Continuano le novità per l’app di WhatsApp: da questo momento in poi sarà possibile mettere una scadenza alle chat di gruppo.
Grandissimi cambiamenti sono quelli che ben presto tutti gli utenti vedranno e che riguardano proprio la chat di WhatsApp, la nota applicazione di messaggistica usata in tutto il mondo e di grande successo, ormai da moltissimi anni.
Il particolare in questione ha a che fare con un nuovo pulsante che a breve dovrebbe comparire nella chat e grazie al quale sarà possibile stabilire una data di scadenza per tutti i gruppi che sono ancora oggi l’incubo peggiore di moltissimi utenti.
Si tratta di una opzione che sarà chiamata Gruppi in scadenza e grazie alla quale: “Gli utenti potranno stabilire un periodo di tempo personalizzato dopo il quale usciranno automaticamente dal gruppo, senza farlo manualmente” cosi ha spiegato WabBetaInfo, che ha poi sottolineato come a prescindere ci saranno delle scadenze automatiche di un giorno o di una settimana, ma il tutto può essere reso ancora più personalizzabile.
“Gli utenti avranno anche la possibilità di rimuovere una scadenza precedentemente impostata nel caso in cui cambino idea. Ovviamente l’opzione è individuale e non si applicherà agli altri partecipanti al gruppo” queste sono poi le altre parole rilasciate in merito a questa nuova funzione che permette di inserire una data di scadenza per i gruppi presenti sulla chat di WhatsApp.
Una cosa importante da tenere a mente è che inserire una data non è un gesto irreversibile, prima che scada infatti si può sempre decidere di posticipare la data o di revocare l’opzione stessa e questo cambiamento potrà essere fatto in modo individuale, quindi ogni utente potrà decidere cosa fare della sua presenza in quel gruppo.
Ma non è la sola novità, sempre secondo quanto riporta WebBetaInfo pare che nei prossimi mesi possa arrivare la novità newsletter: “WhatsApp sta ora lavorando a una nuova funzionalità chiamata newsletter. A essere onesti, non possiamo dire con certezza che si chiami davvero ‘newsletter’ può essere un nome in codice al momento, ma possiamo temporaneamente chiamarlo così”.
Ma di che cosa si tratta, è un modo per ricevere degli aggiornamenti, piuttosto che notizie, informazioni o concedersi letture su un argomento specifico, molto probabilmente andrà anche ad intaccare l’asset commerciale della piattaforma diventando al contempo un veicolo promozionale per servizi e aziende. Una curiosità in più, questa opzione potrebbe anche essere inserita nel lavoro di monetizzazione a cui si sta portando la stessa app e in generale le applicazione Meta.
La tecnologia qualche volta può fare i capricci e il router non fa eccezione. Ma…
Il modello Consent or Pay, che possiamo tradurre con accetta o paga, è il modello…
A partire dal prossimo 12 settembre diventano applicabili le regole del Data Act. Questo corpus…
Tra le molte cose che riempiono i siti ci sono le immagini generate ma per…
E se uno dei tanti anfratti della vita online in cui le IA non dovrebbero…
Creare un buon articolo è solo metà del lavoro. La distribuzione determina quante persone lo…