Perché i social hanno così tanto potere sulla nostra mente - SOS-WP.it
I social stimolano i meccanismi di ricompensa del cervello, influenzando pensieri, comportamenti e la percezione che abbiamo di noi.
Ormai, siamo abituati a mettere like, condividere Storie, inviare messaggi, scorrere i feed e chi più ne ha più ne metta. Lo facciamo tutti i giorni, continuamente e senza neanche più pensarci. Fino a qualche anno fa, era impossibile perché gli smartphone erano semplici cellulari con i quali potevi soltanto telefonare, mandare messaggi o, al massimo, scattare qualche foto. L’evoluzione a mini-computer e la nascita dei social hanno, poi, cambiato il nostro modo di vivere e non ce ne siamo neppure accorti.
Il cambiamento è avvenuto gradualmente, ma con un impatto enorme sulle nostre vite che non sono più quelle di una volta. Chi ha vissuto, ad esempio, negli anni Ottanta o negli anni Novanta – i Millennial, insomma! – ha vissuto appieno questo cambiamento e lo sa molto bene. Dai social ai siti su WordPress, tutto ciò che pubblichiamo contribuisce a costruire la nostra immagine pubblica. Ma perché i social hanno così tanto potere sulla nostra mente? Scopriamolo.
L’impatto dei social media sulla salute mentale è innegabile. Questi sono diventati parte integrante della nostra quotidianità, tanto che non ci rendiamo conto di come influenzino il nostro umore, le nostre scelte e anche la percezione che abbiamo di noi. Passiamo ore a guardare quello che fanno gli altri – o meglio… quello che vogliono mostrarci – a condividere parte delle nostre vite, mandare messaggi di testo, messaggi vocali, scattare e pubblicare foto e video, informarci, leggere, ascoltare musica e molto altro ancora. Ma perché c’è chi dice che i social sono la rovina e creano dipendenza? Come ti cambiano e quali sono gli effetti sul cervello?
Ogni like, ogni notifica e ogni follower stimola, nel cervello, il rilascio di dopamina, neurotrasmettitore associato alla ricompensa e al piacere. Questo impulso di piacere ci porta a volerne sempre di più. I social sfruttano questa cosa e tutto è studiato per mantenerci connessi. La dipendenza dai social è un fenomeno studiato e riconosciuto, che può portare a sintomi come l’alterazione della capacità di concentrazione, una diminuzione della produttività e un aumento di ansia e stress, oltre a una diminuzione dell’autostima (proprio perché ci paragoniamo, costantemente, agli altri).
È chiaro che i social possono essere usati in modo positivo come, ad esempio, per diffondere conoscenza e condividere la nostra vita con famiglia e amici (se fatto in modo sano). Il problema è quando la linea sottile tra uso e abuso si dissolve. Quindi, sì… i social creano dipendenza e ci cambiano, perché rimodellano il nostro modo di pensare e reagire. Comprendere, però, tali meccanismi ci può aiutare a migliorare e usare il nostro tempo in modo sano. Scopri anche come il linguaggio del Web ha cambiato le nostre conversazioni e come integrare i social network sul tuo sito WordPress.
Analizzare un tema WordPress significa leggere tra le righe del design per capire la personalità…
Sapevi che i viaggi nel tempo sono possibili? Beh, almeno online. Con Wayback Machine torni…
I plugin non sicuri rappresentano una delle principali fonti di attacchi informatici nei siti WordPress,…
Parte nascosta della rete e non indicizzata dai motori di ricerca, il Dark Web ospita…
Quando si parla di costruzione di un sito con WordPress, lo scopo è quello di…
WordPress esegue automaticamente aggiornamenti, backup e controlli di sicurezza anche di notte, garantendo il corretto…