@pexels
Si sta verificando un cambiamento significativo nel modo in cui gli utenti, in particolare trai più giovani, cercano informazioni e scoprono nuovi prodotti. Per anni, la strategia digitale si è concentrata sul posizionamento nei motori di ricerca tradizionali. Oggi, questo modello è affiancato da un nuovo comportamento: la Social Search.
Dati interni di Google indicano che quasi il 40% dei giovani preferisce utilizzare TikTok o Instagram per le proprie ricerche quotidiane, dalla scelta di un ristorante ai consigli di viaggio. Questo fenomeno rappresenta un’evoluzione fondamentale nel comportamento di scoperta digitale che le aziende, specialmente quelle che utilizzano un sito WordPress come fulcro della propria strategia, devono comprendere.
Per comprendere perché un utente apra TikTok per cercare “la migliore crema idratante” invece di Google, è necessario analizzare i fattori psicologici e funzionali che guidano questa scelta. Il cambiamento è spinto da tre bisogni principali.
La Generazione Z è cresciuta in un ambiente digitale con un’alta esposizione a contenuti pubblicitari e ottimizzati per gli algoritmi, sviluppando un notevole scetticismo verso il marketing tradizionale. Questi utenti tendono a non fidarsi delle descrizioni ufficiali dei brand, preferendo le testimonianze di persone reali.
La Social Search risponde a questo bisogno offrendo recensioni non filtrate e tutorial pratici da parte di creator percepiti come autentici e affidabili. Le statistiche confermano questa tendenza: il 57% della Gen Z è più propenso ad acquistare un prodotto consigliato da un influencer che da un amico. Il contenuto generato dagli utenti (UGC) assume quindi un ruolo centrale.
Gli utenti più giovani mostrano una preferenza per risposte rapide e formati di facile fruizione. Un video di 30 secondi può mostrare un prodotto in uso o spiegare un concetto in modo più diretto e coinvolgente rispetto a un articolo testuale. Piattaforme come TikTok e Instagram forniscono risposte in un formato visivo e dinamico, che si allinea meglio alle abitudini di consumo di contenuti di queste fasce demografiche
A differenza della ricerca attiva su Google, le piattaforme social facilitano anche la scoperta passiva. L’algoritmo apprende le preferenze dell’utente e propone contenuti pertinenti, trasformando la ricerca in un’esperienza di intrattenimento e ispirazione. Inoltre, la ricerca avviene spesso all’interno di community di nicchia, dove gli utenti possono interagire e ricevere risposte da persone con interessi affini, generando un livello di fiducia e appartenenza specifico di questi ambienti.
L’ottimizzazione dei contenuti per la social search richiede un approccio specifico, assimilabile a una “Social SEO”. Le piattaforme analizzano un insieme di segnali testuali, visivi e di interazione.
Su TikTok: L’algoritmo analizza molteplici elementi del video, incluse le parole chiave nella didascalia, il testo visualizzato sullo schermo e l’audio parlato. I segnali di interazione (engagement) come il tempo di visualizzazione, i “mi piace”, le condivisioni e i commenti sono fattori di ranking molto importanti. Un video che risponde in modo efficace a una domanda può mantenere la sua visibilità nei risultati di ricerca per un lungo periodo.
Su Instagram: Anche su questa piattaforma le parole chiave sono un fattore determinante. L’algoritmo analizza il nome utente, la biografia, le didascalie e gli hashtag per classificare i contenuti. L’engagement (like, commenti, salvataggi e condivisioni) agisce come un segnale di qualità che favorisce la visibilità del contenuto nella pagina Esplora e nei risultati di ricerca.
Se una parte del pubblico effettua ricerche su altri canali, la strategia digitale deve adattarsi. Il sito WordPress rimane un asset centrale, ma il suo ruolo si evolve: da destinazione finale a hub di una presenza digitale distribuita su più piattaforme.
Ecco alcune azioni pratiche:
In conclusione, la Social Search non sostituisce la SEO tradizionale, ma la integra, delineando un approccio ibrido alla visibilità online. Comprendere che una parte crescente di utenti cerca risposte su TikTok e Instagram è fondamentale per non trascurare un segmento di mercato rilevante.
Chi otterrà i migliori risultati saranno coloro capaci di creare contenuti autentici e di valore, ottimizzati per essere trovati dove si trova il loro pubblico, utilizzando il proprio sito per consolidare la relazione con l’utente.
Quale deve essere il ruolo di un'IA all'interno della tua strategia di costruzione dei contenuti?…
Creare contenuti di qualità è una delle attività più dispendiose in termini di tempo ed…
Con l'introduzione massiccia delle IA anche nella ricerca di risposte pare che niente della SEO…
Per mantenere il proprio sito web al sicuro occorre essere sempre vigili quando vengono diffusi…
Una percentuale alta dei contatti generati non è immediatamente pronta a convertire. Questi potenziali clienti…
Quando si parla di creatori di contenuti online, si pensa soprattutto a quelli che scrivono…