Widget+e+blocchi+di+WordPress+sono+la+stessa+cosa%3F
soswpit
/news/widget-e-blocchi-di-wordpress-sono-la-stessa-cosa/amp/
News

Widget e blocchi di WordPress sono la stessa cosa?

Published by
Andrea Di Rocco

La differenza tra widget e blocchi può non essere chiarissima per tutti. Chi ha iniziato a usare WordPress di recente è rimasto perplesso.

A partire dall’introduzione dell’editor a blocchi, per poi passare alla costruzione delle aree widget sempre con questo editor, i nuovi utenti di WordPress possono aver incontrato qualche difficoltà nel comprendere esattamente cosa sia un widget e cosa sia invece un blocco.

Con l’editor classico di WordPress era molto più semplice capire cosa fossero i widget – SOS-WP.it

Se con le versioni precedenti di WordPress, dove non esistevano i blocchi, era molto più semplice capire la funzione dei widget, ora stiamo assistendo a un po’ di confusione da parte di chi è entrato di recente in questo mondo.

Sia i widget che i blocchi, infatti, sono utilizzati per l’inserimento di contenuto dinamico all’interno delle pagine del tuo sito. Ma allora quali sono le differenze? Cerchiamo di comprendere meglio cosa siano questi due elementi e in che modo usarli.

Che cos’è un widget di WordPress

I widget sono elementi dinamici che possono essere inseriti all’interno delle aree widget di un tema WordPress. “Dinamici” indica che basterà inserirli una sola volta ed essi compariranno poi su tutte le pagine. Le aree widget sono solitamente la sidebar e il footer.

I widget sono elementi dinamici che appartengono a sidebar e footer – SOS-WP.it

Questo significa che c’è una specifica sezione di WordPress dalla quale è possibile gestire le aree widget – sidebar e footer. Nei temi classici la troverai in Aspetto > Widget, oppure in Aspetto > Personalizza > Widget, mentre nei temi a blocchi dovrai accedere ai template del tema da Aspetto > Editor. In queste sezioni, potrai aggiungere un widget, e cioè un elemento dinamico, per esempio inserire nella sidebar il modulo di iscrizione alla newsletter. Automaticamente, il tuo widget comparirà in tutte le pagine del sito, all’interno della sidebar.

Se un giorno vorrai cambiarlo, quindi, non dovrai andare su tutte le pagine. Ti basterà accedere nuovamente alla sezione della sidebar, lavorare sul widget e quindi salvare le modifiche, che verranno applicate automaticamente ovunque nel tuo sito.

Che cos’è un blocco di WordPress

I blocchi sono stati introdotti nel 2018 e in origine potevano essere utilizzati grazie al plugin Gutenberg. Successivamente, entrarono a far parte del core di WordPress, cioè vennero utilizzati come editor di default per i contenuti di pagine e articoli.

I blocchi sono elementi che fanno parte del contenuto di pagine e articoli – SOS-WP.it

Non esisteva più, dunque, l’editor classico, che funzionava un po’ come un qualsiasi editor di testo (ad esempio Word). Se prima eravamo abituati a scrivere i nostri contenuti come un unico blocco di testo, dove era possibile inserire delle immagini, elementi multimediali o shortcodes, ora si verifica una vera e propria rivoluzione.

È possibile inserire elementi molto più vari e ciascun elemento è un blocco a sé. Oltre agli elementi di contenuto (titoli, paragrafi, elenchi puntati, immagini, video ecc.), sono disponibili anche blocchi per il layout (ad esempio le colonne per affiancare più elementi in orizzontale). Questo ha reso molto più facile personalizzare lo stile di ogni sezione della pagina.

Blocchi, widget e area widget con l’editor a blocchi: che confusione!

Riepilogando, i widget sono elementi che possono essere utilizzati solo nelle aree widget di un tema, e cioè nella sidebar e nel footer. I blocchi sono invece elementi che fanno parte del contenuto di pagine e articoli.

Le aree widget di WordPress ora si costruiscono con l’editor a blocchi – SOS-WP.it

Ma cosa succede dal momento in cui diventa possibile costruire le aree widget con l’editor a blocchi? Questa novità risale alla versione 5.8 di WordPress e ha causato ancor più confusione negli utenti. I widget che puoi inserire ora nella sidebar sono tecnicamente dei blocchi, gli stessi che trovi nell’editor di pagine e articoli. Dal momento in cui si trovano in un’area widget, quindi, prendono semplicemente il nome di widget.

Spero di aver chiarito i tuoi dubbi! Se hai ancora delle domande, scrivimi un commento e ti aiuterò volentieri a capire meglio la differenza fra widget e blocchi.

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Perché nessuno pare usare Bing come motore di ricerca? La risposta in uno studio

Il numero degli utenti che utilizzano ogni giorno Google come motore di ricerca è ovviamente…

2 giorni ago

Google cambia logo: la grande “G” si rinnova dopo quasi 10 anni

Sorpresa nel mondo tech: Google presenta un nuovo design per il suo iconico logo "G".…

5 giorni ago

Contenuti evergreen: la Guida per creare contenuti che portano traffico costante al tuo sito

Non tutti i contenuti nascono uguali. Alcuni catturano l'attenzione per un giorno, altri continuano a…

5 giorni ago

Recensioni e AI Overview potrebbero fondersi nei risultati local, l’esperimento di Google

In teoria recensioni e AI Overview non hanno quasi niente in comune. Le recensioni sono…

6 giorni ago

Intento di ricerca: guida alle 4 categorie per capire utenti e Google

Cosa vuole veramente un utente quando fa una ricerca su Google? La risposta sta nel…

1 settimana ago

Google sperimenta con i risultati sponsored nella SERP

I risultati di ricerca che si trovano su Google sono cambiati anche solo rispetto a…

2 settimane ago