Cos%E2%80%99%C3%A8+il+jitter+e+perch%C3%A9+rovina+streaming%2C+call+e+gaming+senza+che+tu+te+ne+accorga
soswpit
/varie/jitter-perche-rovina/amp/
Varie

Cos’è il jitter e perché rovina streaming, call e gaming senza che tu te ne accorga

Published by
Elena Arrisico

Il jitter modifica la regolarità con cui i dati arrivano a destinazione e spesso non te ne accorgi, almeno finché la tua esperienza online non comincia a peggiorare.

Se durante una videochiamata l’audio arriva in ritardo, il videogame online scatta apparentemente senza un motivo o una serie TV in streaming improvvisamente si blocca e la connessione sembra okay, il problema potrebbe essere un altro.

Può, infatti, capitare che il responsabile sia il jitter, che agisce in background. Ma cos’è il jitter e perché rovina streaming, call e gaming senza che tu ne accorga? Scopriamolo insieme.

Cos’è davvero il jitter e perché influisce su tutto quello che fai online

Cos’è davvero il jitter? È una sorta di singhiozzo della connessione, una sorta di irregolarità che manda fuori tempo tutto ciò che stai facendo online. Questo avviene per una variazione irregolare nei tempi di arrivo dei pacchetti dati. Si tratta di qualcosa che determina – in poche parole – se ci saranno mico-interruzioni in una call o se questa sarà fluida o meno, così come se il nostro personaggio in un gioco online resterà bloccato o se avremo problemi o meno nella visione di un film in streaming. Ma perché influisce il jitter su tutto quello che fai online? Questo avviene quando i pacchetti dati che viaggiano sulla rete non arrivano a destinazione a intervalli regolari.

Cos’è davvero il jitter e perché influisce su tutto quello che fai online – SOS-WP.it

Ciò può accadere per congestione della rete, interferenze Wi-Fi, router sovraccarichi, server distanti, troppi dispositivi connessi alla stessa rete Wi-Fi o cause simili. Il risultato finale, ad ogni modo, non cambia. Il jitter diventa, quindi, molto fastidioso nei contenuti in tempo reale, manifestandosi con buffering improvviso, voci metalliche o ritardi nei comandi. È, quindi, un problema di costanza nel flusso dei dati. Se il ping indica il tempo che un pacchetto di dati impiega per viaggiare dal PC al server e ritorno, il jitter misura quanto questo tempo varia, ossia la stabilità della connessione nel tempo.

Come detto, la latenza indica il ritardo nella trasmissione dei dati, mentre il jitter mostra quanto questo ritardo possa variare, quindi quanto sia affidabile e stabile la connessione. Per risolvere, puoi provare a riavviare il modem o il router, aggiornare il firmware, disconnettere alcuni dispositivi connessi, controllare se ci sono interferenze cambiando canale Wi-Fi o la posizione del router. Comprendere il jitter significa riconoscere uno dei problemi più comuni nel mondo online e, di conseguenza, poter intervenire per risolverlo. Scopri anche perché alcuni pacchetti Internet fanno il giro del mondo prima di arrivare a te e i protocolli Web più strani e poco conosciuti.

Elena Arrisico

Appassionata da sempre di scrittura, lingue, animali, musica, serie TV e film, mi divido tra questi e altri interessi, cercando di fare delle mie passioni un lavoro e continuo oggetto di studio. Lavoro da anni come web writer e web content editor per alcune testate giornalistiche online. Laptop e smartphone racchiudono il mio mondo, mentre scrivo e divoro musica e serie TV in inglese tra una tazza di tè bollente e una fetta di pizza a casa. Colori, foglie che cadono e gocce di pioggia rendono l’autunno la mia stagione preferita, la magia del Natale mi fa sentire ancora bambina e il mare calma i miei pensieri. Vegan per gli animali, amo infinitamente il mio black dog Rocco. Il tempo può anche passare, ma dentro resterò per sempre una teenager che va ai concerti dei suoi cantanti preferiti!

Recent Posts

Ho fatto la stessa domanda a 3 AI generative diverse: le differenze nelle risposte

La stessa domanda rivela tre visioni diverse. Un test tra AI generative che mette in…

11 ore ago

Le 10 ricerche più strane fatte su Google Italia nel 2025

Le query più insolite digitate dagli italiani nel 2025 raccontano un mix di abitudini e…

1 giorno ago

Plugin WordPress usati per attacchi ai siti web

Tante volte consigliamo di aggiornare i plugin WordPress che avete installato per evitare le situazioni…

1 giorno ago

AI e copyright: chi possiede davvero quello che scrive una macchina?

La distinzione tra opere generate dall’uomo e dall’intelligenza artificiale si sta assottigliando, con diversi aspetti…

1 giorno ago

I nuovi lavori nati grazie all’AI che non esistevano un anno fa

La crescita dell’AI ha creato figure professionali inedite, ibride e altamente specializzate e richieste dalle…

2 giorni ago

Cosa fa il content manager e perché è fondamentale per il tuo blog

Gestire un sito o un blog oggi significa molto più che pubblicare articoli. Serve una…

2 giorni ago