Come+incorporare+playlist+e+brani+da+Spotify+in+WordPress
soswpit
/tutorial/come-incorporare-playlist-e-brani-da-spotify-in-wordpress/amp/
Tutorial

Come incorporare playlist e brani da Spotify in WordPress

Published by
Kati Irrente

Se volete sapere come incorporare playlist e brani da Spotify direttamente in WordPress per poterle far apparire sul vostro sito vi diamo tutte le dritte in questo tutorial.

Come incorporare playlist e brani da Spotify in WordPress – sos-wp.it

Il bello di WordPress è che è un content management system molto versatile e intuitivo che permette un utilizzo molto variegato. Di fatto vi consente di poter creare non solo degli articoli semplici ma anche dei testi più complessi, con una struttura nutrita ed elaborata in modo tale da contenere informazioni dettagliate in base all’argomento di interesse su cui volete far ruotare il vostro contenuto.

Gli utenti, soprattutto i più giovani, che sono abituati alle timeline dei social network, leggono con molto piacere degli articoli dove, oltre al testo scritto, ci sono immagini che spiegano visivamente ciò di cui si parla e altri elementi multimediali come i video o la musica. WordPress consente di incorporare video e brani musicali come anche le playlist da piattaforme come YouTube o Spotify in maniera molto semplice. Di seguito vediamo come fare.

Scopri come fare per incorporare le playlist e i brani di musica da Spotify direttamente in WordPress

Ci sono diverse ragioni per voler inserire della musica da Spotify direttamente su WordPress per farla apparire in un articolo da pubblicare sul proprio sito online. È possibile farlo per diletto degli utenti, così da rendere più piacevole la loro permanenza sulle pagine, per approfondire un argomento e soddisfare la curiosità dei lettori o addirittura per veicolare le proprie creazioni, ad esempio sei siete dei compositori o dei musicisti.

Scopri come fare per incorporare le playlist e i brani di musica da Spotify direttamente in WordPress – sos-wp.it

Oltre al testo scritto, all’interno della pagina, incorporando il codice, cioè inserendo l’embed della playlist che vi interessa, potrete far apparire una piccola finestra con un player che consente di mettere in play la lista di canzoni o scegliere direttamente quella che si vuole ascoltare. Ecco come fare, i passaggi sono davvero semplici.

I passaggi

Prima di tutto aprite Spotify ed effettuate il login in al vostro account, quindi cercate il vostro artista preferito. Andate sulla sua pagina e scegliete l’album che volete riprodurre, vale lo stesso anche se avete un account e avete precedentemente creato una playlist con vari brani.

I passaggi – sos-wp.it

In sostanza dovete cliccare sui tre puntini a fianco del tasto di riproduzione della playlist, si apre un menu a tendina, posizionate il cursore del mouse su “Condividi” e cliccate su “Incorpora”.

A questo punto si apre una finestra e vi basta cliccare sul tasto Copia di colore verde per copiare il codice che resta memorizzato, accedete ora all’admin del vostro sito e selezionate “Aggiungi articolo” per pubblicare il primo articolo su WordPress, o aprite un qualsiasi articolo già presente nell’archivio.

Nella pagina di scrittura selezionate l’opzione di visualizzazione “Codice” e scegliete in quale posizione far apparire la playlist, vi basterà cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare incolla tra due paragrafi per farlo apparire. Tornate ora sull’opzione di visualizzazione “Visuale” e vedrete la playlist inserita. Cliccate salva e il gioco è fatto.

Lo stesso metodo vale anche per i singoli brani oppure per i podcast. Potete anche cliccare su “Copia link” per copiare la url da inserire in uno spazio qualsiasi nella modalità “Visuale”.

Se lavorate con l’editor a blocchi andate nell’elenco dei blocchi disponibili, cliccate Spotify dalla sezione Incorporamenti e inserite la url da incorporare. Ed ecco che in pochi passaggi avete incorporato la vostra playlist preferita in un articolo e potrete condividerla con tutti i vostri lettori.

Kati Irrente

Recent Posts

Quando un dominio scade: come recuperarlo prima che sparisca

Anche dopo la scadenza, un dominio può essere recuperato se si conoscono i passaggi corretti…

4 ore ago

Dichiarazione di conformità: cos’è e perché è importante per l’accessibilità del tuo sito

Con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act, sempre più aziende e professionisti stanno scoprendo un…

8 ore ago

Domini folli venduti a milioni: da Pizza.com a Sex.com

Le vendite record di domini raccontano come una singola parola possa valere milioni e segnare…

15 ore ago

Estensioni alternative poco conosciute ma con grandi potenzialità

Esistono plugin poco popolari ma essenziali. Sono strumenti intelligenti e leggeri, che migliorano davvero l’esperienza…

1 giorno ago

Quando conviene comprare un dominio usato

L’acquisto di un dominio usato può rappresentare un’opportunità di crescita, ma è importante che il…

2 giorni ago

I migliori tool per verificare la storia di un dominio

Chi ha la necessità o la curiosità di verificare la storia di un dominio e…

2 giorni ago