Cos’è il jitter e perché rovina streaming, call e gaming senza che tu te ne accorga - SOS-WP.it
Il jitter modifica la regolarità con cui i dati arrivano a destinazione e spesso non te ne accorgi, almeno finché la tua esperienza online non comincia a peggiorare.
Se durante una videochiamata l’audio arriva in ritardo, il videogame online scatta apparentemente senza un motivo o una serie TV in streaming improvvisamente si blocca e la connessione sembra okay, il problema potrebbe essere un altro.
Può, infatti, capitare che il responsabile sia il jitter, che agisce in background. Ma cos’è il jitter e perché rovina streaming, call e gaming senza che tu ne accorga? Scopriamolo insieme.
Cos’è davvero il jitter? È una sorta di singhiozzo della connessione, una sorta di irregolarità che manda fuori tempo tutto ciò che stai facendo online. Questo avviene per una variazione irregolare nei tempi di arrivo dei pacchetti dati. Si tratta di qualcosa che determina – in poche parole – se ci saranno mico-interruzioni in una call o se questa sarà fluida o meno, così come se il nostro personaggio in un gioco online resterà bloccato o se avremo problemi o meno nella visione di un film in streaming. Ma perché influisce il jitter su tutto quello che fai online? Questo avviene quando i pacchetti dati che viaggiano sulla rete non arrivano a destinazione a intervalli regolari.
Ciò può accadere per congestione della rete, interferenze Wi-Fi, router sovraccarichi, server distanti, troppi dispositivi connessi alla stessa rete Wi-Fi o cause simili. Il risultato finale, ad ogni modo, non cambia. Il jitter diventa, quindi, molto fastidioso nei contenuti in tempo reale, manifestandosi con buffering improvviso, voci metalliche o ritardi nei comandi. È, quindi, un problema di costanza nel flusso dei dati. Se il ping indica il tempo che un pacchetto di dati impiega per viaggiare dal PC al server e ritorno, il jitter misura quanto questo tempo varia, ossia la stabilità della connessione nel tempo.
Come detto, la latenza indica il ritardo nella trasmissione dei dati, mentre il jitter mostra quanto questo ritardo possa variare, quindi quanto sia affidabile e stabile la connessione. Per risolvere, puoi provare a riavviare il modem o il router, aggiornare il firmware, disconnettere alcuni dispositivi connessi, controllare se ci sono interferenze cambiando canale Wi-Fi o la posizione del router. Comprendere il jitter significa riconoscere uno dei problemi più comuni nel mondo online e, di conseguenza, poter intervenire per risolverlo. Scopri anche perché alcuni pacchetti Internet fanno il giro del mondo prima di arrivare a te e i protocolli Web più strani e poco conosciuti.
La stessa domanda rivela tre visioni diverse. Un test tra AI generative che mette in…
Le query più insolite digitate dagli italiani nel 2025 raccontano un mix di abitudini e…
Tante volte consigliamo di aggiornare i plugin WordPress che avete installato per evitare le situazioni…
La distinzione tra opere generate dall’uomo e dall’intelligenza artificiale si sta assottigliando, con diversi aspetti…
La crescita dell’AI ha creato figure professionali inedite, ibride e altamente specializzate e richieste dalle…
Gestire un sito o un blog oggi significa molto più che pubblicare articoli. Serve una…