Perché i link sono blu? La spiegazione ti sorprenderà - SOS-WP.it
Sul Web, i link sono blu. ln molti si chiedono come mai sia stata fatta questa scelta, avvenuta agli albori di Internet.
Oggi, diamo per scontato che i link siano di colore blu. Quando apriamo un sito web e leggiamo un testo, capiamo subito che si tratta di un link proprio dal suo colore. Ma ti sei mai chiesto come mai? Chi ha deciso e perché è il colore universale dei collegamenti ipertestuali?
Il colore blu ha un ruolo chiave nella comunicazione visiva. Scopriamo insieme perché i link sono blu. La spiegazione ti sorprenderà!
Il blu è, ormai, sinonimo di “cliccabile“. Non è un colore scelto per caso e continua a essere usato anche nei temi di WordPress e, praticamente, su tutto il Web. La decisione è stata presa agli inizi degli anni Novanta e, ancora oggi, ha un impatto significativo su miliardi di pagine Web. Il colore blu nei link risale ai primi browser, in particolare a Mosaic nato nel 1993. Ma perché il colore blu domina il Web? Ecco il motivo per cui i collegamenti ipertestuali sono di colore blu.
Il blu è diventato il colore dei link per una scelta dettata da motivi pratici di visibilità, non da un significato simbolico del colore. Il termine “link” è l’abbreviazione di hyperlink, che sta a indicare – com’è facile immaginare – un collegamento ipertestuale. La parola “hyperlink” è nata, in realtà, grazie a Ted Nelson tra il 1964 e il 1965. Questo informatico lavorava a un progetto di nome Xanadu, focalizzato sulla creazione e strutturazione di un ipertesto, ovvero un testo contenente collegamenti ad altri documenti navigabili per una consultazione più agevole. Fu questa base – soltanto una semplice base, appunto – che permise a Tim Berners‑Lee – il padre del Web – di sviluppare i link ipertestuali.
All’epoca degli studi di Nelson, gli schermi erano monocromatici, motivo per cui non si pensava neppure al colore. Neppure Tim Berners-Lee – che inventò il Web per come lo conosciamo oggi – ha, effettivamente, idea del perché venne scelto il blu come colore per i link. Il primo browser Web della storia – WorldWideWeb, che girava sul sistema operativo NeXT – utilizzava, ad esempio, una semplice sottolineatura. Il blu nacque quando i browser diventarono a colori. Ciò che è certo è che il blu è un colore che agevola la leggibilità su sfondi bianchi e scuri, rilassa, calma la mente e non appesantisce la vista, oltre a essere visibile da chi soffre di daltonismo.
Esistono strategie per migliorare le interazioni con gli assistenti digitali, così da ottenere risposte più…
Il firewall è un sistema che controlla in modo continuo chi tenta di entrare nella…
Il jitter modifica la regolarità con cui i dati arrivano a destinazione e spesso non…
La stessa domanda rivela tre visioni diverse. Un test tra AI generative che mette in…
Le query più insolite digitate dagli italiani nel 2025 raccontano un mix di abitudini e…
Tante volte consigliamo di aggiornare i plugin WordPress che avete installato per evitare le situazioni…