Il+primo+motore+di+ricerca+italiano%3A+chi+lo+usava+davvero
soswpit
/varie/primo-motore-ricerca-italiano/amp/
Varie

Il primo motore di ricerca italiano: chi lo usava davvero

Published by
Elena Arrisico

Agli inizi del Web, l’Italia era un Paese all’avanguardia. Prima di Google, c’era un motore di ricerca che tutti amavano, il primo italiano: Arianna.

Ormai, pensiamo a Google come unico punto di partenza per qualunque tipo di ricerca dobbiamo fare online. Eppure, esistono altri motori di ricerca, tra cui spicca Ecosia (alternativa sostenibile, poiché reinveste i profitti nella riforestazione globale).

Prima di Google, però, negli anni Novanta, gli utenti effettuavano le loro ricerche utilizzando altri motori di ricerca. E in Italia? Scopriamo qual era il primo motore di ricerca italiano e chi lo usava davvero.

Cosa c’è da sapere sul primo motore di ricerca italiano: Arianna nacque prima di Google

In Italia, c’era Arianna che nacque, ufficialmente, nel 1996. Si tratta del primo motore di ricerca che venne sviluppato, interamente, nel nostro Paese. Sebbene sia stato dimenticato da chi in quegli anni c’era e sia sconosciuto alle nuove generazioni, Arianna ha rappresentato un pilastro per chi muoveva i primi passi sul Web tra un’informazione e l’altra. Arianna ha segnato un’epoca. Ma cosa c’è da sapere sul primo motore di ricerca italiano?

AltaVista nacque dopo Arianna – SOS-WP.it
  1. Nacque nel 1996: Arianna vide la luce ben due anni prima di Google, nel 1998. Il progetto venne realizzato in collaborazione tra l’Università di Pisa, IOL-Italia Online e Olivetti. Rappresentava, infatti, il servizio di indicizzazione del portale IOL che venne, in seguito, integrato in Libero.
  2. Indicizzava siti italiani: indicizzava, però, solo siti italiani, in lingua italiana e con dominio .it. Era un vero e proprio punto di riferimento per la navigazione di quegli anni.
  3. Vantava un’interfaccia semplice: l’interfaccia era molto semplice e, come motore di ricerca, non era avanzato come quello di Google o dei motori di ricerca seguenti.

Oltre ad Arianna, esistevano altri motori di ricerca popolari come AltaVista, SuperEva e Virgilio. L’Italia, in quegli anni, era sorprendentemente all’avanguardia nel panorama di Internet e delle nuove tecnologie. Con l’avvento di CMS come WordPress, la pubblicazione dei contenuti è, ormai, accessibile a tutti e questo, ovviamente, aumenta il numero dei siti da indicizzare. Un motore di ricerca come Arianna non sarebbe stato in grado di gestire tutti questi dati. Sebbene Google sia quasi sinonimo di Internet per la maggior parte degli utenti, Arianna resta uno dei momenti chiave della storia digitale italiana. Scopri anche quali sono il primo sito web italiano e il sito più vecchio del mondo.

Elena Arrisico

Appassionata da sempre di scrittura, lingue, animali, musica, serie TV e film, mi divido tra questi e altri interessi, cercando di fare delle mie passioni un lavoro e continuo oggetto di studio. Lavoro da anni come web writer e web content editor per alcune testate giornalistiche online. Laptop e smartphone racchiudono il mio mondo, mentre scrivo e divoro musica e serie TV in inglese tra una tazza di tè bollente e una fetta di pizza a casa. Colori, foglie che cadono e gocce di pioggia rendono l’autunno la mia stagione preferita, la magia del Natale mi fa sentire ancora bambina e il mare calma i miei pensieri. Vegan per gli animali, amo infinitamente il mio black dog Rocco. Il tempo può anche passare, ma dentro resterò per sempre una teenager che va ai concerti dei suoi cantanti preferiti!

Recent Posts

Perché quando copi e incolli da Word a WordPress si incollano anche dei codici strani e come risolvere

Cause e rimedi per i codici nascosti che Word copia su WordPress, quando si fa…

10 ore ago

Come ottenere risposte migliori dagli assistenti digitali: il trucco dei 3 dettagli

Esistono strategie per migliorare le interazioni con gli assistenti digitali, così da ottenere risposte piĂą…

23 ore ago

Come funziona un firewall davvero: spiegato in modo semplice e senza gergo IT

Il firewall è un sistema che controlla in modo continuo chi tenta di entrare nella…

1 giorno ago

Cos’è il jitter e perché rovina streaming, call e gaming senza che tu te ne accorga

Il jitter modifica la regolaritĂ  con cui i dati arrivano a destinazione e spesso non…

2 giorni ago

Ho fatto la stessa domanda a 3 AI generative diverse: le differenze nelle risposte

La stessa domanda rivela tre visioni diverse. Un test tra AI generative che mette in…

2 giorni ago

Le 10 ricerche piĂą strane fatte su Google Italia nel 2025

Le query piĂą insolite digitate dagli italiani nel 2025 raccontano un mix di abitudini e…

3 giorni ago