Automazioni+Brevo%3A+come+usare+il+conditional+split+per+creare+percorsi+personalizzati
soswpit
/tutorial/brevo-suddivisione-condizionale/amp/
Tutorial

Automazioni Brevo: come usare il conditional split per creare percorsi personalizzati

Published by
Erica Scala

Con Brevo è possibile gestire una lista di contatti in modo avanzato grazie alle sue funzionalità.

Uno dei punti di forza di Brevo è che non è complicato come un CRM con infinite impostazioni, ma non è nemmeno limitato come un semplice servizio per l’invio delle newsletter. Si trova esattamente a metà strada, e questo lo rende perfetto per la maggior parte delle persone che vogliono tenersi in contatto con i propri iscritti in modo professionale ma senza troppe esigenze.

Per rendere possibile un flusso di lavoro articolato ma semplice da gestire, Brevo ha adottato un sistema di automazioni che ti permette di personalizzare i percorsi degli utenti in base al loro comportamento, disponibile anche per chi ha un piano gratuito.

Se stai utilizzando il nuovo editor delle automazioni, troverai una funzione davvero utile, cioè il conditional split, o suddivisione condizionale, grazie alla quale puoi inserire una condizione: se viene rispettata, accadrà un determinato evento, altrimenti ne accadrà un altro. Ti mostro subito come dividere la tua automazione in due rami per creare percorsi personalizzati.

Creare un’automazione con conditional split su Brevo

Accedi al tuo account Brevo e clicca su Automazioni nel menu a sinistra. Se è la prima automazione che crei, clicca su Creare un’automazione per avviare il setup della piattaforma. Potrebbe essere necessario qualche minuto per configurare il sistema.

Avvia la configurazione delle automazioni – sos-wp.it

Mentre aspetti, sapevi che Brevo traccia la tua impronta di carbonio? Leggi qui!

Quando è tutto pronto, crea una nuova automazione cliccando sul pulsante Usa il nuovo editor.

Usa il nuovo editor delle automazioni – sos-wp.it

Sulla sinistra troverai tutti gli elementi che puoi usare per strutturare l’automazione, ti basterà semplicemente trascinarli all’interno dell’area di lavoro.

Nella sezione da cui selezionare i passaggi, trovi la scheda Regole. Aprila per selezionare il blocco Suddivisione condizionale.

Nella scheda Regole trovi la suddivisione condizionale – sos-wp.it

Quando lo trascini nell’automazione, verranno automaticamente creati due rami. Sulla sinistra, clicca Aggiungi per impostare la regola.

Apri il menu Aggiungi filtro per mostrare le tipologie di filtri da applicare, scegliendo tra:

  • Dettagli del contatto (indirizzo email, nome, data di aggiunta…);
  • Email (email inviata, email aperta, link cliccato…);
  • SMS (SMS ricevuto, non ricevuto, hard bounce…);
  • Trattative (trattativa creata, attivitĂ  completata…).

Alcuni filtri possono avere ulteriori dettagli, come ad esempio il caso che vedi nell’immagine qui sotto.

Applica le impostazioni per il conditional split – sos-wp.it

Ho scelto di usare come suddivisione condizionale il clic su un link in una determinata email. Ho perciò scelto come filtro “Email > Link cliccato in un’email”, ma ho poi cliccato su Aggiungi filtri per specificare esattamente quale email e quale link voglio prendere in considerazione.

Salvo la condizione, quindi procedo a costruire i due percorsi: cosa accadrà se la condizione è soddisfatta? Cosa invece se non lo è?

L’automazione si divide in due rami – sos-wp.it

Ricorda che puoi aggiungere anche altre suddivisioni condizionali all’interno di ciascun ramo. Puoi costruire in questo modo percorsi molto specifici per i tuoi utenti, ma attenzione a non complicarti troppo la vita! Se crei catene di condizioni troppo complesse, rischi di commettere degli errori.

Meglio fare un passo alla volta, all’inizio, soprattutto se non hai tanta esperienza con le automazioni, così prenderai confidenza con lo strumento. Una volta che avrai fatto pratica, potrai creare automazioni più articolate.

Ricordati sempre di testare tutti i percorsi prima di attivare la tua automazione.

Cosa succede se elimino una condizione?

Se non hai piĂą bisogno di un conditional split, lo puoi eliminare cliccando sui tre puntini, quindi su Elimina.

Ti verrĂ  chiesto quale percorso vuoi mantenere:

  • Il ramo Sì
  • Il ramo No
  • Nessun ramo

Eliminando un ramo, tutti gli utenti seguiranno il percorso rimanente. Eliminando entrambi i rami, tutto ciò che esiste dalla condizione in giù verrà cancellato.

Cosa succede all’eliminazione della condizione? – sos-wp.it

Fai molta attenzione se vuoi eliminare una suddivisione condizionale! Per evitare di dover rifare tutto il lavoro, ti consiglio di duplicare l’automazione prima di procedere a modifiche così delicate. Se sbagli, hai comunque un backup.

Erica Scala

Copywriter, appassionata di scrittura e di WordPress, ama scrivere con precisione e chiarezza per trasmettere informazioni utili e comprensibili a tutti.

Recent Posts

Nuovi test in Google Search, arrivano le Fonti Preferite

A quanto pare, lo scopo che Google si sta dando con l'esperienza che vuole fornire…

23 ore ago

Guida al Crawl Budget, 5 cose da sapere

Il Crawl Budget è uno di quei termini che si sentono spesso legati alle performance…

2 giorni ago

Microsoft Ads, novitĂ  per gli asset e caccia aperta agli scam

Per coloro che vogliono ampliare il loro bacino potenziale di utenza, l'alternativa agli spazi Google…

2 giorni ago

5 competenze che ogni marketer deve avere nell’era dell’Intelligenza Artificiale

L'IA è uno strumento potentissimo che sta ridefinendo il campo di gioco e i professionisti…

3 giorni ago

VulnerabilitĂ  plugin WordPress, riscontrate 3 minacce critiche

La sicurezza del tuo sito costruito con WordPress passa anche per la sicurezza di tutti…

1 settimana ago

Social commerce: perché nel 2025 la fiducia nei creator supera quella negli amici

Per decenni, il "passaparola" tra amici e familiari è stato il Santo Graal del marketing.…

1 settimana ago