I sistemi operativi che hanno cambiato la storia - SOS-WP.it
Un viaggio attraverso i sistemi operativi che hanno segnato le tappe fondamentali dell’informatica.
Possiamo considerare i sistemi operativi il motore invisibile dell’informatica. Sono, di fatto, una sorta di ponte tra il software e l’hardware, che gestiscono processi, risorse e interfacce utente. Senza un sistema operativo non potremmo navigare sul Web o non potresti leggere l’articolo su questo sito. Dallo smartphone al computer, nessun dispositivo potrebbe avviarsi e far funzionare le applicazioni.
Chiaramente, ci sono sistemi operativi che hanno fatto la storia, rivoluzionando il modo in cui comunichiamo, lavoriamo, studiamo e ci svaghiamo. Scopriamo, quindi, quali sono i sistemi operativi che hanno cambiato la storia.
Alcuni sistemi operativi sono stati dimenticati; altri, invece, sono delle vere e proprie icone. Tutto è cominciato con dei sistemi progettati per far funzionare le prime macchine mainframe, fino a giungere agli ecosistemi che, oggi, ci permettono di utilizzare computer, smartphone e altri dispositivi. Ecco, quindi, qual è il primo sistema operativo della storia e quali sono gli altri sistemi operativi anno dopo anno.
In poche parole, sono i sistemi operativi anni ’80 e anni ’90 che hanno cambiato tutto, portando l’informatica nelle case e cambiando, per sempre, il nostro rapporto con la tecnologia. Scopri anche che differenza c’è tra hosting Linux e Windows e il bug informatico che ha paralizzato mezzo Internet in pochi minuti.
Gli aspetti fondamentali per capire se mantenere i commenti migliora o compromette la strategia digitale…
L’evoluzione di SEO, mobile e sicurezza ha cambiato radicalmente l’approccio alla creazione di un sito…
Una volta che hai stabilito la tua presenza online è un bene o un male…
Le ragioni più frequenti del crollo improvviso del traffico su diversi siti, tra penalizzazioni e…
Ci sono molte ragioni per cui la modalità scura del monitor aiuta la vista, ma…
Costruire un sito web può essere una sfida complessa se la affronti in solitaria. Ecco…