Come+mettere+il+tuo+sito+WordPress+in+manutenzione
soswpit
/recensioni/sito-manutenzione-plugin-wordpress/amp/
Recensioni

Come mettere il tuo sito WordPress in manutenzione

Published by
Andrea Di Rocco

Avrai sicuramente bisogno, prima o poi, di mettere il tuo sito WordPress in manutenzione.

Se non a causa di problemi tecnici, questo potrebbe rivelarsi necessario per cambiare il tema del tuo blog, preparare il lancio di un nuovo prodotto, o effettuare un aggiornamento importante.

In tutti questi casi, come in altri che richiedono una modifica sostanziale, si rivela necessario mettere il tuo sito WordPress in manutenzione creando una pagina “coming soon”.

In questo articolo ti illustrerò dei plugin che ti permetteranno di fare ciò in maniera davvero semplice, lasciandoti lavorare sul tuo spazio web in tutta tranquillità e per il tempo necessario.

Quali plugin usare per mettere in manutenzione il tuo sito web in WordPress

Le tre risorse che ho selezionato per te permettono di farti lavorare sul tuo sito web, informando i tuoi utenti di questa eventualità.

I visitatori quindi troveranno tutte le info che vorrai trasmettere loro, come la data in cui il tuo sito sarà di nuovo attivo.

#1 LightStart Maintenance Mode

LighStart Maintenance Mode è un plugin veramente popolare (conta oltre 700.000 installazioni) che potrai usare per creare messaggi di manutenzione dai più semplici ai più personalizzati. Infatti, LightStart Maintenance Mode permette di utilizzare temi preimpostati, caricare un proprio file CSS o, addirittura, personalizzare i codici PHP.

Cliccando su questo link, potrai vedere molti esempi di layout che potrai selezionare e mostrare ai tuoi visitatori.

Per iniziare a lavorare:

  1. installa e attiva il plugin, poi
  2. apri il menu delle Impostazioni.
  1. Nella scheda Generale puoi impostare ruoli, redirezione, avvisi e meta tag per i robot.
  2. Nella sezione Design puoi personalizzare testi, sfondo e colori per adattarli allo stile del tuo sito.

Infine, in Moduli, hai la possibilità di aggiungere ulteriori elementi alla pagina, come:

  • conto alla rovescia,
  • opzione per iscriversi alle notifiche,
  • pulsanti social e
  • informazioni per contattarti.

#2 Coming Soon Page & Maintenance Mode by SeedProd

Il secondo plugin di cui voglio parlarti si chiama Coming Soon Page & Maintenance Mode by SeedProd, gratuito ma disponibile anche in versione Pro con tante funzionalità extra molto interessanti.

SeedProd è un vero e proprio page builder, compatibile con qualsiasi tema, responsive e permette di personalizzare la pagina di manutenzione.

Accedendo al menu del plugin che trovi sotto la voce Impostazioni, puoi personalizzare contenuto e design della pagina.

È, inoltre, possibile, inserire un titolo e una meta description per la SEO.

Una funzionalità particolarmente utile di questo plugin consiste nella possibilità di generare un’anteprima della pagina creata.

#3 Minimal Coming Soon and Maintenance Mode

Minimal Coming Soon and Maintenance Mode ha iniziato a ottenere ottime recensioni subito dopo il suo rilascio. È una valida soluzione per creare pagine di sito in manutenzione e:

  1. Può integrarsi perfettamente con qualsiasi tema WordPress, ed ha una grafica interamente personalizzabile.
  2. Puoi anche inserire codice HTML e CSS, per modificarne ulteriormente funzionalità e aspetto.
  3. Le impostazioni ti permettono di impedire ai motori di ricerca di visualizzare la pagina di manutenzione. In questo modo, Google potrà vedere il tuo sito normalmente, anche mentre è in manutenzione.

Inoltre, Minimal Coming Soon and Maintenance Mode si interfaccia con MailChimp e anche in modalità manutenzione ti permette di raccogliere le email degli utenti. In questo modo non rimarrai inattivo, e potrai in ogni caso ottenere nuove iscrizioni anche se il tuo sito non è navigabile.

Questo plugin supporta, inoltre, W3 total Cache e WP Super Cache e ti permette di usare i Font Google.

Infine, c’è un’opzione per visualizzare in anteprima i cambiamenti apportati alla schermata di manutenzione. Si tratta di una funzionalità utilissima per testare le modifiche effettuate e per controllare che tutti gli elementi siano funzionali e piacevoli da vedere.

Conclusione

Oggi ti ho presentato tre plugin che ti saranno senza dubbio molto utili per mettere il tuo sito WordPress in manutenzione. Avrai così la possibilità di informare i tuoi visitatori di quando il tuo sito sarà di nuovo attivo.

Potrai inoltre raccogliere i loro dati e farli iscrivere alla tua newsletter, o indirizzarli sui tuoi canali social per permettere loro di rimanere in costante rapporto con te.

Ti è mai capitato di dover bloccare l’accesso agli utenti ma di non sapere quali strumenti utilizzare?

Oppure, hai trovato un plugin che ti ha servito bene a questo scopo e vuoi consigliarlo alla nostra community?

Condividi con noi la tua esperienza, lasciandoci un commento nel box qui sotto.

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Cloud86: web hosting potente, prezzi onesti e supporto competente

Cloud86 è uno dei provider di hosting in più rapida crescita in Europa, con oltre…

40 minuti ago

La cybersicurezza è a rischio. Sì, è colpa delle IA

E se uno dei tanti anfratti della vita online in cui le IA non dovrebbero…

9 ore ago

Come sfruttare LinkedIn e Facebook per distribuire i contenuti del blog

Creare un buon articolo è solo metà del lavoro. La distribuzione determina quante persone lo…

3 giorni ago

Amazon non usa più Google Shopping, può essere un problema anche per te

All'improvviso Amazon sembra aver staccato la spina alla sua campagna di marketing attraverso il servizio…

3 giorni ago

Lo studio Pew Research sulle AI Overview è corretto o no?

Pew Research, un paio di settimane, fa ha pubblicato uno studio sull'impatto delle AI Overview…

5 giorni ago

Trattare il tuo Google Business Profile come un social potrebbe funzionare

Se un utente fa una ricerca online per un servizio in una zona geografica specifica,…

6 giorni ago