Come+usare+i+feed+RSS+con+WordPress
soswpit
/tutorial/feed-rss-wordpress/amp/

Come usare i feed RSS con WordPress

Published by
Andrea Di Rocco

In questa guida scoprirai cosa sono e come si usano i Feed RSS di WordPress.

L’acronimo Feed RSS, sta per il corrispettivo inglese di “Rich Site Summary” o anche “Really Simple Syndication” e sta a rappresentare un formato basato su XML per la diffusione di contenuto sul Web.

Viene comunemente usato per gestire i flussi di notizie e aggiornamenti che provengono da siti che ci interessano senza doverli visitare manualmente. In pratica un Feed RSS è un file online che contiene dettagli su ogni contenuto pubblicato da un sito.

Agli inizi del 2000 il pulsante arancione RSS (immagine sotto il titolo di questo articolo) era pressoché onnipresente sul Web, paragonabile alla presenza dei pulsanti social (Facebook, Twitter, ecc.) dei siti internet di oggi.

Questo è uno strumento che ha radici negli albori del web (fu lanciato da Netscape nel 1999 circa) e, fino all’avvento dei Social Networks, ha dominato la diffusione delle informazioni e delle notizie sul Web.

Spesso si fa l’errore di pensare che sia un formato ormai antiquato e in disuso ma non si pensa a chi non usa e non ama i Social Network.

Sono sicuramente una minoranza, ma perché tagliare fuori una fetta di possibili utenti quando con pochi click è possibile raggiungerli?

In questa guida tratteremo come usare i feed RSS di WordPress e suggeriremo dei plugin per farlo.

Perché usare i Feed RSS di WordPress

L’uso dei Feed RSS di WordPress. permette agli utenti di seguire il tuo contenuto più facilmente.

Utilizzando questo strumento possono ricevere aggiornamenti sul tuo contenuto nell’istante in cui viene pubblicato su: browser, mail, applicazioni dedicate, PC, dispositivi mobili, ecc.

È uno strumento molto flessibile, in grado di raggiungere anche utenti con scarso accesso o più arretrati dal punto di vista dei dispositivi.

Chi utilizza i feed RSS non deve ricordarsi l’indirizzo del tuo sito ma può trarre vantaggio dal tuo contenuto, dove preferiscono.

Ormai siamo abituati a essere quasi sempre online o comunque nelle immediate vicinanze di un accesso al Web, ma alcuni utenti non sono così fortunati.

Con questo strumento il tuo contenuto può essere visionato anche senza una connessione internet.

I Feed RSS di WordPress ti facilitano anche il compito di creare un marchio e seguaci.

Chi si iscrive a questi aggiornamenti e li riceve, spesso li condivide e potrai trarre vantaggio anche dell’effetto “passaparola”.

Feed RSS di WordPress.

Di base WordPress supporta i feed RSS e il tuo sito li pubblica.

Puoi incoraggiare i tuoi visitatori a iscriversi al tuo feed aggiungendo un pulsante; in genere mettere questo pulsante insieme a quelli social è buona norma, molti temi, di base, ti offriranno questa opzione.

Per avere maggiori informazioni a riguardo, specialmente se hai conoscenze tecniche e vuoi personalizzare questo aspetto, visita questo link.

Consigliamo di trarre vantaggio da funzionalità avanzate ma senza rendersi la vita difficile e di usare dei plugin; vediamone alcuni.

Se dovessi incontrare difficoltà, non esitare a contattarci attraverso i commenti o di utilizzare la nostra Assistenza WordPress, siamo al tuo servizio.

WP RSS Aggregator

WP RSS Aggregator è tra i plugin più diffusi in questo campo ed ha anche molte funzionalità.

La versione gratuita ti permette di aggregare tutti i Feed RSS di WordPress che desideri con l’importante funzione di regolare la frequenza di aggiornamento.

Con pochi click potrai mostrare il feed da te scelto ovunque sul tuo sito.

Visitando il sito potrai visionare le varie funzionalità extra a pagamento.

Tra le opzioni a pagamento: importa e converti feed in post, supporto video, immagini, icone etc.

Troverai tante opzioni ma occhio ai prezzi! Se hai bisogno di varie funzionalità aggiuntive, dai un’occhiata ai bundle.

Questo plugin ha più di 50.000 installazioni e 4,5 stelle su 5 di valutazione.

Dando uno sguardo alle recensioni degli utenti si nota un buon livello di supporto e soddisfazione anche per le estensioni a pagamento.

Feedzy RSS Feeds Lite

Feedzy RSS Feeds Lite nella sua versione base ha funzionalità simili agli altri plugin citati ma è veloce e davvero facile da usare.

La versione a pagamento disponibile a partire da 59€ ti darà accesso ad un design responsive per tutti i tuoi feed, pieno supporto per le immagini di anteprima e tante altre funzionalità.

Con più di 20.000 installazioni, la versione Lite e recensioni al livello degli altri plugin citati, questo strumento rappresenta una solida scelta.

La versione a pagamento, essendo abbastanza costosa, potrebbe interessare più a chi intende creare un sito che fa da aggregatore di notizie.

Category Specific RSS feed Subscription

Con Category Specific RSS feed Subscription potrai creare un menu che contiene diversi feed RSS, specifiche e collegate alle diverse sezioni del tuo sito.

Questa funzionalità è davvero comoda per limitare possibile spam indirizzato ai tuoi utenti, nel caso in cui il tuo sito tratta argomenti molto diversi.

Avrai anche la possibilità di creare un feed per specifici articoli.

Con più di 9.000 installazioni e ben 5 su 5 stelle di valutazione questo plugin è la scelta ideale per chi ha un sito che tratta vari argomenti e vuole controllare al meglio i feed RSS.

Conclusione

In questa guida abbiamo scoperto cosa sono i Feed RSS di WordPress, come usarli con WordPress e ti abbiamo suggerito dei plugin per trarre vantaggio da questo importante strumento di condivisione del tuo contenuto.

Ricorda che non tutti sul Web amano i social e sembra che si stia sviluppando una certa resistenza a questi strumenti.

Con i feed RSS potrai raggiungere anche la “resistenza” ai SN, una fetta di utenti ancora molto consistente.

E tu hai mai usato i Feed RSS di WordPress?

Consideri questo strumento antiquato?

Se sì spiegaci il perché lasciando un commento. Facci conoscere le tue idee e partecipa alla discussione.

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Come usare phpinfo per mostrare le informazioni sulla configurazione PHP del tuo sito web

Stai costruendo il tuo sito web con WordPress e vuoi che tutto funzioni alla perfezione.…

19 ore ago

Errore 504 Gateway Timeout: cos’è e come si risolve

Se si naviga in rete, lo scopo è quello di raggiungere un sito web. Il…

2 giorni ago

La checklist definitiva per la sicurezza WordPress

La sicurezza online è sempre importante in qualità di utenti ma anche come gestore di…

2 giorni ago

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito (senza panico)

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito? La domanda da un milione di dollari.…

2 giorni ago

Errore err_cache_miss Google Chrome: quali sono le cause e come si risolve

Mentre ci si trova a navigare in rete, può capitare di imbattersi in un errore…

7 giorni ago

nginx: che cos’è e a cosa serve, spiegato facile

Quando si costruisce un sito web si ha a che fare con diversi elementi che…

1 settimana ago