Costruire+una+presenza+online+solida%3A+le+buone+pratiche+che+hanno+guidato+migliaia+di+aziende+%28e+che+SOS-WP+applica+ogni+giorno%29
soswpit
/varie/costruire-presenza-online/amp/
Varie

Costruire una presenza online solida: le buone pratiche che hanno guidato migliaia di aziende (e che SOS-WP applica ogni giorno)

Published by
Elena Arrisico

Ci sono alcuni punti da seguire per una brand awareness, che rappresenta la base di ogni strategia di marketing efficace.

Oggi, avere una presenza online è una condizione assolutamente essenziale per qualunque azienda che voglia crescere e farsi conoscere, così da costruire una relazione con il proprio pubblico. Non serve semplicemente essere presenti, ma mostrarsi affidabili, riconoscibili e coerenti, offrendo contenuti che guidino gli utenti e trasmettano il valore del brand. Le aziende che hanno ottenuto dei risultati condividono lo stesso approccio: usano, infatti, una strategia costante, chiara e capace di adattarsi ai cambiamenti del Web.

Una presenza online solida nasce da alcuni punti che lavorano perfettamente insieme: contenuti originali e utili, un sito web professionale, una reputazione coerente e molto altro. Scopriamo, quindi, come costruire una presenza online solida e quali sono le buone pratiche che hanno guidato migliaia di aziende (e che SOS-WP applica ogni giorno).

Perché e come costruire una presenza online solida, fondamentale per il successo del brand

Un’ottima brand awareness indica il livello di riconoscibilità e familiarità che le persone hanno con un determinato marchio. Perché è così importante? È il primo passo per qualunque strategia di marketing di successo. Se il pubblico, infatti, non ti conosce o non si ricorda di te, non può scegliere i servizi o i prodotti che offri. Ecco, quindi, come costruire una presenza online solida, fondamentale per il successo del brand.

Perché e come costruire una presenza online solida, fondamentale per il successo del brand – SOS-WP.it
  1. Definisci un’identità coerente e chiara: chi sei, cosa fai, come vuoi essere percepito e via dicendo. Un marchio riconoscibile ha valori, tono di voce e messaggi coerenti su ogni piattaforma. Comunica, quindi, professionalità e affidabilità.
  2. Crea un sito web facile da navigare e professionale: un buon sito web è di fondamentale importanza. Deve essere ben strutturato, veloce e sicuro, oltre a essere ottimizzato per mobile.
  3. Devi produrre contenuti originali e utili: podcast, articoli, newsletter, guide e video devono rispondere ai bisogni delle persone. È possibile costruire una presenza online solida, che offre valore nel tempo. È importante pubblicare con regolarità, pianificando i contenuti.
  4. Lavora sulla SEO: così facendo, grazie a un buon posizionamento organico potranno trovarti le persone giuste, senza bisogno di investire in pubblicità. Un traffico costante è la migliore arma.
  5. Cura recensioni e reputazione online: opinioni e commenti influiscono, ovviamente, sulla percezione del brand. Bisogna gestire le critiche, rispondere con attenzione e mettere in evidenza le recensioni positive.
  6. Essere presenti sui social: l’interazione con la community rafforza la brand awareness e stimola il coinvolgimento. Puoi condividere contenuti interessanti con immagini accattivanti e testi ben scritti, rispondere ai commenti, ai messaggi e alle domande.
  7. Monitora i dati: è altrettanto importante monitorare Analytics, Insight e simili per comprendere cosa sta funzionando e cosa no.

Una forte brand awareness aumenta la fiducia, rende più efficaci tutte le campagne e – tra le altre cose – porta a conversioni più naturali. L’obiettivo è farsi trovare da potenziali clienti, ma anche farsi ricordare. Costruire una forte brand awareness richiede un approccio strategico ed è di fondamentale importanza per il successo di qualunque azienda. Scopri anche quali tecniche SEO distinguono un sito maturo e che funziona e perché creare contenuti per ogni fase del viaggio del cliente.

Elena Arrisico

Appassionata da sempre di scrittura, lingue, animali, musica, serie TV e film, mi divido tra questi e altri interessi, cercando di fare delle mie passioni un lavoro e continuo oggetto di studio. Lavoro da anni come web writer e web content editor per alcune testate giornalistiche online. Laptop e smartphone racchiudono il mio mondo, mentre scrivo e divoro musica e serie TV in inglese tra una tazza di tè bollente e una fetta di pizza a casa. Colori, foglie che cadono e gocce di pioggia rendono l’autunno la mia stagione preferita, la magia del Natale mi fa sentire ancora bambina e il mare calma i miei pensieri. Vegan per gli animali, amo infinitamente il mio black dog Rocco. Il tempo può anche passare, ma dentro resterò per sempre una teenager che va ai concerti dei suoi cantanti preferiti!

Recent Posts

Come realizzare un podcast su Spotify

Come si sviluppa un podcast e quali sono i passaggi che ne permettono la pubblicazione…

13 ore ago

Perché le tue e-mail non convertono più: i segnali che la tua strategia DEM va ripensata e come rimetterla in moto subito

Quando le e-mail smettono di convertire, è spesso un campanello d’allarme che indica che la…

1 giorno ago

I migliori antivirus secondo Altroconsumo

Le qualità più rilevanti degli antivirus messi alla prova da Altroconsumo, tra sicurezza, prestazioni e…

2 giorni ago

Perché quando copi e incolli da Word a WordPress si incollano anche dei codici strani e come risolvere

Cause e rimedi per i codici nascosti che Word copia su WordPress, quando si fa…

2 giorni ago

Come ottenere risposte migliori dagli assistenti digitali: il trucco dei 3 dettagli

Esistono strategie per migliorare le interazioni con gli assistenti digitali, così da ottenere risposte più…

3 giorni ago

Come funziona un firewall davvero: spiegato in modo semplice e senza gergo IT

Il firewall è un sistema che controlla in modo continuo chi tenta di entrare nella…

3 giorni ago