Come si entra in un sito WordPress? - sos-wp.it
Se vuoi creare un sito WordPress o devi occuparti di un sito esistente, probabilmente ti stai chiedendo come fare il login a WordPress.
In questa guida ti spiegherò tutti i modi esistenti per accedere a WordPress. Prima di iniziare, bisogna precisare che stiamo parlando di WordPress.org, ossia la versione di WordPress che puoi installare su un server e gestire in autonomia.
Non parliamo perciò dell’accesso a WordPress.com, ovvero la piattaforma online che non richiede l’installazione su un hosting. In questo caso, infatti, l’accesso potrebbe avvenire in modi diversi da quelli qui descritti, anche se il metodo 1 è solitamente valido in entrambi i casi.
Se stai cercando come accedere a WordPress.com, non sei nel posto giusto! Prova a leggere la guida ufficiale qui.
Se quindi ciò che cerchi è accedere a WordPress.org, ecco come si effettua il login.
Il metodo standard per entrare in un sito WordPress è tramite la pagina chiamata wp-login. Si accede a questa pagina digitando il dominio del sito seguito da uno slash e dalla stringa wp-login.php:
www.miosito.it/wp-login.php
Questa è la pagina di default nella quale sono richiesti il nome utente e la password per accedere alla Bacheca.
Troverai inoltre:
Inserisci username e password, quindi clicca su Accedi per entrare nella Bacheca.
Il fatto che tutti i siti WordPress abbiano la pagina wp-login.php rende qualsiasi sito abbastanza vulnerabile.
Qualsiasi cybercriminale sa esattamente dove si trova la pagina di login, quindi può tranquillamente lanciare un attacco di tipo Brute Force. Questa tecnica consiste nel bombardare il sito con combinazioni più o meno casuali di caratteri finché non si indovina la password.
Ovviamente, questo tipo di attacco avviene in modo automatizzato, non c’è una persona che fisicamente digita numeri e lettere a caso tutto il giorno!
Come proteggersi, quindi?
Puoi installare un plugin come WP Hide Login, che ti permette di impostare un URL a tua scelta, diverso da /wp-login.php. In questo modo, gli hacker non sapranno quale sia l’indirizzo per l’accesso.
I principali hosting ti permettono di accedere al tuo sito WordPress senza bisogno di passare dalla schermata di login.
Entra nell’area utente del tuo hosting, ad esempio nel Site Tools di SiteGround o nel cPanel di Serverplan.
Nella sezione riservata alla gestione dell’installazione WordPress sul tuo spazio web, troverai un pulsante o un link per accedere direttamente alla Bacheca.
In questo caso, non sarà necessario inserire nome utente e password: il sistema ha già autenticato il tuo utente, poiché stai passando direttamente dall’hosting.
È come se, entrando nel tuo spazio web, avessi già aperto le porte per il tuo sito.
Anche WordPress ha la sua app, sia per Android che per iOS. Se vuoi accedere al tuo sito WordPress tramite app, dopo averla installata dovrai cliccare su Inserisci l’indirizzo del sito esistente.
Inserisci il dominio, quindi clicca Prosegui.
A questo punto, ti verranno chiesti il nome utente e la password per accedere alla Bacheca. Questa schermata è quindi la pagina di login WordPress nella sua versione “app”.
Cliccando su Prosegui, verrai reindirizzato alla Bacheca dell’app, una versione “ridotta” della vera e propria Bacheca WordPress, che però ti permette di svolgere le funzioni essenziali.
Se hai bisogno di accedere a tutte le funzioni di WordPress dal tuo dispositivo mobile, puoi cliccare su WP Admin in fondo alla pagina. Aprirai così il browser nella classica pagina di login di WordPress e dovrai reinserire nome utente e password.
Come avrai notato, in questo caso, non succede come per il login dall’hosting, poiché il passaggio è meno sicuro.
Ti ho mostrato tutti i metodi per accedere a WordPress, e cioè:
Ora potrai gestire il tuo sito ovunque ti trovi.
Ci tengo a concludere questo articolo sottolineando quanto sia importante proteggere il login a WordPress con le migliori pratiche di sicurezza. Usare il plugin WP Hide Login è un’ottima soluzione, ma non rendere vani i tuoi sforzi: non usare mai “admin” o “amministratore” come username e scegli una password sicura!
Ora che sei all’interno della Bacheca di WordPress non sai come orientarti?
Leggi la nostra guida alla Bacheca, oppure scopri i corsi della nostra SOS WP Academy!
Quali sono le tue tecniche per crescere nella SERP? E se fossi caduto vittima di…
La tua presenza online si compone di una parte in cui dialoghi con gli utenti…
La nuova versione di PHP 8.4 è stata rilasciata ufficialmente il 21 novembre 2024 con…
Avere delle belle immagini in alta risoluzione sul tuo sito WordPress è uno dei biglietti…
II tuo sito costruito con WordPress potrebbe inavvertitamente essere oggetto di attenzioni spiacevoli da parte…
L'immagine del tuo sito web è curata nei dettagli ma non dimenticare che hai bisogno…