WhatsApp%2C+l%26%238217%3Bultima+truffa+%C3%A8+spaventosa%3A+a+cosa+devi+fare+attenzione
soswpit
/news/whatsapp-truffa-spaventosa-fare-attenzione/amp/
News

WhatsApp, l’ultima truffa è spaventosa: a cosa devi fare attenzione

Published by
Claudia Manildo

Attenzione all’ultima truffa di WhatsApp, meglio avvertire anche tutti i parenti: come difendersi per non perdere tutti i soldi

Si tratta di una truffa che gira già da anni su WhatsApp ma ultimamente è tornata a fare vittime. L’ultimo adescamento è stata una nonna alla quale sono stati rubati ben 5000 euro. Le tecniche si affinano sempre di più anche grazie all’intelligenza artificiale che riesce a copiare e simulare la voce dei parenti. Si tratta di una delle truffe più dannose perché una volta inviati i soldi sono persi per sempre: il sistema fa sì che il bonifico non possa avere richiesta di storno, non appena i soldi vengono caricati sul conto del malfattore, lui sarà già pronto davanti uno sportello ATM per ritirarli e una volta fatto ciò non ci sarà modo di tornare indietro.

Truffa Whatsapp – sos-wp.it

Il problema è che richiedono somme molto alte, le perdite ingenti non sono rimborsabili. Usano WhatsApp. Contattano la vittima attraverso un numero assolutamente credibile, senza immagine del profilo, e contattano genitori e nonni, specificando di aver cambiato il numero e di aver bisogno di una somma di denaro molto alta.

La truffa WhatsApp che punta sulle debolezze emotive: avvisate i genitori di non cascarci o non riavranno più i soldi indietro

Il linguaggio utilizzato è molto confidenziale motivo per cui è facile cascarci. Inoltre, una volta provati a chiamare faranno finta che il numero non funzioni, creando interferenze. Una volta che la bugia è stata digerita dal genitore, quest’ultimo preoccupato per il proprio figlio sarà distolto dall’agitazione e non starà a guardare i dettagli.

Truffa Whatsapp, come tutelarsi – sos-wp.it

Puntando sul lato emotivo, quindi, la truffa che lucidamente può essere scoperta, diventa invece una trappola perfetta per allodole. Arrivati a questo punto verrà chiesto di inviare la somma di denaro sul conto di un amico, che in realtà sarà il complice. Tutto ciò verrà giustificato dal momento di panico e di bisogno in cui la persona farà finta di trovarsi.

Il genitore non ci penserà due volte e invierà i soldi. La truffa ha fatto molte vittime, soprattutto alle persone più anziane che sono anche le più vulnerabili dal punto di vista tecnologico. È importante cercare di fare passaparola e avvisare tutti i familiari, è l’unico modo per tutelarsi e tutelare chi ci è vicino. Gli anziani, una volta avvisati, ci penseranno più volte prima di cadere vittime del crimine.

Claudia Manildo

Recent Posts

Cosa devi sapere del Data Act in arrivo a settembre

A partire dal prossimo 12 settembre diventano applicabili le regole del Data Act. Questo corpus…

19 ore ago

Sei fan delle immagini generate per il tuo sito? Attento perché potresti perdere visitatori

Tra le molte cose che riempiono i siti ci sono le immagini generate ma per…

2 giorni ago

La cybersicurezza è a rischio. Sì, è colpa delle IA

E se uno dei tanti anfratti della vita online in cui le IA non dovrebbero…

3 giorni ago

Come sfruttare LinkedIn e Facebook per distribuire i contenuti del blog

Creare un buon articolo è solo metà del lavoro. La distribuzione determina quante persone lo…

6 giorni ago

Amazon non usa più Google Shopping, può essere un problema anche per te

All'improvviso Amazon sembra aver staccato la spina alla sua campagna di marketing attraverso il servizio…

6 giorni ago

Lo studio Pew Research sulle AI Overview è corretto o no?

Pew Research, un paio di settimane, fa ha pubblicato uno studio sull'impatto delle AI Overview…

1 settimana ago