Chi+ha+inventato+la+%40+e+perch%C3%A9+oggi+non+possiamo+farne+a+meno
soswpit
/varie/inventato-chiocciola-farne-a-meno/amp/
Varie

Chi ha inventato la @ e perché oggi non possiamo farne a meno

Published by
Elena Arrisico

La chiocciola è uno dei simboli più utilizzati al giorno d’oggi. Sia per lavoro che per motivi personali, è impossibile rinunciare al suo uso.

Al giorno d’oggi, ormai, la usiamo tutti continuamente. Fa parte della nostra vita quotidiana. Tutti, infatti, abbiamo un indirizzo e-mail che usiamo per lavoro e per motivi personali e di questo fa parte un simbolo che compare sempre, non può mancare assolutamente: la chiocciola.

Oltre che negli indirizzi e-mail, la usiamo nelle nostre conversazioni sui social per rivolgerci a qualcuno o mentre scriviamo i nostri contenuti da pubblicare su WordPress. La @ è un simbolo universale che fa parte della comunicazione digitale. Ma ti sei mai chiesto chi ha inventato la @ e perché oggi non possiamo farne a meno? Scopriamolo.

La chiocciola: cos’è, come funziona e tutto quello che c’è da sapere

Cos’è la chiocciola? Comunemente nota come “a” commerciale, chiocciola o chiocciolina, la @ è un simbolo che si legge “at” in inglese, ovvero “presso” e che si presenta con una forma curva che ricorda la spirale del guscio delle lumache. In realtà, sembra che questo simbolo derivi da una “à”, in cui poi l’accento è stato allungato fino a circondare l’intera lettera “a”. La sua storia inizia molto prima di Internet, ma è con l’arrivo delle e-mail che è diventata un vero simbolo iconico. Venne utilizzata anche nel VI secolo d.C. durante l’Impero Romano d’Oriente tra i mercanti veneziani (voleva dire “al tasso di”). La @ corrispondeva all’anfora, unità di misura del peso dell’epoca. Tutto questo sebbene questo simbolo sia stato trovato anche in un manoscritto bulgaro del 1345.

La chiocciola: cos’è, come funziona e tutto quello che c’è da sapere – SOS-WP.it

Nel 1884, inoltre, nelle prime macchine da scrivere era possibile trovarla per indicare “al prezzo di”. La chiocciola inizia a essere utilizzata maggiormente nel 1971, con la nascita della posta elettronica grazie agli studi dell’ingegnere Ray Tomlinson, suo padre moderno. La chiocciola, infatti, indicava il server presso cui il messaggio doveva giungere su ARPANET. Oggi, funziona in modo simile dato che dopo la @ viene segnalato il dominio dell’indirizzo e-mail.

Ma come funziona? Nelle e-mail, troviamo la chiocciola nella formula nome@dominio.com o nome@dominio.it. La chiocciola, quindi, separa il nome dell’utente dal server che si trova a gestire la posta elettronica. Sui social media e sui forum, la chiocciola è perfetta per taggare o menzionare un altro utente. Basta scrivere @nome su social come Facebook, Instagram o altri, così da richiamare l’attenzione dell’utente citandolo nel post o nel commento che stiamo scrivendo. Insomma, la funzione principale della chiocciola è, oggi, quella di collegare un utente a una piattaforma o a un dominio. Lo sapevi? Scopri anche come creare una e-mail personale con il proprio dominio e di più sul primo sito web italiano.

Elena Arrisico

Appassionata da sempre di scrittura, lingue, animali, musica, serie TV e film, mi divido tra questi e altri interessi, cercando di fare delle mie passioni un lavoro e continuo oggetto di studio. Lavoro da anni come web writer e web content editor per alcune testate giornalistiche online. Laptop e smartphone racchiudono il mio mondo, mentre scrivo e divoro musica e serie TV in inglese tra una tazza di tè bollente e una fetta di pizza a casa. Colori, foglie che cadono e gocce di pioggia rendono l’autunno la mia stagione preferita, la magia del Natale mi fa sentire ancora bambina e il mare calma i miei pensieri. Vegan per gli animali, amo infinitamente il mio black dog Rocco. Il tempo può anche passare, ma dentro resterò per sempre una teenager che va ai concerti dei suoi cantanti preferiti!

Recent Posts

Perché Google si chiama così: la storia dietro al nome

Grazie a Google, facciamo le nostre ricerche online ogni giorno. Il noto motore di ricerca…

35 minuti ago

Il primo motore di ricerca italiano: chi lo usava davvero

Agli inizi del Web, l'Italia era un Paese all'avanguardia. Prima di Google, c'era un motore…

14 ore ago

I 10 errori più comuni da non fare ella gestione di un blog aziendale

Il blog aziendale è uno degli strumenti più potenti per attrarre clienti, rafforzare l’autorevolezza e…

18 ore ago

Il primo dominio registrato al mondo: storia di un indirizzo leggendario

La storia del Web è affascinante e ancora di più lo è quella del primo…

21 ore ago

Il primo sito del CERN: la pagina che ha dato il via al Web

Il primo sito web è stato il punto di partenza di una rivoluzione digitale. Da…

1 giorno ago

Page Experience: come capire se il tuo sito offre una buona esperienza utente

La Google Page Experience è un fattore chiave per il posizionamento nei risultati di ricerca.…

2 giorni ago