WordPress+backup+plugin%3A+quali+sono+i+migliori+per+WordPress
soswpit
/recensioni/wordpress-backup-plugin/amp/
Recensioni

WordPress backup plugin: quali sono i migliori per WordPress

Published by
Andrea Di Rocco

Sapere come fare un backup di WordPress può essere veramente una salvezza in casi critici come attacchi hacker, bug che mandano in tilt il sito, oppure quando un tuo errore può causare malfunzionamenti.

Puoi rimediare al danno se semplicemente usi uno di questi plugin WordPress per il backup.

Ho scelto i tre WordPress backup plugin più semplici da usare, più sicuri e più completi. In più, ti consiglierò quale utilizzare in base alle tue esigenze.

WordPress backup plugin: i migliori

Ecco quali sono, secondo noi, i migliori WordPress backup plugin che ti consigliamo per salvare i dati del tuo sito web.

Due di essi hanno una versione free e una premium, mentre uno è solo premium.

Nella descrizione troverai tutti i dettagli per aiutarti a scegliere quale installare.

1. Duplicator

Duplicator è uno dei migliori plugin di backup per WordPress che ci sono in circolazione. Conta oltre un milione e mezzo di installazioni, le recensioni sono eccellenti e il supporto è sempre rapido nelle risposte.

Con Duplicator potrai effettuare un backup in qualsiasi momento senza preoccuparti di rallentare o bloccare il tuo sito. Verranno salvati tutti i tuoi dati – plugin, temi, contenuti, database e file di WordPress – all’interno di una cartella compressa. Potrai quindi usarla per ripristinare il tuo sito in caso di problemi, o anche per spostarlo da un hosting ad un altro, o ancora per creare dei “cloni” che potranno essere utilizzati come modello per altri progetti.

La versione Pro di Duplicator ha un costo a partire da 49$. Permette di impostare backup automatici e di salvarli su archivi cloud, come Dropbox, Google Drive e altri. Inoltre, gestisce anche le installazioni multisite per effettuare i backup in un colpo solo.

Queste funzionalità non sono incluse nella versione gratuita. Come mostro anche nel nostro corso WordPress, Duplicator è anche uno dei migliori WordPress backup plugin perché è molto semplice da usare e configurare.

2. Updraft Plus

Anche Updraft Plus ha sia una versione gratuita che una Pro. Il vantaggio di questo WordPress backup plugin è che puoi salvare i tuoi backup direttamente su uno storage online, come Dropbox, anche con la versione gratuita. In questo modo puoi sempre avere una copia dei tuoi backup in un posto sicuro.

Come spiego nella guida a Updraft Plus, puoi scegliere quali elementi includere nel backup: database, file del sito, plugin, temi. Anche se decidi di includerli tutti, si tratta di file separati e quindi li potrai gestire individualmente anche direttamente dalle impostazioni del plugin. Ad esempio, puoi effettuare un backup completo, ma salvare sul tuo PC solamente quello relativo ai contenuti.

Con Updraft Plus hai la possibilità di creare backup automatici, scegliendo la loro frequenza e il numero di backup da conservare.

La versione premium di questo WordPress backup plugin include 1 GB extra di spazio per il backup e permette di scegliere altri online storage. Il costo è di circa 55$.

3. BackupBuddy

Il costo di questo WordPress backup plugin parte da 80$ e ti dà la possibilità di archiviare i tuoi backup anche su 1 GB di spazio dedicato. Inoltre, puoi impostare backup automatici, scegliere quali elementi salvare e decidere dove archiviare, cioè su uno storage online oppure ricevere il backup via email.

Usare BackupBuddy per salvare tutti i tuoi file, il database, la struttura del tuo sito è molto semplice: basta seguire i pochi passaggi guidati che trovi sulla pagina di creazione del backup.

Il plugin include anche lo strumento di ripristino del backup, ImportBuddy, che permette di recuperare con semplicità tutto il tuo sito oppure solamente i file o il database.

Conclusione

Grazie a questi tre utilissimi WordPress backup plugin non hai più scuse per rimandare.

Scegli il tuo strumento e avvia subito un backup del tuo sito web.

Non rischiare di cadere anche tu in uno dei più gravi (e comuni) errori che vengono fatti nella gestione di un sito web: fare i backup è importantissimo!

Quale strumento hai scelto per i backup del tuo sito web?

Per qualsiasi commento o domanda, scrivici.

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Perché nessuno pare usare Bing come motore di ricerca? La risposta in uno studio

Il numero degli utenti che utilizzano ogni giorno Google come motore di ricerca è ovviamente…

2 giorni ago

Google cambia logo: la grande “G” si rinnova dopo quasi 10 anni

Sorpresa nel mondo tech: Google presenta un nuovo design per il suo iconico logo "G".…

5 giorni ago

Contenuti evergreen: la Guida per creare contenuti che portano traffico costante al tuo sito

Non tutti i contenuti nascono uguali. Alcuni catturano l'attenzione per un giorno, altri continuano a…

5 giorni ago

Recensioni e AI Overview potrebbero fondersi nei risultati local, l’esperimento di Google

In teoria recensioni e AI Overview non hanno quasi niente in comune. Le recensioni sono…

6 giorni ago

Intento di ricerca: guida alle 4 categorie per capire utenti e Google

Cosa vuole veramente un utente quando fa una ricerca su Google? La risposta sta nel…

1 settimana ago

Google sperimenta con i risultati sponsored nella SERP

I risultati di ricerca che si trovano su Google sono cambiati anche solo rispetto a…

2 settimane ago