Gli+shortcode+non+funzionano+pi%C3%B9+sul+tuo+sito+WordPress%3F+Ecco+la+soluzione
soswpit
/consigli-wordpress/shortcode-non-funzionano-wordpress-soluzione/amp/
Consigli WordPress

Gli shortcode non funzionano più sul tuo sito WordPress? Ecco la soluzione

Published by
Valeria Poropat

Quando la versione di WordPress viene aggiornata può capitare di trovarsi con qualcosa di diverso. Migliore o peggiore lo si scopre solo con l’utilizzo.

Altre volte, data la quantità di siti costruiti con WordPress ma poi personalizzati in modo più o meno pesante, questi aggiornamenti sembrano rompere qualcosa all’interno della struttura stessa dei siti web.

È quello che è successo un po’ di tempo fa, quando la versione 6.2.1 è stata aggiornata alla versione 6.2.2: gli shortcode hanno smesso di funzionare nei temi a blocchi. La questione era già emersa proprio nella versione 6.2.1 ma non era a quanto pare stata risolta del tutto.

Premesso che dovresti sempre avere la versione più recente di WordPress e seguire con attenzione gli aggiornamenti, se il massimo che hai fatto finora è stato arrivare alla versione 6.2.2 e ti sei accorto che gli shortcode hanno smesso di lavorare c’è una soluzione che può riabilitarli. Ma attenzione.

Come riattivare gli shortcode su WordPress

Sul sito di Make WordPress c’è una sezione dedicata a quelle che sono le anomalie che si possono riscontrare dentro la piattaforma, quando questa viene declinata per costruire siti web. E diverso tempo fa è stato segnalato un bug legato all’aggiornamento da 6.2.1 alla versione 6.2.2. Gli shortcode hanno smesso di lavorare.

Ricostruendo tra un commento e l’altro la situazione in cui si trovava il sito, è emerso che utilizzava un tema a blocchi con elementi customizzati. La risposta più semplice arrivata a breve giro rispetto alla segnalazione, è che il supporto è stato rimosso nell’aggiornamento all’interno di una patch per la sicurezza. Come accennavamo all’inizio, la situazione in realtà si era già presentata proprio con la versione 6.2.1 di WordPress su tutti quei siti che utilizzavano gli shortcode all’interno di alcuni blocchi.

Scorrendo un altro po’ nella discussione è emersa anche una soluzione tramite un file PHP da scrivere e da inserire nella cartella relativa ai plugin. Il che, se ti trovi anche tu nella situazione di non voler cambiare versione di WordPress proprio perché sai che gli shortcode potrebbero andare gambe all’aria, potrebbe essere un ottimo modo per bypassare il problema.

Queste stringhe potrebbero aiutare (foto Forum WordPress) – sos-wp.it

Ma, e lo ricorda anche chi ha riportato le stringhe di codice da inserire, c’è la questione della sicurezza. Gli shortcode erano stati coinvolti in questo aggiornamento e disabilitati proprio perché erano state riscontrate delle anomalie relative alla sicurezza dei siti web.

Riattivare gli shortcode riaprirebbe i problemi che in teoria l’aggiornamento doveva risolvere. E tra l’altro, un problema segnalato da altri utenti, la soluzione non funziona neanche con tutti i plugin che utilizzano gli shortcode. Tra questi Gravity Forms che sembra refrattario all’aggiornamento e al workaround attraverso il file PHP.

Come sapere se hai un problema?

I problemi con gli shortcode potrebbero essere evidenti e lampanti e, visivamente, darti degli indizi su quello che è successo. Ma altre volte potresti non accorgerti immediatamente che l’aggiornamento che è stato rilasciato produce conflitti o ha modificato alcuni elementi della struttura fondamentale di WordPress, per cui quello che funzionava fino alla versione precedente ora non funziona più.

Prendendo spunto da un’altra discussione sempre all’interno del forum principale di WordPress, queste sono alcune delle tattiche che si possono adottare per stanare quello che non funziona, soprattutto con i plugin e con i temi.

Perché nel momento in cui si cominciano ad aggiungere plugin e temi personalizzati e blocchi fatti appositamente e altri elementi accessori, la quantità di cose che possono rompersi aumenta a dismisura. Il primo consiglio è quello di disattivare tutti i plugin e poi riattivarli uno alla volta controllando se fanno affidamento a degli shortcode e se questi shortcode funzionano.

Un’altra soluzione, che è quella che di solito risolve tanti problemi ma non sempre, è ovviamente quella di avere la versione più recente di WordPress (anche se abbiamo visto che certe volte è proprio l’aggiornamento che crea il problema). Da ultimo, se la questione riguarda invece un elemento del tema che si sta utilizzando, la soluzione è quella di attivare momentaneamente uno dei temi di default più semplici in assoluto e controllare se la struttura del sito di per sé funziona.

In più, tieni presente anche che lo shortcode che non funziona più potrebbe semplicemente essere dovuto a una non più garantita compatibilità tra il plugin che hai scelto e la versione di WordPress su cui vuoi lavorare.

Chi produce i plugin e chi gestisce gli aggiornamenti di WordPress non lavora in un unico ambiente ed è per questo che occorre sempre controllare di avere i plugin alla versione più recente, in modo tale da essere sicuri che l’aggiornamento vada di pari passo con quelli che sono i passi che fa la piattaforma. Un consiglio generale, che può evitare alla radice molti problemi: mantieni sul tuo sito WordPress solo i plugin e gli elementi che effettivamente utilizzi.

Valeria Poropat

Laureata in traduzione, Valeria adora da sempre la tecnologia in ogni sua forma e in particolare ai modi in cui la tecnologia può aiutare ad avvicinare le persone e stimolare la curiosità.

Recent Posts

Come usare phpinfo per mostrare le informazioni sulla configurazione PHP del tuo sito web

Stai costruendo il tuo sito web con WordPress e vuoi che tutto funzioni alla perfezione.…

11 ore ago

Errore 504 Gateway Timeout: cos’è e come si risolve

Se si naviga in rete, lo scopo è quello di raggiungere un sito web. Il…

1 giorno ago

La checklist definitiva per la sicurezza WordPress

La sicurezza online è sempre importante in qualità di utenti ma anche come gestore di…

2 giorni ago

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito (senza panico)

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito? La domanda da un milione di dollari.…

2 giorni ago

Errore err_cache_miss Google Chrome: quali sono le cause e come si risolve

Mentre ci si trova a navigare in rete, può capitare di imbattersi in un errore…

7 giorni ago

nginx: che cos’è e a cosa serve, spiegato facile

Quando si costruisce un sito web si ha a che fare con diversi elementi che…

1 settimana ago