SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Che cos’è il lazy loading
    • I vantaggi del lazy loading delle immagini
  • Come implementare il lazy loading delle immagini su WordPress
    • 1) a3 Lazy Load
    • 2) Lazy Load by WP Rocket
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
come sfruttare il lazy loading delle immagini
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • WordPress SEO

Lazy loading delle immagini: come sfruttarlo in WordPress

Andrea Di Rocco 01 Marzo 2019
0

Apri l'indice dei contenuti

  • Che cos’è il lazy loading
    • I vantaggi del lazy loading delle immagini
  • Come implementare il lazy loading delle immagini su WordPress
    • 1) a3 Lazy Load
    • 2) Lazy Load by WP Rocket
    • Conclusione

Quando sei alle prese con la velocità e le prestazioni del tuo sito web, una delle attività più importanti è l’ottimizzazione delle immagini per ridurre il peso della pagina. Sfruttando il lazy loading delle immagini, potrai ottenere dei risultati straordinari.

In questo articolo, ti spiego che cos’è e come funziona il lazy loading e ti spiegherò come aggiungerlo al tuo sito WordPress. Così, finalmente, anche le tue pagine saranno super veloci, l’esperienza dei visitatori migliorerà e otterrai qualche posizione in più nei risultati di ricerca.

Abbiamo parlato già tante volte di velocità delle pagine e di ottimizzazione delle immagini. Se hai già seguito i nostri consigli e ora completerai l’opera con gli accorgimenti di questo articolo, potrai veramente ottenere un sito web più veloce della luce!

Se poi studierai anche le strategie del nostro corso TUTTO SEO, vedrai che risultati!

Che cos’è il lazy loading

Lazy loading significa letteralmente “caricamento pigro” ed è una tecnica utilizzata non solo per le immagini, ma anche per il caricamento degli script. In questo articolo, parleremo comunque solo di lazy loading delle immagini.

Questo sistema permette che le immagini presenti in una pagina web vengano caricate solamente quando sono necessarie, ossia solo quando l’utente scorre la pagina fino al punto in cui si trova l’immagine.

Si tratta, perciò, di una sorta di risparmio energetico. Se nessuno può vedere l’immagine, dato che si trova al di fuori dell’area visibile dello schermo, a cosa server utilizzare risorse per caricarla?

E allora, ecco che si sfrutta il lazy loading. Le immagini che vengono caricate all’apertura della pagina sono solo quelle “above the fold”, ossia quelle che si trovano al di sopra del bordo inferiore dello schermo, perciò solo quelle visibili immediatamente.

Se l’utente inizia a scrollare verso il basso, al momento in cui raggiunge il punto in cui si trova un’immagine, essa verrà caricata e diventerà quindi visibile.

I vantaggi del lazy loading delle immagini

Dovendo caricare le immagini solo quando necessario, i contenuti sono disponibili molto più rapidamente e le funzionalità della pagina saranno immediatamente attive.

Questo è molto vantaggioso per la user experience. L’utente avrà una pagina perfettamente funzionante in tempi rapidissimi e potrà interagire subito con il sito.

Sappiamo benissimo quanto l’esperienza dell’utente sia importante, e migliorare la SEO del tuo sito web utilizzando uno strumento che permetta di velocizzare ancor di più le tue pagine può portare solo dei benefici.

Devi però stare molto attento che tutto funzioni alla perfezione e che il lazy loading sia implementato correttamente. In caso contrario, potresti peggiorare la situazione o andare incontro a malfunzionamenti.

Per questo motivo, utilizza solo strumenti affidabili. Eccoti dunque qualche consiglio.

Come implementare il lazy loading delle immagini su WordPress

Per sfruttare il lazy loading delle immagini e ottenere ottimi risultati nelle prestazioni delle tue pagine web, ti suggerisco due plugin molto validi e semplici da usare.

Hanno entrambi delle ottime recensioni e sono gratuiti. Inoltre, vengono aggiornati abbastanza spesso e questo significa che difficilmente verranno abbandonati dagli sviluppatori.

1) a3 Lazy Load

Lazy loadin delle immagini - a3 lazy load

Questo è il plugin più popolare per il lazy loading delle immagini. Se vuoi avere un’anteprima dei risultati, visualizza il test su una pagina con ben 1000 immagini. Abbiamo provato anche a fare un test della velocità di questa pagina e i risultati sono davvero sorprendenti.

Il plugin è molto semplice da utilizzare e configurare. Puoi facilmente scegliere quali elementi devono essere caricati con questo sistema e quando devono essere visualizzati sul browser.

Quando attivi il lazy loading delle immagini, puoi anche scegliere se sfruttarlo solo su post, pagine, widget, thumbnails e gravatar. Inoltre, puoi disattivarlo per determinate immagini.

Con questo plugin, puoi sfruttare il lazy loading anche per il caricamento di altri elementi, come video, iframe.

2) Lazy Load by WP Rocket

Lazy loading delle immagini - Lazy Load WP Rocket

Il plugin Lazy Load di WP Rocket (sono gli stessi del noto plugin per velocizzare un sito WordPress) agisce su tutte le immagini nel contenuto di un post, sui thumbnails, widget, avatar e iframe. Il plugin è molto leggero perché non usa librerie JavaScript, ma solamente uno script jQuery.

Puoi impostare anche un thumbnail per sfruttare il lazy loading anche dei video YouTube inseriti con un iframe.

Per disattivare la funzione da determinate pagine, potrai aggiungere alcune righe di codice al file functions.php. Se invece vorrai disattivarlo solo per determinate immagini, potrai aggiungere un attributo specifico al tag <img> dell’immagine da caricare normalmente.

Servizi web e sviluppo tecnico

Conclusione

Non ti resta che scegliere quale plugin utilizzare per il lazy loading delle immagini sul tuo sito. In questo modo, otterrai degli ottimi risultati sui tempi di caricamento e sulle prestazioni del tuo sito web.

Conoscevi il lazy loading?

Credi che lo utilizzerai nelle tue pagine?

Lasciaci un commento per farci sapere cosa ne pensi.

Tags: Aumentare velocitàOttimizzare immaginiOttimizzare sitorisorse-sito
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
GTmetrix o Pingdom - Qual è il miglior strumento per testare la velocità
GTmetrix o Pingdom: Qual è il miglior strumento per testare la velocità?10 June 2020
Monitora le prestazioni del tuo sito WordPress con il plugin Query Monitor05 May 2017
come usare active campaign per fare email marketing
Active Campaign: la guida per fare Email Marketing21 April 2017
Tornare alle versioni precedenti di temi e plugin con WP Rollback
Tornare alle versioni precedenti di temi e plugin con WP Rollback08 June 2017
Vendere file digitali con il plugin Easy Digital Downloads
Vendere file digitali con il plugin Easy Digital Downloads01 November 2017
Guida in italiano a Gravity Forms
Guida in italiano a Gravity Forms05 June 2018
0 commenti

Lascia un commento

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta