fbpx
SOS WP Logo

Assistenza WordPress
06 92 93 90 73

Come aggiornare WordPress: la guida completa per evitare disastri

Come aggiornare WordPress la guida completa per evitare disastri
Tabella dei Contenuti
Come aggiornare WordPress la guida completa per evitare disastri

Aggiornare WordPress è molto importante, sia per aggiungere al tuo sito tutte le nuove funzionalità che vengono rilasciate sulla piattaforma, sia per mantenere un buon livello di sicurezza.

Ma molto spesso, può accadere che effettui un aggiornamento WordPress senza prendere le giuste precauzioni e a un certo punto…

Boom! Schermata bianca della morte (non me lo sono inventato, si chiama proprio White Screen of Death!). Vuoi scoprire i segreti per evitare questa drammatica situazione? Eccoli!

Temi di sbagliare qualcosa? Non preoccuparti, puoi contare sul nostro supporto!

Come aggiornare WordPress

Quando è il momento di fare un aggiornamento WordPress, accedendo alla Bacheca del tuo sito vedrai una notifica che ti segnala che una nuova versione di WordPress è disponibile.

In caso contrario, vedrai che è attiva l’ultima versione.

In questa immagine vedi la notifica che ti avvisa dell’aggiornamento, e sotto il messaggio che ti informa che il tuo WordPress è aggiornato.

notifiche aggiornamento wp

Per visualizzare tutti gli aggiornamenti disponibili, puoi anche navigare in Bacheca > Aggiornamenti.

Come aggiornare WordPress

Prima di cliccare i link per effettuare l’aggiornamento di WordPress, i segreti per evitare disastri sono questi:

1. Scarica un backup recente del tuo sito, includendo il database e tutti i file.

Scarica un backup recente del tuo sito

Scarica anche una copia dei contenuti, navigando dalla Bacheca in Strumenti > Esporta (leggi la guida sulla funzionalità di esportazione dei contenuti per non commettere errori).

2. Verifica che i backup che hai scaricato siano utilizzabili.

Per esempio, prova ad aprirli sul tuo PC.

È importante che i file non siano corrotti e possano essere aperti.

3. Visita il forum di supporto del tema che usi per il tuo sito.

Infatti, questo ti permetterà di sapere se l’aggiornamento ha qualche problema di compatibilità con il tema, se è già stata rilasciata anche una nuova versione del template, eccetera.

Sulla base di queste informazioni, potrai decidere se è sicuro fare subito l’aggiornamento o se è meglio aspettare qualche giorno fino a quando sarà rilasciata anche una nuova versione del tema.

Quando hai completato tutti questi passaggi, effettua l’aggiornamento seguendo il procedimento guidato su WordPress.

Ti sarà sufficiente cliccare il link che appare nel banner di notifica.

Dopo aver aggiornato WordPress, procedi con l’aggiornamento del tema e dei plugin.

Quando aggiorni i plugin, ti consiglio di fare l’update di uno strumento alla volta.

Se uno dei plugin presenta problemi con la nuova versione di WordPress, saprai subito di quale si tratta, senza dover poi cercare un ago nel pagliaio.

I passaggi descritti sopra sono il metodo più veloce per aggiornare WordPress nel caso in cui la tua installazione sia di una o due versioni più vecchia.

Come aggiornare WordPress da versioni vecchie

E ora che ho deciso dove devo decidere quale

Hai rimandato a lungo gli aggiornamenti e il tuo sito è “rimasto un po’ indietro”? Se devi eseguire l’aggiornamento di WordPress saltando più di due major release (cioè, versioni per le quali è cambiato il secondo numero, per esempio, dalla 4.2 alla 4.6), dovrai adottare delle precauzioni aggiuntive.

Oltre a scaricare i backup, prima di effettuare l’aggiornamento disattiva anche tutti i plugin.

Dubito, infatti, che i tuoi plugin siano aggiornati se WordPress stesso non lo è!

E come puoi immaginare, le probabilità che ci siano problemi di compatibilità aumentano in modo esponenziale!

Procedi quindi un passo alla volta…

Fai il backup di tutto, disattiva i plugin, fai l’aggiornamento di WordPress, verifica se è disponibile un upgrade del tema e a mano a mano aggiorna i singoli plugin e riattivali.

Conclusione

Come vedi, i passaggi per aggiornare WordPress sono semplici, però richiedono attenzione e non possono essere affrettati.

Hai mai avuto problemi a causa di un aggiornamento di WordPress?

Raccontaci cosa è successo, potrebbe essere utile per gli altri lettori!

Ti potrebbe interessare anche

18 risposte

  1. Ciao, all’inizio hai detto che prima di effettuare l’aggiornamento di WP, occorre scaricare un backup recente dal sito, includendo il database e tutti i file. Come si fa questo backup? Io ho creato il sito questa settimana e se devo fare un aggiornamento non so i passaggi per fare questo backup. Me li potresti dire per favore? O potresti fare un articolo a riguardo? Preciso, che non ho bisogno del supporto, sono qui per imparare e non vorrei spendere soldi per avere queste info, a meno che non ci siano ulteriori problemi che non sono in grado di risolvere.
    Dove trovo il “Visita il forum di supporto del tema che usi per il tuo sito?” grazie mille dell’attenzione. Cordialmente, Alicia

    1. Ciao Alicia, per quanto riguarda il backup, leggi questa guida: Come fare il backup di un sito WordPress. Per quanto riguarda invece il supporto, quale tema stai usando? Se si tratta di un tema gratuito vai sulla pagina dei temi WordPress, cerca il tuo tema, clicca su “Più informazioni” e qui troverai il link al forum di supporto. Se si tratta di un tema premium, dovrai visitare il sito ufficiale dello sviluppatore. Noi restiamo a disposizione per qualsiasi dubbio, ti auguriamo un buono studio e un buon lavoro!

  2. Parse error: syntax error, unexpected ')' in /web/htdocs/www.enricobedin.com/home/wp-content/plugins/jet-tabs/includes/addons/jet-tabs-widget.php on line 1390

  3. Salve. Io ho riscontrato un problema con il plugin dello slider, senza aver aggiornato niente. Improvvisamente è scomparso lo slider dal sito sia in versione web che mobile. Specifico che sia wordpress che i plugin dovevano essere aggiornati da un po’.

    Grazie mille

    1. Li hai aggiornati? Hai un plugin per la cache? Prova a disattivare i plugin uno ad uno, per capire se vi è un conflitto tra le varie risorse.

  4. Salve, io avrei un problema con il mio sito WordPress.
    Nell’area dedicata al Site Health mi dice che c’è un problema critico e mi appare questo avviso:
    “Gli aggiornamenti in background non funzionano come previsto:
    – Il filtro automatic_updater_disabled è abilitato.
    – Tutti gli aggiornamenti automatici sono disabilitati.”

    Non so come risolvere il problema, per caso potreste aiutarmi?
    Grazie in anticipo

  5. Grazie mille, articolo molto utile che accompagna passo dopo passo in tutte le procedure (anche con i link ad altri articoli). Ho fatto l’aggiornamento senza intoppi 😉

  6. Ciao,
    ho provato ad aggiornare 2 volte WordPress. La prima volta dalla versione 3.7 alla 4.2 e la seconda volta dalla 3.7 alla 5.4. In entrambe le occasioni, dopo l’aggiornamento il sito continuava ad essere visibile sul web, ma quando entravo nella homepage di wordpress per poter modificare le pagine mi veniva fuori una schermata bianca con solo le scritte dei vari menu, sistemate in maniera disordinata, come se l’aggiornamento avesse avuto dei problemi. A qualcuno è successo qualcosa di simile? Mi sapete aiutare per come risolverlo? Grazie in anticipo

    1. Ciao Andrea, hai provato a mettere il tema default di WordPress e a testare nuovamente la visualizzazione, dopo l’aggiornamento?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure iscriviti senza commentare.

Impostazioni privacy