Aggiungi+una+comment+policy+sul+tuo+sito+WordPress+e+proteggi+la+tua+community
soswpit
/news/aggiungi-comment-policy-sito-wordpress/amp/
News

Aggiungi una comment policy sul tuo sito WordPress e proteggi la tua community

Published by
Andrea Di Rocco

Definire delle regole per i commenti sul tuo blog ti permetterà di definire dei limiti e ridurre la possibilità che si creino discussioni difficili da gestire.

Intorno a un blog si crea sempre una community, grazie alla possibilità di commentare gli articoli. Più il blog parla di argomenti di nicchia, più saranno le probabilità di creare una community affiatata. Ricevere i commenti dei lettori ti permetterà inoltre di instaurare con loro un rapporto di fiducia e di ricevere feedback e idee su come migliorare. Qualche volta, però, arrivano dei commenti poco gradevoli, e non si tratta necessariamente di spam.

Scrivere una comment policy per il tuo blog ti aiuterà a mantenere alta la qualità – SOS-WP.it

È molto facile farsi prendere la mano ed esagerare, lo vediamo tutti i giorni non solo sui blog, ma anche sui social. Nel tuo blog, però, hai il potere di decidere che tipo di toni mantenere nelle conversazioni tra gli utenti. Questo non ha niente a che fare con la censura, ovviamente, ma in generale con la qualità che vuoi che abbia il tuo blog, che dovrebbe essere alta anche nei contenuti generati dagli utenti.

Per aiutarti a mantenere un certo livello di rispetto e a diminuire la “tossicità” all’interno dei commenti, è utile creare una serie di regole che informeranno i lettori su quali siano i comportamenti accettati e quelli non ammissibili nei commenti. Creare una comment policy non eliminerà i commenti di spam né quelli offensivi, ma potrebbe ridurli notevolmente e convincere le persone a mantenere un atteggiamento più educato.

Come scrivere una comment policy per un blog

Per creare una buona comment policy, evita di scrivere una semplice lista di regole. Anche questa sezione fa parte del tuo sito web e, come tutto il resto, dovrebbe rispettare il tuo tono di voce e la tua identità di brand. Cerca di spiegare chiaramente i motivi che ti spingono a suggerire determinati comportamenti, focalizzandoti su ciò che vorresti vedere all’interno delle discussioni e sui vantaggi che tutti possono trarre dal rispetto delle tue regole.

Scrivi delle linee guida chiare e che rispettino la tua brand identity – SOS-WP.it

Ma su cosa dovrebbero essere queste regole? Di sicuro, dovranno contenere una parte molto precisa su linguaggio offensivo e violento. Cerca di essere molto fermo su questi punti, sono i più importanti per mantentere una buona qualità del tuo blog. Sii chiaro anche su cosa tu consideri spam. Potresti decidere di vietare qualsiasi link all’interno dei commenti, oppure specificare che non approvi messaggi di promozione da parte degli utenti.

Specifica, inoltre, quanto siano tollerati i commenti off-topic. Attenzione anche alla privacy e al copyright: suggerisci di non pubblicare dati personali (come numeri di telefono o indirizzi), né contenuti coperti dal diritto d’autore. Infine, dichiara se i commenti verranno approvati solo manualmente.

Dove inserire la comment policy sul tuo blog

Puoi inserire la comment policy su una pagina dedicata, specialmente se è piuttosto lunga, oppure crearne una più breve da aggiungere nella sezione dei commenti o a fine articolo, oppure puoi fare anche entrambe le cose.

Inserisci il link alla pagina Comment Policy nel footer del tuo sito – SOS-WP.it

Se decidi di creare una pagina dedicata alle regole di comportamento nei commenti del tuo blog, fai in modo che sia facilmente raggiungibile da qualsiasi parte del tuo sito. Inserire un link nel footer, nella stessa sezione dei link alla privacy policy, è l’ideale.

Se invece preferisci scrivere un breve paragrafo che dia delle linee guida generali, puoi aggiungerlo alla sezione commenti. Con i temi a blocchi, è semplicissimo inserire questa sezione: ti basterà andare su Aspetto > Editor e modificare il template Singolo. Se usi invece un tema classico, dovrai modificare il codice del file comments.php del tema, inserendo il paragrafo con la policy.

Inserisci una breve policy aggiungendo un paragrafo nel template dell’articolo – SOS-WP.it

In conclusione, mi sembra doveroso chiarire un punto importante: considera le mie indicazioni semplicemente come spunto. Naturalmente, se vuoi permettere l’uso di linguaggio scurrile, non devi per forza abolirlo perché l’ho detto io! Il blog è tuo e sei tu che stabilisci le regole. Agisci quindi seguendo il tuo buon senso.

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Come usare phpinfo per mostrare le informazioni sulla configurazione PHP del tuo sito web

Stai costruendo il tuo sito web con WordPress e vuoi che tutto funzioni alla perfezione.…

4 ore ago

Errore 504 Gateway Timeout: cos’è e come si risolve

Se si naviga in rete, lo scopo è quello di raggiungere un sito web. Il…

1 giorno ago

La checklist definitiva per la sicurezza WordPress

La sicurezza online è sempre importante in qualità di utenti ma anche come gestore di…

1 giorno ago

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito (senza panico)

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito? La domanda da un milione di dollari.…

1 giorno ago

Errore err_cache_miss Google Chrome: quali sono le cause e come si risolve

Mentre ci si trova a navigare in rete, può capitare di imbattersi in un errore…

6 giorni ago

nginx: che cos’è e a cosa serve, spiegato facile

Quando si costruisce un sito web si ha a che fare con diversi elementi che…

7 giorni ago