@pixabay
Quando Google rilascia un aggiornamento importante del suo algoritmo, come un Google Core Update, è essenziale monitorare con attenzione il comportamento del proprio sito.
Senza un metodo preciso e strumenti adeguati, si rischia di prendere decisioni affrettate o di non cogliere segnali importanti che potrebbero incidere sulla strategia SEO nel medio-lungo periodo.
Vediamo insieme quali strumenti utilizzare, quali metriche osservare e come interpretare correttamente i dati.
Un Google Core Update può avere effetti significativi sulle classifiche di ricerca: alcuni siti guadagnano posizioni, altri subiscono perdite anche consistenti.
Monitorare con metodo ti permette di:
Individuare rapidamente eventuali cali o anomalie
Capire quali aree del sito sono più vulnerabili
Reagire con azioni mirate, senza danneggiare ulteriormente il sito
Rafforzare la tua strategia SEO a lungo termine
L’obiettivo è evitare reazioni impulsive e basarsi solo su dati concreti.
È il primo strumento da controllare. Con Search Console puoi:
Monitorare impressioni, clic e posizionamenti medi
Identificare rapidamente le pagine che hanno subito flessioni o miglioramenti
Ricevere notifiche di eventuali problemi tecnici di indicizzazione
Consiglio pratico: dopo un Core Update, analizza i dati a livello di URL, non solo a livello di dominio.
Google Analytics ti permette di osservare l’impatto sulle visite organiche:
Quali pagine hanno perso traffico?
Quali query hanno registrato variazioni?
Ci sono cambiamenti nel comportamento degli utenti (es. tempo di permanenza, bounce rate)?
Suggerimento: crea segmenti personalizzati per isolare il traffico organico e confronta i dati pre e post update.
In commercio esistono molti strumenti che sono in grado di fornirti:
Monitoraggio di keyword e ranking
Analisi della visibilità organica nel tempo
Rilevazione di variazioni su larga scala
Tip: imposta alert automatici per cambiamenti significativi nelle keyword più importanti.
Altri servizi, ti aiutano a capire se ci sono fluttuazioni globali nelle SERP, indicazione di un possibile aggiornamento in corso.
Attenzione: un’elevata volatilità non sempre implica un impatto diretto sul tuo sito, ma è un segnale da monitorare.
Quando monitori un aggiornamento dell’algoritmo, concentra l’attenzione su metriche specifiche:
Impression e posizionamento medio su Search Console
Variazione nel traffico organico su Analytics
CTR (Click-Through Rate) su keyword principali
Pagine che guadagnano o perdono posizioni
Tempo di permanenza e bounce rate (per capire la qualità dell’esperienza utente)
Stabilità dei backlink (fluttuazioni improvvise possono aggravare un impatto negativo)
Ricorda: osserva i trend su più giorni o settimane, evitando di farti influenzare da oscillazioni giornaliere.
Un errore comune dopo un Google Core Update è reagire in modo affrettato. Ecco come evitare decisioni impulsive:
Aspetta il completamento del rollout: un aggiornamento può impiegare fino a due settimane per stabilizzarsi completamente.
Analizza con metodo: confronta dati storici (periodo precedente) per avere un quadro più ampio.
Identifica pattern reali: non basta guardare una singola pagina o parola chiave.
Evita cambiamenti drastici: ogni modifica deve essere ponderata, sulla base di dati chiari.
La calma analitica è il tuo miglior alleato.
Se, dopo un monitoraggio accurato, emerge un impatto negativo del Core Update, procedi così:
Esegui un audit SEO completo: contenuti, link, struttura tecnica.
Rafforza la qualità dei contenuti: migliorare l’esperienza utente è sempre la scelta vincente.
Lavorare sulla EEAT (Experience, Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness).
Aggiorna contenuti obsoleti o ottimizza quelli che mostrano segnali di debolezza.
Procedi per step: piccoli miglioramenti monitorati costantemente, senza stravolgimenti totali.
Monitorare l’andamento del tuo sito durante e dopo un Google Core Update è una delle attività più strategiche per chi vuole mantenere o migliorare il proprio posizionamento SEO.
Utilizza i giusti strumenti, osserva le metriche corrette e, soprattutto, agisci solo quando hai dati solidi a supporto. In SEO, chi sa analizzare con calma e metodo vince nel lungo termine: se hai bisogno di assistenza per il tuo sito, consulta la pagina dei Servizi di SOS WP e scopri come possiamo aiutarti.
Anche se viviamo in un'epoca in cui la tecnologia sembra andare avanti dimenticando il presente,…
Durante un Google Core Update le fluttuazioni nel traffico organico possono spingere a interventi impulsivi…
Gli aggiornamenti dell'algoritmo di Google spesso sono spesso accompagnati da un po' di preoccupazione. Ma…
Se vuoi costruire una tua presenza online forse devi costruire un tuo sito web. O…
È arrivato il momento di una nuova versione di WordPress ed è quindi arrivato per…
La parola SEO torna spesso, ma esistono anche alcune varianti, se così si può dire,…