Il primo motore di ricerca italiano: chi lo usava davvero - SOS-WP.it
Agli inizi del Web, l’Italia era un Paese all’avanguardia. Prima di Google, c’era un motore di ricerca che tutti amavano, il primo italiano: Arianna.
Ormai, pensiamo a Google come unico punto di partenza per qualunque tipo di ricerca dobbiamo fare online. Eppure, esistono altri motori di ricerca, tra cui spicca Ecosia (alternativa sostenibile, poiché reinveste i profitti nella riforestazione globale).
Prima di Google, però, negli anni Novanta, gli utenti effettuavano le loro ricerche utilizzando altri motori di ricerca. E in Italia? Scopriamo qual era il primo motore di ricerca italiano e chi lo usava davvero.
In Italia, c’era Arianna che nacque, ufficialmente, nel 1996. Si tratta del primo motore di ricerca che venne sviluppato, interamente, nel nostro Paese. Sebbene sia stato dimenticato da chi in quegli anni c’era e sia sconosciuto alle nuove generazioni, Arianna ha rappresentato un pilastro per chi muoveva i primi passi sul Web tra un’informazione e l’altra. Arianna ha segnato un’epoca. Ma cosa c’è da sapere sul primo motore di ricerca italiano?
Oltre ad Arianna, esistevano altri motori di ricerca popolari come AltaVista, SuperEva e Virgilio. L’Italia, in quegli anni, era sorprendentemente all’avanguardia nel panorama di Internet e delle nuove tecnologie. Con l’avvento di CMS come WordPress, la pubblicazione dei contenuti è, ormai, accessibile a tutti e questo, ovviamente, aumenta il numero dei siti da indicizzare. Un motore di ricerca come Arianna non sarebbe stato in grado di gestire tutti questi dati. Sebbene Google sia quasi sinonimo di Internet per la maggior parte degli utenti, Arianna resta uno dei momenti chiave della storia digitale italiana. Scopri anche quali sono il primo sito web italiano e il sito più vecchio del mondo.
Cause e rimedi per i codici nascosti che Word copia su WordPress, quando si fa…
Esistono strategie per migliorare le interazioni con gli assistenti digitali, così da ottenere risposte piĂą…
Il firewall è un sistema che controlla in modo continuo chi tenta di entrare nella…
Il jitter modifica la regolaritĂ con cui i dati arrivano a destinazione e spesso non…
La stessa domanda rivela tre visioni diverse. Un test tra AI generative che mette in…
Le query piĂą insolite digitate dagli italiani nel 2025 raccontano un mix di abitudini e…