre i like

Nel marketing digitale, metriche come il traffico e i "like" sono spesso viste come l'obiettivo…

6 giorni ago

Che cos’è Google Reader Revenue Manager e come usarlo con WordPress

Google offre a chi costruisce siti web tutta una serie di servizi che consentono di…

1 settimana ago

YouTube è un motore di ricerca a tutti gli effetti, arriva anche Google Lens

Tra le funzionalità più innovative degli ultimi tempi introdotte da Google c'è il nuovo modo…

1 settimana ago

Pausa terminata, Automattic contribuisce nuovamente a WordPress

La società madre di WordPress, Automattic, ha rilasciato una dichiarazione ufficiale con la quale chiarisce…

1 settimana ago