Cos’è il Dark Web e perché non è come nei film - SOS-WP.it
Parte nascosta della rete e non indicizzata dai motori di ricerca, il Dark Web ospita attività illegali, ma non solo.
Nei film e nelle serie TV, il Dark Web viene spesso rappresentato come un luogo popolato da criminali e hacker che rubano identità, vendono segreti, armi e altro ancora. La realtà è, però, un po’ diversa. Si tratta di una parte nascosta di Internet che non è indicizzata dai motori di ricerca tradizionali – come Google, ad esempio – e che ha bisogno di alcuni trucchi per essere esplorata.
Si tratta, quindi, di una rete dentro la rete. Un po’ come il backend di WordPress, il Dark Web è la parte del web che lavora nell’ombra. Il Dark Web non è illegale, ma ciò che avviene al suo interno può esserlo. Scopriamo, quindi, cos’è il Dark Web e perché non è come nei film.
Il Dark Web non è soltanto marketplace illeciti e forum criptati, ma ospita – tra gli altri – anche attivisti e giornalisti che lo usano per comunicare in modo anonimo, così da proteggere la propria identità. Si tratta, quindi, di uno spazio contraddittorio. In realtà, il Dark Web è una piccola parte del Deep Web, che contiene – come detto – contenuti sia illegali che legali. È una rete di servizi e siti che sono accessibili solo tramite alcuni browser particolari come Tor. Ecco, quindi, cosa si trova nel Dark Web e tutto quello che c’è da sapere.
Sebbene sia, quindi, possibile trovare servizi illegali, dati rubati, documenti falsi, droga, armi, killer, contenuti pedo-pornografici, strumenti e consigli per violare sistemi informatici e sia rischioso anche per la presenza di malware, è altrettanto vero che il Dark Web serve anche a scopi legittimi: ad esempio, per proteggere la privacy online e la libertà di espressione. È, quindi, una zona grigia della rete, in cui fa la differenza l’uso che se ne fa. Nei film e nelle serie TV, invece, spesso viene dipinto come un universo in cui spiccano soltanto attività criminali. Nella realtà, però, ci sono anche molti contenuti del tutto innocui. Scopri anche se la tua e-mail è sul Dark Web e come controllare se il tuo sito è affetto da malware.
La newsletter torna protagonista nel 2025 grazie a personalizzazione, analisi avanzate e un rapporto più…
Gli aspetti fondamentali per capire se mantenere i commenti migliora o compromette la strategia digitale…
L’evoluzione di SEO, mobile e sicurezza ha cambiato radicalmente l’approccio alla creazione di un sito…
Una volta che hai stabilito la tua presenza online è un bene o un male…
Le ragioni più frequenti del crollo improvviso del traffico su diversi siti, tra penalizzazioni e…
Ci sono molte ragioni per cui la modalità scura del monitor aiuta la vista, ma…