Sei un designer o un illustratore?
Crei file vettoriali con Adobe Illustrator?
Probabilmente hai a che fare quotidianamente con file in formato .ai. Se però provi a caricarli su WordPress noterai che appare un messaggio di errore.
Questo avviene perché il formato .ai non è tra quelli supportati dal CMS. WordPress pone un limite ai formati di file che possono essere caricati per motivi di sicurezza.
Se però hai bisogno di caricare sul tuo sito file in un formato non supportato da WordPress, c’è una soluzione manuale e un plugin che puoi adottare (perché potrebbe esserti utile? Per esempio, se sei un designer e vuoi offrire il download di alcuni dei tuoi file).
Prima di fare qualunque cosa, ti consiglio di:
Fatte queste due cose, sei pronto per procedere.
WP Extra File Types è un plugin che permette di estendere la lista dei file caricabili su WordPress, mettendo a disposizione una scelta di ben 680 possibili estensioni. Dopo aver scaricato, installato e attivato il plugin, ti basterà effettuare il login a WordPress e nella Bacheca cliccare su “Impostazioni”. Clicca su “Extra File Types” e seleziona l’estensione del file che vuoi caricare.
Nel caso in cui l’estensione che cerchi non è nella lista, la puoi aggiungere utilizzando il menu a fondo pagina.
Modificare il file functions.php e caricare file .ai su WordPress.
Per prima cosa, naviga in Aspetto > Editor e seleziona il file “Funzioni del tema (functions.php)” del tuo tema. Se preferisci, puoi anche lavorare sul file sul tuo PC e poi caricarlo all’interno del tuo spazio server via Gestore File o via FTP, sovrascrivendo quello già presente.
In fondo al file incolla questi codici:
function my_myme_types($mime_types){
$mime_types['ai'] = 'application/postscript'; //Adding ai extension
return $mime_types;
}
add_filter('upload_mimes', 'my_myme_types', 1, 1);
Fatto questo, potrai caricare file .ai su WordPress.
Facciamo però qualche passo indietro per capire la struttura di questo codice, così che all’occorrenza tu possa adattarlo per abilitare anche altri formati.
Per prima cosa, ti chiedo di aprire il sito FreeFormatter, dove trovi una lista dei formati MIME (“Multipurpose Internet Mail Extensions”).
Scorrendo verso il basso trovi tutta la lista di formati. Probabilmente, avrai già familiarità con le estensioni che si trovano nella terza colonna “File Extension”.
Ora, guarda il codice riportato un paio di paragrafi sopra. Specificatamente, ciò che c’è tra le parentesi quadre nella seconda riga. Nel nostro esempio c’è scritto ai. Qui però in teoria puoi mettere anche un’altra estensione – senza il punto!
Sempre sulla seconda riga, guarda cosa c’è dopo = , tra le virgolette. Nel nostro esempio c’è scritto application/postscript . Se cerchi su FreeFormatter, vedrai che application/postscript è il MIME Type / Internet media type che corrisponde all’estensione .ai.
Infine, sempre sulla seconda riga leggi //Adding ai extension . Questo è un commento che serve a ricordare che quella specifica riga di codice è utilizzata per aggiungere l’estensione .ai ai formati di file che è possibile caricare su WordPress.
Aggiunto questo codice in fondo a functions.php salva e naviga in Media > Aggiungi nuovo. Ora potrai caricare file .ai su WordPress senza difficoltà.
Vediamo ora come modificare il codice per aggiungere più formati di file. Ecco un altro esempio:
function my_myme_types($mime_types){ $mime_types['ai'] = 'application/postscript'; //Adding ai extension $mime_types['swf'] = 'application/x-shockwave-flash'; //Adding flash files return $mime_types; } add_filter('upload_mimes', 'my_myme_types', 1, 1);
Come vedi, ciò che abbiamo fatto è aggiungere una riga con gli stessi codici della seconda (però ovviamente personalizzati per il formato di file. In questo esempio abbiamo usato il formato .swf. Tutto il resto non cambia).
Una nota importante! Caricare file non significa poterli visualizzare. Quando hai fatto l’upload di un file, potrai posizionarne il link su pagine e post così che l’utente possa scaricarlo.
Conclusione
In questo breve tutorial hai imparato come caricare file .ai su WordPress (e qualunque altro formato di file).
Come ho già scritto, è fondamentale fare il backup e, se non usi il plugin, lavorare su functions.php con attenzione. Se però sei comunque in dubbio su come fare le modifiche, ti consiglio di rivolgerti al tuo web master di fiducia.
Nel frattempo, per qualunque domanda puoi lasciare un commento qui sotto al post.
Alla prossima guida.
Stai costruendo il tuo sito web con WordPress e vuoi che tutto funzioni alla perfezione.…
Se si naviga in rete, lo scopo è quello di raggiungere un sito web. Il…
La sicurezza online è sempre importante in qualità di utenti ma anche come gestore di…
Cosa fare se ti hanno hackerato il sito? La domanda da un milione di dollari.…
Mentre ci si trova a navigare in rete, può capitare di imbattersi in un errore…
Quando si costruisce un sito web si ha a che fare con diversi elementi che…