WordPress+%26amp%3B+IA%3A+come+i+temi+internazionali+stanno+sfruttando+l%E2%80%99intelligenza+artificiale+%28e+cosa+significa+per+te%29
soswpit
/consigli-wordpress/wordpress-ia-temi-intelligenza-artificiale/amp/
Consigli WordPress

WordPress & IA: come i temi internazionali stanno sfruttando l’intelligenza artificiale (e cosa significa per te)

Published by
Elena Arrisico

L’AI entra nei temi WordPress con generazione di contenuti, immagini e funzioni intelligenti che velocizzano la costruzione dei siti web.

Recentemente, WordPress è passato dall’essere un semplice CMS per dei blog a una piattaforma in grado di gestire e-commerce, siti professionali e tutto ciò che riguarda il Web moderno. Il vero cambiamento, però, sta avvenendo con l’integrazione dell’intelligenza artificiale anche per quanto riguarda temi e builder.

L’IA sta diventando sempre di più parte integrante dell’esperienza di creazione dei siti, dai template ai contenuti passando per i testi generati in modo automatico e molto altro ancora. Scopriamo di più su WordPress e IA, come i temi internazionali stanno sfruttando l’intelligenza artificiale e cosa questo significa per noi.

Funzioni AI più usate nei temi: quali sono e a cosa servono davvero

L’intelligenza artificiale non è più il futuro, ma è il presente perfettamente integrato nel lavoro quotidiano di chi crea contenuti online. I principali sviluppatori di temi e plugin stanno inserendo funzioni intelligenti, rendendo il processo creativo più veloce e facilmente gestibile. Quindi, come stanno usando l’AI i grandi temi? Quali sono e a cosa servono davvero le funzioni AI più usate nei temi? Pensiamo a temi come Divi, Elementor, Astra o Kadence, che hanno iniziato a integrare funzionalità AI native.

Funzioni AI più usate nei temi: quali sono e a cosa servono davvero – SOS-WP.it
  1. Creazione di immagini e grafica: alcuni temi integrano strumenti come DALL-E o Midjourney per la creazione di immagini originali. Questo elimina la necessità di ricorrere a software esterni o a stock images.
  2. Generazione di contenuti automatizzata: ci sono editor come Elementor AI e Divi AI, che consentono di generare testi ottimizzati per SEO, riscrivere paragrafi o creare titoli persuasivi. L’IA, per l’appunto, analizza il tipo di sito, proponendo – come già detto – testi ottimizzati, diminuendo il tempo di lavoro.
  3. Personalizzazioni e design intelligenti: i nuovi builder usano l’AI per suggerire combinazioni di font, palette colori e tipi di pagine basate sul tipo di business dell’utente.
  4. Supporto chatbot: ci sono, inoltre, temi avanzati che propongono chat AI integrate nel back-end. Queste rispondono a domande, risolvendo problemi e diminuendo i tempi di gestione.

Per te questo si traduce in una riduzione dei costi e in una maggiore rapidità nella creazione di un sito web, senza rinunciare a un risultato professionale. L’intelligenza artificiale, però, non deve sostituire la creatività umana: è uno strumento di supporto, un potenziamento che diventerà parte integrante di WordPress, una scorciatoia utile ma non un rimpiazzo. Scopri anche come creare un flusso di lavoro ibrido tra autore umano e AI su WordPress e di più su WordPress che annuncia il suo AI site builder.

Elena Arrisico

Appassionata da sempre di scrittura, lingue, animali, musica, serie TV e film, mi divido tra questi e altri interessi, cercando di fare delle mie passioni un lavoro e continuo oggetto di studio. Lavoro da anni come web writer e web content editor per alcune testate giornalistiche online. Laptop e smartphone racchiudono il mio mondo, mentre scrivo e divoro musica e serie TV in inglese tra una tazza di tè bollente e una fetta di pizza a casa. Colori, foglie che cadono e gocce di pioggia rendono l’autunno la mia stagione preferita, la magia del Natale mi fa sentire ancora bambina e il mare calma i miei pensieri. Vegan per gli animali, amo infinitamente il mio black dog Rocco. Il tempo può anche passare, ma dentro resterò per sempre una teenager che va ai concerti dei suoi cantanti preferiti!

Recent Posts

Checklist annuale per il content management: aggiornamenti, audit e nuove priorità

Un blog o un sito cresce e si evolve, e lo stesso devono fare i…

4 ore ago

Il primo virus informatico: storia di panico e caos digitale

Il primo virus informatico nacque prima ancora del Web e dimostra che le minacce digitali…

11 ore ago

Perché alcuni pacchetti Internet fanno il giro del mondo prima di arrivare a te

Gran parte dei dati che inviamo online viaggia fuori dall’Italia prima di tornare indietro. Non…

1 giorno ago

Le reti sociali dimenticate che hanno cambiato la storia del Web

Un tuffo nel passato digitale per capire quali social network hanno davvero segnato la storia…

2 giorni ago

Gli Easter Egg nascosti nei browser e nei protocolli

Tra animazioni nascoste, codici segreti e messaggi ironici, gli Easter Egg ricordano che il Web…

2 giorni ago

Il misterioso esperimento ARPANET da cui è nato tutto

Negli anni Sessanta nacque ARPANET, il progetto che trasformò la comunicazione globale e aprì la…

3 giorni ago