Come+programmare+i+post+in+anticipo+su+WordPress
soswpit
/tutorial/come-programmare-i-post-in-anticipo-su-wordpress/amp/

Come programmare i post in anticipo su WordPress

Published by
Andrea Di Rocco

Sapevi che esiste una funzionalitĂ  per programmare i post in anticipo su WordPress?

WordPress ha giĂ  una funzionalitĂ  nativa per permetterti di farlo, ma esistono dei plugin che possono aiutarti a gestire le tue pubblicazioni e ad evitare errori.

Vediamo quindi come fare.

Come programmare i post in anticipo su WordPress con il Classic Editor

Se usi il Classic Editor, quando accedi alla schermata di scrittura di un nuovo post, sulla destra trovi alcuni box con varie opzioni.

Quello che approfondiremo in questa guida è quello chiamato Pubblica.

All’interno di questa sezione trovi i bottoni per salvare la tua bozza, vedere il post in anteprima e pubblicarlo.

Trovi anche tre voci ulteriori:

  • stato:
    • Ti permette di vedere lo status attuale del post e modificarlo, per esempio, da “Bozza” a “Pubblicato”, oppure contrassegnarlo come “In attesa di revisione” nel caso in cui fosse stato scritto da un copywriter e attenda la tua conferma.
    • Questa funzionalitĂ  è molto utile, per esempio, se vuoi cambiare lo status di un contenuto giĂ  pubblicato, rendendolo di nuovo una bozza.
  • VisibilitĂ :
    • Questa opzione serve per determinare se il tuo contenuto sarĂ  visibile pubblicamente, privato (cioè, visibile solo da te), oppure protetto da password (cioè, visibile solo a chi ha la chiave di accesso da te impostata).
    • Potrai inoltre mettere in evidenza l’articolo, fissandolo nella parte alta del tuo blog.
  • Pubblica: la terza ed ultima opzione è quella che ci interessa!

Di default, questa opzione è configurata in modo che il contenuto sia pubblicato “Subito”.

Cliccando “Modifica”, puoi però impostare un giorno ed ora in cui pubblicare il post.

Se inserisci una data precedente a quella attuale, l’articolo sarà pubblicato con tale data.

Se invece imposti una data nel futuro, quando clicchi OK, vedrai che il bottone blu Pubblica diventa Pianifica.

Clicca su questo pulsante per far sì che sia messo in coda e pubblicato nel giorno ed ora da te impostati.

Tutto qui, questa è la funzionalità nativa per programmare i post in anticipo su WordPress.

Semplice, vero?

Ora che sai come usarla, potrai scrivere i tuoi post in anticipo e programmarli anche mentre sei in vacanza o quando non puoi comunque dedicarti alla scrittura.

Vediamo ora alcuni plugin che ampliano questa funzionalitĂ , rendendola ancora piĂą utile.

Come programmare i post in anticipo con l’Editor a blocchi di WordPress

Se usi l’editor Gutenberg, le opzioni per la pubblicazione programmata dei tuoi articoli variano leggermente.

Sulla destra, nella sezione delle opzioni, assicurati di essere sulla tab Articolo.

Nell’area Stato e visibilità avrai l’opzione Visibilità, che permette di impostare l’articolo come “Pubblico”, “Privato” o “Protetto da password” (come abbiamo visto per il Classic Editor).

Successivamente, trovi la voce Pubblica. Clicca sul link Immediatamente.

ApparirĂ  un calendario dal quale potrai selezionare la data di pubblicazione del tuo articolo.

Ci sarà anche il campo per inserire l’orario.

Le voci Metti in evidenza nella parte alta del blog e In attesa di revisione si trovano al di sotto di questa opzione.

Come programmare i post in anticipo con un plugin

1. Editorial Calendar

Editorial Calendar è un plugin piuttosto popolare per la gestione e programmazione del calendario editoriale del tuo blog.

Che cos’è un calendario editoriale? “Semplicemente”, è la lista di tutti i post che andrai a pubblicare, in ordine cronologico.

Quando installi il plugin, nella tua Bacheca, all’interno di Articoli, trovi una nuova voce chiamata “Calendario”.

Cliccandoci sopra, si apre un vero e proprio calendario, all’interno del quale puoi aggiungere nuovi post ed assegnare ad essi lo status di “Bozza”, “In attesa di revisione” o “Programmato”.

Per i post programmati puoi anche modificare l’ora di pubblicazione.

Questo plugin è particolarmente utile se lavori con diversi contributori sulla creazione dei contenuti e vuoi tenere sotto controllo il lavoro di tutti.

2. Nelio Content

Se il tuo obiettivo è pubblicare gli articoli sul tuo blog, ma allo stesso tempo condividerli sui social, Nelio Content è lo strumento ideale per te.

Si tratta di un calendario editoriale, simile a quello appena visto, ma in piĂą pubblicherĂ  per te i contenuti anche su diverse piattaforme social, condividendo non solo il titolo e il link del tuo articolo, ma anche un breve riassunto.

Può pubblicare su Twitter, Facebook, LinkedIn, Tumblr, Instagram, Google My Business e Reddit.

Una funzionalità molto interessante è l’assistente editoriale, che ti aiuta nella creazione dell’articolo con suggerimenti sul testo e sulla sua struttura, sui link da inserire, i tag da assegnare e molto altro.

Conclusione

Come vedi, programmare i post in anticipo su WordPress è veramente semplice.

Con l’aggiunta dei due plugin che ti ho illustrato, questa funzionalità può diventare un vero e proprio strumento per migliorare la gestione del tuo blog.

Hai mai pensato di scrivere i post e pianificarli in anticipo?

L’hai mai fatto?

Oppure pensi che potrebbe esserti utile?

Parliamone nei commenti qui sotto.

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

VulnerabilitĂ  plugin WordPress, riscontrate 3 minacce critiche

La sicurezza del tuo sito costruito con WordPress passa anche per la sicurezza di tutti…

13 ore ago

Social commerce: perché nel 2025 la fiducia nei creator supera quella negli amici

Per decenni, il "passaparola" tra amici e familiari è stato il Santo Graal del marketing.…

15 ore ago

Come costruire una community attorno al tuo blog wordPress oltre i like

Nel marketing digitale, metriche come il traffico e i "like" sono spesso viste come l'obiettivo…

3 giorni ago

Che cos’è Google Reader Revenue Manager e come usarlo con WordPress

Google offre a chi costruisce siti web tutta una serie di servizi che consentono di…

4 giorni ago

YouTube è un motore di ricerca a tutti gli effetti, arriva anche Google Lens

Tra le funzionalitĂ  piĂą innovative degli ultimi tempi introdotte da Google c'è il nuovo modo…

5 giorni ago

Pausa terminata, Automattic contribuisce nuovamente a WordPress

La societĂ  madre di WordPress, Automattic, ha rilasciato una dichiarazione ufficiale con la quale chiarisce…

7 giorni ago