Sai giĂ come creare un form di contatto con Contact Form 7?
Contact Form 7 è il plugin numero 1 per realizzare form che ti permettono di rimanere in contatto con i tuoi clienti.
Questo anche grazie al fatto che supporta i piĂą diffusi sistemi per prevenire lo spam.
L’uso del modulo di contatto è il sistema di comunicazione preferito da parte degli utenti che desiderano porre una domanda.
Creare un form di contatto con un plugin che ha oltre 5 milioni di installazioni attive, 137 milioni di download e tradotto in 60 lingue, non può che aiutarti a ottenere i risultati che speri.
Certo, vengono ampiamente utilizzate le email, Facebook o anche Skype, ma le funzionalitĂ on site del form di contatto sono decisamente piĂą comode e quindi ti permetteranno di ricevere maggiori richieste di clienti interessati al tuo prodotto o servizio.
Scopriamo subito insieme come creare un form di contatto con Contact Form 7.
Prima di cominciare devi installare e attivare questo plugin dal tuo pannello di amministrazione.
Ora che il plugin è attivo, troverai nel menu del pannello di amministrazione la voce Contatto. Cliccaci sopra.
La prima cosa che vedrai è una schermata su cui è visualizzata la lista dei form di contatto che hai creato (appena attivi il plugin, è già disponibile un form di contatto da usare come modello).
Clicca sul nome del modulo per iniziare a personalizzarlo. Il meccanismo per creare un form di contatto con CF7 è molto semplice.
Nel primo campo che vedi puoi inserire il nome del form di contatto.
Nella sezione Modulo troverai una serie di codici HTML di default a cui corrispondono una serie di campi come: nome, cognome, email, testo e così via…
Mettiamo caso tu voglia inserire un’area di testo dove l’utente potrà scrivere la sua richiesta.
Quello che devi fare è posizionare all’interno dell’area di testo il cursore dove vuoi che appaia il campo di testo, quindi, cliccare Area di testo sopra al form.
Fatto questo, appariranno all’interno dell’area di testo i tag ed i codici HTML necessari per visualizzare l’area di testo.
Puoi quindi procedere nella configurazione del form aggiungendo tutti gli elementi che desideri.
Costruire dei moduli troppo lunghi o chiedere informazioni personali può annoiare gli utenti, dissuadendoli dall’inviare il loro form.
Ci sono delle cose che puoi fare per aumentare il tasso di conversione dei moduli:
Cliccando sulla tab Mail potrai configurare il messaggio che ti sarĂ inviato quando un utente invia una richiesta tramite il form di contatto.
All’interno del messaggio puoi usare gli stessi tag che hai usato per configurare il form (anche in questo caso, vedrai un esempio già pronto).
Una funzionalità interessante è quella che può essere attivata spuntando la voce Mail 2 a fondo pagina.
Potrai infatti creare un form di contatto che invia due messaggi contemporaneamente.
In questo caso, potresti far sì che venga inviato ad un tuo collaboratore, oppure all’utente stesso come conferma di ricevuta della richiesta.
Nella sezione Messaggi puoi configurare i messaggi di conferma/errore che appariranno quando l’utente cerca di inviare i form di contatto.
Se usi WordPress in italiano, i messaggi dovrebbero essere giĂ configurati in modo opportuno.
Ti consiglio, però, di rivederli con attenzione in modo da assicurarti che siano corretti e di adattare il tono allo stile che usi per comunicare con i visitatori.
All’interno della tab Impostazioni Aggiuntive trovi un’area di testo dove puoi incollare snippet di codice per creare un form di contatto personalizzato.
Per maggiori informazioni sui codici che puoi usare, visita questa pagina sul sito ufficiale del plugin.
Se vuoi proteggere il tuo sito da spam e abusi, Contact Form 7 ti permette di utilizzare il reCAPTCHA per far confermare ai visitatori di essere umani.
Si tratta del classico messaggio “Non sono un robot”, come quello che vedi nell’immagine qui sotto.
Per impostarli, dovrai prima registrare il tuo sito per ottenere delle chiavi che ti permetteranno di utilizzare il servizio di Google.
Compila il modulo per ricevere una chiave del sito (visibile agli utenti) e una segreta da inserire in CF7.
Dopo aver salvato, torna nel form di contatto per inserire il tag reCAPTCHA.
In questo modo potrai evitare che dei bot inviino dei moduli di contatto.
Ti consiglio di usare il codice reCAPTCHA invece dei vecchi captcha (quelli con le immagini contenenti lettere e numeri da trascrivere), che sono spesso indecifrabili.
Molte ricerche hanno infatti rilevato che i vecchi captcha hanno un impatto negativo sulla conversione degli utenti.
Ora che hai terminato di creare il tuo form di contatti, non dimenticare di effettuare dei test per verificare che tutto sia funzionante.
Nel caso in cui dovessi incontrare problemi, leggi la nostra guida per risolvere i problemi di ricezione email dal modulo di contatto e la nostra guida a SendGrid per WordPress.
Conclusione
Hai visto come utilizzare un semplice plugin per creare form di contatto efficienti e protetti da spam o violazioni.
Oltre ad essere utile come mezzo di comunicazione e di contatto con la tua audience, è anche un ottimo modo per raccogliere le email dei tuoi visitatori per iniziare a costruire una mailing list.
Questo tipo di moduli, inoltre, permette ai visitatori di contattarti privatamente e quindi aiutarti a costruire un rapporto di fiducia e a costruire lead per eventuali vendite.
Conoscevi giĂ Contact Form 7?
Ci sono altri sistemi per creare moduli di contatto che ritieni ugualmente validi?
Per ogni dubbio o domanda ci vediamo nel box dei commenti!
Stai costruendo il tuo sito web con WordPress e vuoi che tutto funzioni alla perfezione.…
Se si naviga in rete, lo scopo è quello di raggiungere un sito web. Il…
La sicurezza online è sempre importante in qualitĂ di utenti ma anche come gestore di…
Cosa fare se ti hanno hackerato il sito? La domanda da un milione di dollari.…
Mentre ci si trova a navigare in rete, può capitare di imbattersi in un errore…
Quando si costruisce un sito web si ha a che fare con diversi elementi che…