@Unsplash
Il panorama dell’e-commerce sta vivendo una profonda trasformazione, guidata dai progressi dell’AI e da una ridefinizione di come i consumatori scoprono, valutano e acquistano prodotti online. Google, con l’introduzione di AI Mode per lo shopping promette un percorso d’acquisto più intuitivo e personalizzato.
La Google Shopping AI Mode, potenziata dalle capacità di Gemini e integrata con lo Shopping Graph di Google è progettata per rivoluzionare l’intero percorso di acquisto online, dall’inspirazione iniziale fino all’acquisto finale. Un approccio olistico che va oltre la semplice ricerca, mirando a creare un’esperienza immersiva.
Al momento, l’esperimento “prova” della Google AI Mode e la funzionalità di Virtual Try-On sono in fase di lancio in Search Labs negli Stati Uniti e non sono ancora attivi in Italia. Tuttavia, rappresenta una chiara direzione per il futura dell’e-commerce globale.
La funzionalità di Virtual Try-On (VTO) di Google rappresenta un punto di svolta per lo shopping, perché consente agli acquirenti di provare virtualmente miliardi di articoli di abbigliamento utilizzando le proprie foto. Questa tecnologia è alimentata da un nuovo modello di generazione di immagini personalizzato specificatamente per il settore della moda e riesce a elaborare il modo in cui diversi materiali si piegano, si allungano e vestono sui vari tipi di corporatura, applicando i modelli alle foto dell’utente.
Il VTO prova a superare una barriera fondamentale dell’e-commerce: l’impossibilità di provare i vestiti, che porta a incertezza sulla vestibilità e sull’aspetto, e a tassi di reso elevati. Con questa funzionalità, Google non solo migliora la conversione, ma prova a costruire un rapporto di fiducia che prima era esclusivo del negozio fisico, abbassando così significativamente il rischio percepito per il consumatore.
L’integrazione dell’AI nello shopping online non è un fenomeno isolato, ma è una risposta e un’accelerazione di comportamenti e aspettative dei consumatori preesistenti e in evoluzione.
L’integrazione dell’AI sta cambiando profondamente il modo in cui i consumatori interagiscono con i negozi online, passando dalla navigazione passiva a un coinvolgimento attivo, personalizzato ed efficiente. I brand che non si adatterano rischiano di rimanere indietro in un mercato in rapida evoluzione.
L’esperienza di shopping online sta vivendo una trasformazione profonda e irreversibile: il Google Shopping AI Mode, con la sua guida intelligente, il checkout agentico e il Virtual Try-On, esemplifica questo cambiamento, offrendo ai consumatori maggiore personalizzazione, comodità e fiducia.
Il successo in questa nuova era dipende da una cultura basata sui dati, dalla volontà di sperimentare soluzioni innovative come il VTO e da un impegno reale per la trasparenza per mantenere la fiducia dei clienti. Integrando proattivamente queste tecnologie e intercettando con le aspettative dei consumatori, gli e-commerce possono ambire a nuovi livelli di crescita, efficienza e fedeltà dei clienti.
Per riuscire a farti trovare, devi usare tutti i canali di marketing possibili e fare…
Gli LLM stanno diventando un nuovo filtro tra utente e contenuti ed è quindi interessante…
Nel panorama delle ricerche che gli utenti fanno ogni giorno, ora si sono inserite in…
Sarebbe dovuto essere un giovedì come tutti gli altri, con la prospettiva di un fine…
Google ha di recente pubblicato l'annuncio del suo nuovo MUVERA, un algoritmo multivettoriale pensato per…
La fase di conversione rappresenta lo stadio finale del funnel di marketing. Dopo aver superato…