Le+microinterazioni+che+fanno+innamorare+i+visitatori
soswpit
/consigli-wordpress/microinterazioni-innamorare-visitatori/amp/
Consigli WordPress

Le microinterazioni che fanno innamorare i visitatori

Published by
Elena Arrisico

Microinterazioni ben pensate trasformano la navigazione in un’esperienza coinvolgente, capace di generare gratificazione e interesse nell’utente.

Nel mondo del web design, sono spesso i dettagli a fare la differenza. Quando si parla di microinterazioni, ci si riferisce a quelle azioni che possono trasformare un sito in un’esperienza coinvolgente. Si tratta di piccoli dettagli che possono migliorare l’esperienza dell’utente e che, oltre a informare dell’azione effettuata, la rendono memorabile.

Basti pensare ad animazioni come un “mi piace” che si illumina o a un pulsante che cambia colore al passaggio del mouse. Le microinterazioni sono eventi che hanno come obiettivo quello di dare un feedback all’utente. Se sono efficaci, non devono semplicemente fornire informazioni, ma intrattenere l’utente rafforzando l’identità del brand e aumentando il coinvolgimento. Ma quali sono le microinterazioni che fanno innamorare i visitatori?

Le microinterazioni che fanno la differenza e perché sono importanti

Capita che le microinterazioni vengano trascurate e catalogate come elementi di design e nulla di più, pensando che siano trascurabili. Purtroppo, non è così perché sono importanti per vari motivi. Ad esempio, forniscono delle informazioni immediate su una determinata azione dell’utente, migliorano la navigazione, incoraggiano commenti e condivisione e – tra le altre cose – forniscono un’indicazione chiara su quali parti della pagina possono essere cliccate o modificate. Se, ad esempio, stai realizzando un sito con una piattaforma come WordPress, ecco quali sono le microinterazioni che fanno la differenza.

Le microinterazioni che fanno la differenza e perché sono importanti – SOS-WP.it
  1. Feedback visivo nei form: pensiamo, ad esempio, al segno di spunta verde dopo che sono stati compilati correttamente dei campi, così come un messaggio d’errore animato. Sono azioni che consentono agli utenti di orientarsi, migliorando la percezione di affidabilità del sito.
  2. Hover effect e animazioni dei pulsanti: un pulsante che si solleva o cambia colore, quando ci si passa vicino con il cursore, è uno dei feedback più amati dagli utenti. Le animazioni di notifiche e like sono consigliate nei siti che hanno componenti social, perché mantengono una sensazione positiva.
  3. Progress bar: non va dimenticata la barra di avanzamento, che può comunicare che il sistema è attivo e sta procedendo. Questo aiuta l’utente a orientarsi, mantenendo alta l’attenzione.
  4. Scorrimento: lo swiping è una delle azioni più amate dagli utenti, che rende la navigazione più fluida e interattiva.
  5. Call-to-action: anche le microinterazioni in questo senso sono molto interessanti, perché spingono gli utenti a interagire all’interno di un sito o una app. Una call-to-action efficace genera anche un senso di gratificazione e connessione emotiva.

Quando sono ben progettate, le microinterazioni possono avere un impatto positivo sull’esperienza degli utenti, perché trasmettono cura, attenzione e qualità. Senza alcun dubbio, aggiungono valore, aiutando gli utenti e fornendo informazioni visive che sono utili. Scopri anche come migliorare i contenuti e le interazioni sul tuo sito WordPress e come integrare i social network.

Elena Arrisico

Appassionata da sempre di scrittura, lingue, animali, musica, serie TV e film, mi divido tra questi e altri interessi, cercando di fare delle mie passioni un lavoro e continuo oggetto di studio. Lavoro da anni come web writer e web content editor per alcune testate giornalistiche online. Laptop e smartphone racchiudono il mio mondo, mentre scrivo e divoro musica e serie TV in inglese tra una tazza di tè bollente e una fetta di pizza a casa. Colori, foglie che cadono e gocce di pioggia rendono l’autunno la mia stagione preferita, la magia del Natale mi fa sentire ancora bambina e il mare calma i miei pensieri. Vegan per gli animali, amo infinitamente il mio black dog Rocco. Il tempo può anche passare, ma dentro resterò per sempre una teenager che va ai concerti dei suoi cantanti preferiti!

Recent Posts

I migliori theme blog beauty

Esistono dei temi pensati per blog di bellezza e lifestyle, con design curati, funzionalità moderne…

14 ore ago

La storia dei bug più incredibili diventati leggende del Web

Ci sono bug che hanno causato gravi danni e altri che, seppur meno pericolosi, hanno…

1 giorno ago

I migliori tool SEO gratis

Esistono strumenti utili per chi gestisce un sito web e ha bisogno di analizzare traffico,…

2 giorni ago

Il valore del tono di voce: come definire lo stile dei tuoi contenuti

Nel marketing digitale si parla spesso di SEO, keyword e strategie editoriali, ma c’è un…

2 giorni ago

5 font da non usare per un sito Internet

Alcuni font, pur essendo popolari o visivamente accattivanti, si rivelano poco adatti all’ambito del Web…

2 giorni ago

Come migliorare la salute del sito con Semrush

Una buona Site Health garantisce prestazioni ottimali e una corretta indicizzazione. Interpretare correttamente i dati…

3 giorni ago