Come+entrare+nel+canale+Slack+di+WordPress
soswpit
/consigli-wordpress/entrare-canale-slack-wordpress/amp/
Consigli WordPress

Come entrare nel canale Slack di WordPress

Published by
Valeria Poropat

Per mantenere funzionante tutta la struttura che è la community di WordPress è necessario che vengano utilizzati canali di comunicazione che consentono lo scambio immediato di idee nonché la possibilità di lavorare tenendo traccia delle idee di tutti e del contributo di ciascuno.

Per questo motivo, tutto il progetto di WordPress funziona attraverso un servizio gratuito che si chiama Slack. Se vuoi entrare a far parte anche tu della community di WordPress, devi quindi familiarizzare con Slack.

Vediamo come funziona in generale questa piattaforma, che potrebbe tornarti utile anche se hai a tua volta un team da gestire, e come entrare nello specifico nello Slack dedicato a WordPress e poi a WordPress Italia.

Perché WordPress usa Slack?

Come accennato, prima di passare a vedere come entrare su Slack nella community di WordPress vediamo una panoramica generale di questo servizio. La scelta, e lo si legge nella sezione dedicata proprio a questo aspetto della community del sito in lingua italiana di WordPress, è caduta su Slack perché si tratta di un servizio che ha una comoda versione gratuita.

Come altri servizi simili, la versione gratuita è piuttosto limitata ma è comunque più che sufficiente se vuoi per esempio avviare un tuo lavoro di gruppo. Nella sua interfaccia, secondo aspetto positivo, è tutto poi a portata di mano.

In effetti sembra di lavorare all’interno di un social in cui si possono aggiungere, attraverso l’automazione portata dall’intelligenza artificiale, anche diverse app tra cui Google Drive e Google Calendar. Trattandosi di un sostegno alla produttività dei gruppi, poi, Slack consente anche di portare avanti conversazioni asincrone.

Questo significa che è possibile parlare quindi con gli altri membri del team ha anche se non si è tutti contemporaneamente online o nella stessa chat. Il servizio è disponibile sia attraverso il sito sia sotto forma di app per Android e Apple.

Questo significa che si può tenere traccia di quello che sta succedendo nella propria community o nel proprio team anche senza dover per forza stare davanti allo schermo del computer. Questi sono i motivi che hanno portato alla creazione di uno Slack apposito per la community WP Italia, che rientra nella più generale community Slack di WordPress.org.

Come si entra nello Slack di WordPress Italia?

La procedura è piuttosto semplice e viene spiegata nel dettaglio proprio sulla pagina dedicata a questo aspetto dell’attività. C’è innanzitutto bisogno, spiega la community italiana di avere un proprio account su WordPress.org ,che produce anche un indirizzo email specifico che termina con @chat.WordPress.org.

WordPress Italia è su Slack – (foto WPItalia) – sos-wp.it

Questo indirizzo email è quello che poi verrà utilizzato per entrare nello Slack della community. Questo indirizzo va quindi utilizzato sul sito Slack della community per l’iscrizione che avviene in modo facile compilando i campi indicati.

Il percorso di iscrizione termina qui. Una volta che fai parte della community perché ti sei iscritto, ci sono però alcuni passi che vanno fatti all’interno. Il primo consiglio che viene dato ai nuovi membri è quello di inserire il proprio nome e cognome, in modo tale che gli altri membri della community sappiano subito chi è chi. Una comodità non solo all’interno dello Slack di WordPress Italia ma anche perché, nel momento in cui si decide di partecipare a un evento di persona ci si può riconoscere e magari guardarsi in faccia e abbracciarsi per la prima volta.

Una volta che si è entrati e si è cambiato il proprio nome utente in qualcosa di riconoscibile, occorre presentarsi nel canale #general. Lo Slack contiene molti canali diversi a seconda delle attività di cui si occupano le varie parti della community. Sono quindi presenti canali appositi per i vari gruppi locali che organizzano per esempio di meetup.

Si può partecipare a tutte le community che si vuole e, nel caso non ci sia una community locale specifica, è possibile crearla. Come ogni volta che si parla di WordPress come community, ciò che è poi molto importante è ricordare la parola chiave di ogni relazione interpersonale dentro WordPress: il rispetto.

Anche semplicemente all’interno della community di WordPress Italia, infatti, convivono moltissime nazionalità diverse e occorre quindi muoversi con la massima gentilezza. Entrare a far parte della community di WordPress Italia è comunque però solo il primo passo.

Se per esempio vuoi lavorare con alcuni dei team di contributor che lavorano al progetto WordPress a prescindere dalla loro posizione geografica, quello che puoi fare è aggiungere l’iscrizione alla community internazionale. Per partecipare occorre fare login su WordPress.org e poi chiedere un invito nella sezione Chat. La procedura è rodata e collaudata e la guida da seguire estremamente semplice. Una volta effettuata l’iscrizione, si può attivare il proprio account nello stesso modo in cui si è attivato quello per la community geolocalizzata per l’Italia. Si entra così all’interno del più grande progetto Make WordPress.

Valeria Poropat

Laureata in traduzione, Valeria adora da sempre la tecnologia in ogni sua forma e in particolare ai modi in cui la tecnologia può aiutare ad avvicinare le persone e stimolare la curiosità.

Recent Posts

Come aumentare il valore medio dell’ordine sul tuo negozio online: 3 strategie efficaci

La tua presenza online si compone di una parte in cui dialoghi con gli utenti…

2 giorni ago

PHP 8.4 è arrivato: quali sono le novità

La nuova versione di PHP 8.4 è stata rilasciata ufficialmente il 21 novembre 2024 con…

6 giorni ago

Come Ottimizzare le Immagini su WordPress Senza Perdere Qualità

Avere delle belle immagini in alta risoluzione sul tuo sito WordPress è uno dei biglietti…

1 settimana ago

Come Proteggere la Tua Area di Login WordPress in 3 Passi

II tuo sito costruito con WordPress potrebbe inavvertitamente essere oggetto di attenzioni spiacevoli da parte…

2 settimane ago

Login WordPress: 3 modi per entrare in WordPress e accedere alla Bacheca

Se vuoi creare un sito WordPress o devi occuparti di un sito esistente, probabilmente ti…

2 settimane ago

Favicon generator: i migliori servizi per creare l’icona del sito

L'immagine del tuo sito web è curata nei dettagli ma non dimenticare che hai bisogno…

3 settimane ago