WordCamp+Europe+2024%2C+l%26%238217%3Bevento+WordPress+a+Torino
soswpit
/news/wordcamp-europe-2024-torino/amp/
News

WordCamp Europe 2024, l’evento WordPress a Torino

Published by
Valeria Poropat

Come abbiamo già raccontato altre volte, WordPress è anche la sua community e la community si esprime e si raccoglie intorno agli eventi periodici locali e un po’ più globali che si svolgono nel corso degli anni.

Anche quest’anno torna il WordCamp Europe e anche quest’anno il WordCamp Europe torna a Torino. In occasione di questo grande momento di unione della community di WordPress ci sarà chiaramente spazio per parlare di tutto quello che WordPress fa e può fare.

Il 2024 è l’anno di Torino e WordPress (foto WCEU) – sos-wp.it

Trattandosi di un evento che si svolgerà il prossimo mese di giugno, la call per gli speaker è stata chiusa ma, guardando gli spunti sul sito ufficiale, possiamo già farci un’idea di che cosa potremmo vedere nell’edizione di quest’anno. L’anno scorso hanno partecipato un totale di 102 speaker con 3000 partecipanti da 90 Paesi del mondo e i numeri di quest’anno sono destinati a crescere. La conferenza che si svolge a Torino è la più importante e come l’anno scorso ci sarà molto da fare, da guardare e da conoscere.

Cosa aspettarci dal WordCamp Europe

Come succede in ogni occasione dei grandi eventi dedicati a WordPress, anche il WordCamp Europe di quest’anno sarà una occasione innanzitutto per ascoltare voci diverse tra quelli che si muovono dentro la community e che utilizzano la piattaforma di WordPress ogni giorno. Nel corso dei tre giorni in cui è strutturato l’evento ci sarà spazio per interventi più o meno lunghi, workshop e panel in cui discutere tutti insieme.

Trattandosi di una community molto variegata, gli argomenti possono essere i più diversi. Come è stato però per esempio per il WordCamp di Torino dell’anno scorso, di cui qui ripercorriamo i contenuti migliori, è probabile che anche quest’anno ci sia spazio per parlare di accessibilità, degli aspetti più legati al business e al marketing con WordPress e del futuro della piattaforma.

L’accessibilità è un argomento che non va mai sottovalutato ed è un bene ogni volta che se ne può parlare e discutere, soprattutto insieme. Allo stesso modo è interessante sempre sentire dalla viva voce di chi fa marketing con siti WordPress il racconto di come gli strumenti possono essere utilizzati e declinati per le proprie esigenze. Per il momento il programma non è stato ancora reso noto ma sul sito ufficiale gli aggiornamenti continuano a un ritmo costante. Il WordCamp è ospitato nella zona Lingotto Fiere.

Torino ma non solo Torino

Proprio nel segno della comunità, sul sito che ospita il WordCamp Europe è già segnalato come si stia lavorando all’edizione dell’anno prossimo. Non sappiamo quale sarà la città che ospiterà il prossimo grande evento ma è utile ricordare che in passato, oltre all’Italia, il WordCamp Europe si è svolto un po’ ovunque: in Spagna, in Bulgaria, in Grecia, in Portogallo e in Francia per esempio. E oltre a guardare a quelli che sono gli eventi del prossimo anno, sul sito c’è anche già spazio per tre eventi che si svolgeranno in Svizzera, in Spagna e in Austria nel mese di marzo e nel mese di aprile.

Quello che si svolge in Svizzera, a Morat, avrà luogo il prossimo 23 marzo con una formula ibrida tra WordCamp, Contributors Day e i Meetup (molto più informali). Il Community Day è un nuovo formato di evento in cui vengono presentati quegli elementi umani che forniscono contributi o che sono disposti a fornire contributi alla piattaforma e alla community. Si tratta decisamente di eventi più piccoli rispetto al WordCamp Europe ma comunque sono un modo per riunire le comunità locali.

Negli stessi giorni dell’evento svizzero se ne svolge anche uno a Madrid. Quello di Madrid è un WordCamp i cui argomenti principali sono il web design, il marketing e il business online. L’evento si svolge il 23 e 24 marzo prossimi. A Vienna, il 5 e 6 aprile, si tiene invece il WordCamp Vienna con workshop tarati sulle esigenze più diverse e in più un momento dedicato espressamente alla community che intorno a WordPress ruota.

Valeria Poropat

Laureata in traduzione, Valeria adora da sempre la tecnologia in ogni sua forma e in particolare ai modi in cui la tecnologia può aiutare ad avvicinare le persone e stimolare la curiosità.

Recent Posts

Cosa devi sapere del Data Act in arrivo a settembre

A partire dal prossimo 12 settembre diventano applicabili le regole del Data Act. Questo corpus…

3 ore ago

Sei fan delle immagini generate per il tuo sito? Attento perché potresti perdere visitatori

Tra le molte cose che riempiono i siti ci sono le immagini generate ma per…

1 giorno ago

La cybersicurezza è a rischio. Sì, è colpa delle IA

E se uno dei tanti anfratti della vita online in cui le IA non dovrebbero…

2 giorni ago

Come sfruttare LinkedIn e Facebook per distribuire i contenuti del blog

Creare un buon articolo è solo metà del lavoro. La distribuzione determina quante persone lo…

5 giorni ago

Amazon non usa più Google Shopping, può essere un problema anche per te

All'improvviso Amazon sembra aver staccato la spina alla sua campagna di marketing attraverso il servizio…

5 giorni ago

Lo studio Pew Research sulle AI Overview è corretto o no?

Pew Research, un paio di settimane, fa ha pubblicato uno studio sull'impatto delle AI Overview…

1 settimana ago