WordPress+Playground+diventa+disponibile+anche+offline+e+come+app
soswpit
/news/wordpress-playground-offline-app/amp/
News

WordPress Playground diventa disponibile anche offline e come app

Published by
Valeria Poropat

WordPress Playground è stato al centro di alcuni degli annunci più interessanti dell’ultimo periodo che hanno riguardato WordPress.

WordPress Playground è infatti un nuovo modo con cui sviluppare le proprie idee e soprattutto condividerle con collaboratori e clienti. Utilizzando i servizi messi a disposizione dal WordPress Playground si può guardare senza dover immaginare un nuovo tema, una nuova disposizione dei menu, nuove foto e anche nuove sezioni di un sito web.

Segno di quanto WordPress sia interessata come società a fornire il maggior numero possibile di servizi ai propri utenti, ora arrivano due novità: la modalità offline e una versione PWA, ovvero una Progressive Web App.

WordPress Playground ma offline, per non avere più limiti

L’utilizzo del WordPress Playground è un passo avanti nel modo in cui si immagina la progettazione e la realizzazione di siti web. Passando attraverso il WordPress Playground, infatti, si possono mostrare in tempo reale idee e progetti senza dover necessariamente scaricare nulla su macchine che potrebbero non essere settate nel modo corretto o non avere le risorse necessarie per gestire correttamente il progetto.

Come accennavamo, è uno dei servizi più innovativi offerti da WordPress. Ma, dato il modo in cui funziona e nonostante sia così innovativo, c’è un limite: la connessione internet. Per poter funzionare e poter quindi avere sotto mano la struttura da mostrare e modificare occorre che ci sia una connessione a Internet sempre attiva.

Si inserisce nell’ottica di migliorare il lavoro in mobilità, o magari in quei luoghi in cui la connessione internet non è del tutto affidabile, la nuova possibilità di lavorare anche offline. Cosa succede nei fatti? Quello che gli utenti devono fare per utilizzare il WordPress Playground senza internet è aprire il sito dedicato e attendere pochi secondi, in maniera tale che il browser crei nella propria cache tutto ciò di cui hai bisogno.

Creata la cache locale, non c’è più bisogno di mantenere il computer collegato a internet. Questo vuol dire che, per esempio, puoi continuare a lavorare anche mentre sei in aereo oppure in treno o che non perderai nulla in caso di connessione ballerina.

Ecco WordPress Playground (foto WordPress) – sos-wp.it

È chiaro che per avere poi una versione da portare anche altrove sarà necessaria la sincronizzazione e quindi di nuovo un utilizzo della rete. Nel post di annuncio ufficiale della modalità offline vengono però da subito elencati quelli che potrebbero essere dei limiti alla tua attività. Innanzitutto la versione offline del WordPress Playground non funziona al momento su Firefox mentre a quanto pare è compatibile con la maggior parte degli altri browser.

Una volta passati in modalità offline, poi, non è possibile cambiare la versione di WordPress su cui si sta lavorando né la versione PHP. Il lavoro viene reso poi ancora più agile con la possibilità di installare WordPress Playground sotto forma di Progressive Web App. In questo modo, una volta installato il Playground, lo si può lanciare come qualunque altra app e lavorare con ancora più velocità.

Per installare l’app non devi far altro che aprire WordPress Playground e guardare in alto a destra dove troverai l’icona universalmente utilizzata dello schermo con una piccola freccia che punta verso il basso. Il WordPress Playground sotto forma di app si apre poi all’interno del browser ma senza l’interfaccia utente tradizionale.

Valeria Poropat

Laureata in traduzione, Valeria adora da sempre la tecnologia in ogni sua forma e in particolare ai modi in cui la tecnologia può aiutare ad avvicinare le persone e stimolare la curiosità.

Recent Posts

E-E-A-T per piccoli siti, come dimostrare quanto vali?

Farsi trovare dagli utenti diventa sempre più complicato, ma è chiaro che ci sono alcuni…

4 ore ago

Il primo banner pubblicitario della storia (e perché ha cambiato il Web per sempre)

Con il primo banner pubblicitario, il Web smette di essere soltanto un mezzo di informazione…

8 ore ago

Come creare un flusso di lavoro ibrido tra autore umano e AI su WordPress

Combinare il lavoro dell’autore con l’intelligenza artificiale permette di ottimizzare tempi, qualità e uniformità dei…

21 ore ago

Content brief efficaci: 8 scrivere istruzioni chiare per chi produce contenuti

Ogni buon contenuto nasce da una buona istruzione. Un content brief non è un semplice…

1 giorno ago

Quante immagini servono davvero in un articolo? La risposta che non ti aspetti

Non troppe, non troppo poche. L’uso corretto delle immagini in un articolo può migliorare tempo…

1 giorno ago

Colore, contrasto e carattere: la psicologia del design che aumenta le conversioni

Il design va oltre l’estetica. Colore, contrasto e carattere influenzano il modo in cui gli…

2 giorni ago