Fai+un+backup+dei+tuoi+contenuti+con+la+funzionalit%C3%A0+%26%238220%3BEsporta%26%238221%3B
soswpit
/tutorial/fai-un-backup-dei-tuoi-contenuti-con-la-funzionalita-esporta/amp/

Fai un backup dei tuoi contenuti con la funzionalità “Esporta”

Published by
Andrea Di Rocco

Nella guida di oggi, ti presenterò una funzionalità nativa WordPress veramente molto utile, ma che pochi conoscono e, soprattutto, utilizzano.

Sto parlando della funzionalità “Esporta”, grazie alla quale potrai fare un backup dei tuoi contenuti.

Fare un backup dei tuoi contenuti con la funzionalità “Esporta” richiede pochi secondi; pensa però a quanto tempo hai investito nella scrittura di tutti i testi per post e pagine.

Sicuramente ne vale la pena.

Vediamo dunque come utilizzare questa funzionalità.

Come utilizzare la funzionalità “Esporta”

A volte non è necessario avere un backup completo di un sito web.

Può essere sufficiente salvare solo i contenuti, per esempio quando effettui un restyling completo del sito e non hai bisogno di reimpostare temi, plugin e personalizzazioni. In questo caso, la funzionalità Esporta ti permetterà di ricreare il tuo sito web e di mantenere tutti i tuoi contenuti.

Per prima cosa, naviga all’interno della tua bacheca in Strumenti > Esporta. Vedrai questa schermata:

Come vedi, qui ci sono diverse opzioni che puoi selezionare.

Puoi scegliere se esportare tutti i contenuti, solo gli articoli o le pagine.

Come vedi nello screenshot, ci sono poi delle altre opzioni (in questo caso Shortcodes e Sliders).

A seconda dei plugin che hai installato, vedrai infatti diverse opzioni di esportazione dei contenuti.

Se hai installato WooCommerce, per esempio, potrai esportare Prodotti, Ordini, Codici promozionali.

Quando selezioni Articoli o Pagine, puoi anche usare dei criteri per filtrare i contenuti da esportare: per esempio, Autori, Categorie, oppure un intervallo di date o anche lo stato di pubblicazione.

Quando hai finito di lavorare sulle opzioni, clicca “Scarica file di esportazione”.

Partirà quindi il download di un file .xml contenente tutti i contenuti che hai selezionato.

Questo è il tuo file di backup.

Al suo interno non troverai però file “leggibili”. Piuttosto, si tratta di un lungo file contenente codici e contenuti.

Nella prossima sezione vediamo come importarlo in caso di necessità.

Come importare il backup dei tuoi contenuti

Con un file di esportazione WordPress alla mano, puoi in qualunque momento importare i tuoi contenuti in pochi click.

Per prima cosa, naviga in Strumenti > Importa.

Qui, dovrai installare il plugin necessario per l’importazione dei file.

Tra le opzioni disponibili, seleziona “WordPress” (in quanto il file che andremo a caricare è stato generato da WordPress stesso).

Ti verrà quindi richiesto di installare WordPress Importer.

Clicca Installa Adesso e poi Attiva il Plugin & Lancia l’Importatore.

Arrivato a questo punto, ti basterà selezionare dal tuo PC il file .xml e cliccare Carica il file ed importa.

Nella schermata successiva ti saranno richieste due cose:

  1. Assign Authors
    • Qui ti viene chiesto di selezionare l’autore a cui assegnare i contenuti importati, oppure se crearne uno nuovo.
  2. Import Attachments
    • Spuntando la voce Download and import file attachments saranno scaricati ed importati anche tutti i file media a cui sono inseriti collegamenti nel file .xml

Completati questi passaggi, clicca Submit. I tuoi contenuti saranno ora importati e visibili sul tuo sito.

Conclusione

Come vedi, creare un backup dei contenuti con la funzionalità “Esporta” di WordPress è veramente semplice.

Anche importare il file .xml è molto facile e veloce.

Avevi mai provato a fare un backup del tuo sito usando questa funzionalità?

Ti è mai capitato di perdere i contenuti? In quel caso ne avevi scaricata una copia?

Se sì, come l’hai importata sul tuo sito?

Come al solito, parliamone nei commenti.

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Come usare phpinfo per mostrare le informazioni sulla configurazione PHP del tuo sito web

Stai costruendo il tuo sito web con WordPress e vuoi che tutto funzioni alla perfezione.…

21 ore ago

Errore 504 Gateway Timeout: cos’è e come si risolve

Se si naviga in rete, lo scopo è quello di raggiungere un sito web. Il…

2 giorni ago

La checklist definitiva per la sicurezza WordPress

La sicurezza online è sempre importante in qualità di utenti ma anche come gestore di…

2 giorni ago

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito (senza panico)

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito? La domanda da un milione di dollari.…

2 giorni ago

Errore err_cache_miss Google Chrome: quali sono le cause e come si risolve

Mentre ci si trova a navigare in rete, può capitare di imbattersi in un errore…

7 giorni ago

nginx: che cos’è e a cosa serve, spiegato facile

Quando si costruisce un sito web si ha a che fare con diversi elementi che…

1 settimana ago