@unsplash
Il contenuto per la fase di Consideration rappresenta un’evoluzione strategica rispetto alla fase di Awareness. Superata la scoperta iniziale, si instaura un dialogo più approfondito con il potenziale cliente.
L’utente è ora consapevole di avere un’esigenza e ha identificato l’azienda come una possibile soluzione. In questa fase critica, l’utente si pone domande specifiche: “Perché questa azienda è credibile? Dimostra una reale competenza? Quali sono le alternative disponibili?”. L’obiettivo strategico non è la vendita diretta, ma l’educazione del pubblico, la dimostrazione di expertise e la costruzione di un solido rapporto di fiducia. Superare con successo questa fase è un prerequisito per poter presentare un’offerta commerciale. Ecco quattro tipologie di contenuto essenziali per questa fase del funnel.
Un case study è l’analisi documentata di una trasformazione. La sua struttura si articola sulla presentazione di una situazione iniziale (il problema), di un’implementazione (la soluzione adottata) e di un risultato (i benefici concreti ottenuti).
Se un articolo di blog per la fase di Awareness introduce un argomento, una guida approfondita o un white paper ne esplorano ogni aspetto in dettaglio. Questi contenuti possono essere offerti come risorse scaricabili (PDF) o come sezioni corpose di un sito web.
Gli utenti in fase di valutazione effettuano ricerche comparative (“Mailchimp vs. ActiveCampaign”, “Elementor vs. Gutenberg”). Creare contenuti che rispondono a queste query permette di intercettare un pubblico con un’intenzione di ricerca molto elevata.
Il formato video, in particolare quello live come i webinar, permette di superare i limiti del testo e di stabilire una connessione piĂą diretta e umana con il pubblico.
La fase di Consideration è determinante per consolidare la fiducia: attraverso contenuti che educano, dimostrano competenza e guidano l’utente, si costruisce una relazione solida che rende la successiva fase di conversione una naturale conseguenza.
Se al giorno d'oggi sia piĂą fruttuoso aprire un blog o pubblicare contenuti sui social…
La direttiva Directive (EU) 2019/882, nota come European Accessibility Act (EAA), introduce requisiti armonizzati per…
Disattivare per errore il tema WordPress può causare alcuni problemi al sito. Fortunatamente, è possibile…
Lo scroll infinito promette un flusso continuo di contenuti e un’esperienza immersiva, ma non è…
Tra social e siti web, la proprietĂ delle immagini è un tema delicato. Non tutte…
La revisione dei contenuti con strumenti AI facilita l’analisi degli errori SEO e migliora la…